| inviato il 11 Novembre 2011 ore 19:49
Faccio una domanda stupida, scusatemi a priori La misurazione spot misura l'esposizione nel punto af selezionato anche se non è quello centrale, vero ? |
| inviato il 11 Novembre 2011 ore 19:50
Dipende dalla macchina..non tutte possono |
| inviato il 11 Novembre 2011 ore 19:58
Nella mia 5D,la lettura spot avviene entro il cerchio centrale,mentre la misurazione parziale comprende il cerchio e l'esterno del cerchio. |
| inviato il 11 Novembre 2011 ore 21:27
Grazie delle risposte. Ho una 550d e non penso che possa selezionarne uno diverso dal centrale. Ma in questo caso, se dovessi scegliere il punto AF che mi serve per non ricomporre l'inquadratura (e che non sia il centrale), cosa faccio? Se punto il viso del soggetto col punto centrale, non essendo questo il selezionato, come fa a leggere l'esposizione? Non ditemi che devo: -selezionare il centrale -leggere l'esposizione (tempo e diaframma)sul viso del soggetto -mettere in M -selezionare il punto AF che voglio -scattare ... pazzesco, non ci credo |
user95 | inviato il 11 Novembre 2011 ore 21:51
non ci trovo nulla di strano a lavorare in manuale quando si usufruisce della misurazione spot; non vedo oltretutto perché mai dovresti cambiare il punto AF. - metti in M, misuri con lo spot al centro e decidi di conseguenza l'esposizione che credi - inquadri (selezionando il punto che desideri se usi l'AF) e scatti Fine. Misurazione e selezione punto non devono necessariamente ripetersi prima di ogni scatto. |
| inviato il 11 Novembre 2011 ore 22:03
In semiautomatico puoi bloccare l'esposizione con l' *, o no? |
| inviato il 11 Novembre 2011 ore 22:35
Si Bafman, in linea di massima hai ragione: non devo leggere l'esposizione prima di ogni scatto, ma mi sembrava molto più comodo se la lettura seguiva il punto AF che seleziono... vabbeh. Per Planar: si se seleziono * blocco l'esposizione. Le mie flippe erano per questo caso che potrebbe capitarmi: Teatro, balletto, un sacco di luci differenti, io decido che il soggetto non deve rimanere centrale; tengo l'apertura a 2 o 2,8 e quindi pochissima pdc che non mi permette di ricomporre l'inquadratura una volta messo a fuoco il soggetto con il punto laterale, a questo punto la mia macchina deve per forza essere in Manuale ma se il ballerino mi passa da un faro rosso acceso, ad una zona più buia, la foto mi viene leggermente sottoesposta. Trovavo molto più comodo fare così: Af laterale, AI SERVO, e macchina in AV... in questo modo ogni scatto al tempo gisuto per una perfetta esposizione...chiedo troppo dalla mia 550d? PS: grazie ancora per le risposte. |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 1:37
Legno sulla 1DsIII ho la fuzione dello spot sui punti AF, pero' non e' cosi scontato che sia un buon metodo, sopratutto se ricomponi magari metti a fuoco e poi il punto ti finisce su una zona che ti fa sballare l'esposimetro. Io uso il metodo suggerito da Planar, oppure se scatto tante foto nella stessa situazione metto in manuale. |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 1:43
La più veloce a mio avviso è, come dice Planar, il blocco dell'esposizione "*", per sapere quanto misura il tuo spot comunque devi leggerti il manuale, che io sappia la copertura dello spot cambia da macchina a macchina, quindi al di là dei punti cambia proprio l'area di misurazione. |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 7:59
Aggiungo che in misurazione valutativa e selezione manuale,è possibile associare il blocco dell'esposizione sul punto AF selezionato manualmente. |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 8:44
Per Marinaio: hai risolto il mio dubbio, adesso so che esiste, per macchine pro, la possibilità di associare la lettura al punto AF che interessa (anche se concordo con te che bisogna stare attenti). Per Barone: sul manuale purtroppo non c'è scritto nulla se non che la lettura è come nella figura a fianco (e tale figura si riferisce solamente al punto centrale) Concordo con Planar, attualmente faccio così: leggo l'accoppiata e poi metto in manuale, ma ho un dubbio sulla tua ultima affermazione. Nella misura valutativa la macchina non prende in considerazione tutti i punti (nella mia 63) per calcolare la misurazione corretta? Esempio: inquadro una scena, la macchina decide f 5,6 e 1/125 che è l'esposizione più corretta per tutto. Se blocco con * allora che io abbia selezionato l'AF laterale o centrale, non dovrebbe cambiare nulla... o sbaglio?!? |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 9:14
confermo che le macchina fascia pro hanno questa possibilità, non saprei la 7D, io la uso quando ad esempio faccio un ritratto con una lente f.1.4 ed il soggetto é decentrato, questo perché con diaframmi molto aperti il ricomporre molte volte toppa la MAF. |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 11:47
Confermo che il tasto "*" è il sistema + comodo per fermare l'esposizione che si vuole usare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |