| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 17:11
Da umile appassionato di fotografia uso molto raramente i tele. Di solito non oltrepasso i 200mm, in occasione di sport motoristici ho usato con gran piacere il vecchietto sempre arzillo, ossia il 400 5.6L. A Monza ho portato con me il kenko dgx 1.4, che ho usato per pochi scatti. Mi sono reso conto che l'immagine degradava, l'af ne risentiva un po', quindi la decisione di portare a casa le immagini così com'erano. A casa ho evitato, ove possibile, di croppare. I risultati dei crop sono ottimi, ma più ci si spinge più si abbassa il livello di qualità. Da qui la scimmia ha cominciato a girarmi attorno, e mia moglie l'ha messa in gabbia subito. Nel fare una ricerca proprio su questo forum, ho dato un'occhiata alle possibili alternative all'ottimo 400 5.6, proprio perchè i mm non bastano mai. La soluzione fattibile è quella del noleggio, poiché faccio un uso veramente raro dei tele. Ma volendo azzardare un acquisto, le soluzioni sono i seguenti usati: Sigma 120-300 os, Canon 300 2.8 is, Sigma 500 4.5, oltre i prezzi sono mostruosi. I suddetti 300 vanno forte senza tc, ancora bene con l'1.4x, col 2x pare perdano parecchio. Intanto che ne pensate? Seconda parte Durante la ricerca di file a dimensioni originali dei tele, ho visto delle foto che in formato 1200px erano belle, appena aperta la versione hd, ecco tante foto che personalmente avrei cestinate: aberrazioni cromatiche micromosso, colori inaccettabili. Mi ricollego alla discussione: riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni? Se i risultati di crop e moltiplicazioni abbondanti di sharpening sono certi, allora sì. Conclusione (che vorrei discutere con voi): forse non è il caso di acquistare un 300 da moltiplicare, ma noleggiare un 500/600, perchè per soggetti in movimento, l'ideale sarebbe un 400 2.8 is + 1.4x, o 500/600. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 17:16
“ col 2x pare perdano parecchio. „ non il 300 2.8 ... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=479769&l=it Ovvio che è meglio un 500 (il 400 2.8 a mano libera è inusabile), ma se uno si accontenta (e tiene le foto migliori senza inzepparle di sharpening, come giustamente dici) anche il minitele canon è un ottima e versatile lente. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 17:32
Personalmente ho trovato ciò che cercavo nel Sigma 500 f/4.5 DG. Quello che "cercavo" era una lente che avesse la nitidezza e la rapidità AF del mio 400 L f/5.6, ma con qualche mm. in più e magari anche più luminosa. Certo, dimensioni e peso (grosso modo paragonabili al 300one L f/2.8) sono tutt'altra cosa rispetto al "vecchietto sempre arzillo" come lo chiami tu ...però diciamo che è lui che fa eccezione in questo senso ed è proprio per questo che non ostante abbia il 500 f/4.5, il 400 f/5.6 non l'ho dato via. Ma ognuno si cuce la migliore soluzione per le sue esigenze e di alternative per altre esigenze ce ne sono, ...come sai. Fabio |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 17:40
Concordo con Ermoro, se usato "cum grano salis" il 300 2.8L lo puoi tranquillamente duplicare e mantenere una resa dignitosissima. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 18:08
All'epoca dell'acquisto del 500, mi interessai al 300 f/2.8 come soluzione. Il modello che provai era il penultimo, usato liscio era una lama e un fulmine come AF. Con TC (anche questi penultima serie, quindi vII, non vIII), pareva quasi non sentire il TC 1.4x, sia come AF che come nitidezza, ma con il 2x, anche se la resa restava molto buona, le cose cambiavano notevolmente a livello AF. Si recuperava un pò disattivando l'IS, ma si restava comunque troppo lontani dalla resa del 400 f/5.6 liscio. Ora pare che sia con le nuove versioni delle ottiche, che con i TC vIII le cose siano cambiate radicalmente, però non ho avuto modo di provarli in prima persona e comunque ...anche i costi son cambiati radicalmente! A mio avviso, dipende molto da cosa si cerca. Nel mio caso quell'acquisto avrebbe avuto poco senso perchè non l'avrei potuto usare quasi mai liscio, dove dava il suo meglio e con il TC 1.4x mi fregava poco avendo 400 L, sostanzialmente l'avrei usato con il 2x "saldato" su. Ma nel caso di Francaren potrebbe esser diverso, nel suo caso offrirebbe una versatitilità (con tre focali) che nessun 500 potrebbe dargli. Per cui come dicevo, dipende molto dalle esigenze. Fabio |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 18:31
