JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
e' da poco che ho scoperto la tecnica del tone mapping, utilizzando almeno 3 foto esposte in maniera differente per aumentare la gamma dinamica della foto. Quindi ne sto abusando bellamente per imparare la tecnica.
Mi piacerebbe capire da voi, per chi usa questa tecnica, quali sono pero' a tendere le circostanze specifiche in cui usarla, e quando invece e' decisamente superflua.
A logica sicuramente in tutte le circostanze in cui abbiamo nell'inquadratura differenze di esposizione sostanziali.
dipende sempre da quello che vuoi ottenere. solitamente stravolgono tanto le persone, mentre sono più piacevoli da vedere sui paesaggi e in alcuni still life. il difficile è tirar fuori una foto in cui il tone mapping aggiunga valore alla foto anziché penalizzarla rendendola finta.
“ E' una buona tecnica quando.. non si nota che l'hai usata „
concordo...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.