Ho il 70/200 2.8 is ii checon I tc offre flessibilità e qualità. Forse un 300 2.8 canon o sigma sport potrebbero essere una soluzione ma rimane il dubbio della velocità dell'af col 2x non vorrei vedere foto sfocate a valanga, sbk e f1 non perdonano |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 19:16
Non ho capito su quale corpo andrai ad usarlo. Ad esempio su ff il 300 andrei a scartarlo però. ...mi pare che non farai principalmente avifauna ma moto ed auto. Beh li secondo me sono bellissimi i panning e quelli spesso si fanno a mano libera .in tal caso il peso diviene importante e lenti troppo lunghe rendono anche più difficile seguire l azione. Fra quelle che hai citato ho avuto il sigma 500f4.5 dg con cui mi sono trovato benissimo. Af fulmineo ed ottima qualità. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 19:55
Fabio, appena possibile proverò il Canon 300 2.8is, credo di averne la possibilità, mentre non ho la possibilità di fare altrettanto con il Sigma. Sicuramente è una focale per me sfruttabile anche per altre occasioni. In pista vorrei qualcosa di più lungo del 400 in alcune situazioni. Chissà quanto 400 guadagna col tc 1.4III, col kenko la perdita di qualità mi ha un po' scoraggiato. Steff, Ho la 5dIII. Il Sigma mi piacerebbe ma è difficile trovarlo usato. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 20:12
In pista ho visto spesso proprio i 300, che sono molto versatili, quando avevo il 500 mi sono trovato in più di un'occasione con le spalle alla recinzione...troppo lungo in qualche curva... |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 21:14
Ho usato anche il 70/200. Dipende dalla posizione in cui ci trova |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 21:45
Allora il tcIII ti lascia solo il punto centrale e parti da f8 su 400 5.6 ....non è certo il massimo. Sono sicuro che un 300 duplicato o moltiplicato farebbe molto meglio restando utilizzabile a mano libera.se invece ci vuoi fare anche avifauna devi saltare al 500. Solo queste lenti garantiscono un upgrade rispetto al 400 fisso. Tieni presente che lenti come il 300 o il 500 sia sigma che canon ti daranno anche file molto croppabili.assai di più del 400...il problema è sempre lo stesso...100/400 e 400 fisso sono sul confine fra le lenti umane ed i cannoni vero e propri. Il 500 sigma si trova davvero male usato....per quello si rivende a prezzo quasi pieno |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 22:37
“ Mi ricollego alla discussione: riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni? Se i risultati di crop e moltiplicazioni abbondanti di sharpening sono certi, allora sì. „ Su APS-C densi come 50D e 7D si. Una foto fatta con un 300/4L IS liscio a f/5,6 e poi croppata e ricampionata per reingrandirla alla risoluzione standard del sensore, è sempre superiore alla stessa foto eseguita col 300/4L IS + 1.4x, sia che il TC è un Sigma 1.4x EX DG, sia che è l'Extender 1,4x II. Ma tu hai una 5D III, che è FF a bassa densità, lì ho notato che la moltiplicazione ottica è migliore. Però con obiettivi datati come il 400/5.6L ti suggerisco l'Extender 1.4x II, perchè credo che l'ultimo 1.4x III cambia molto poco e spendi due volte di più. Sulla questione dei tele, sono arrivato alla conclusione che se sono molto buoni, hanno senso, perché un crop di un 500/4L IS è sempre meglio di un crop del 300/4L IS. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |