| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 21:20
Salve a tutti. Mi piacerebbe avere, magari dai possessori o da chi ha avuto modo di provarli entrambi, le vostre impressioni e raffronti tra queste due lenti. Ho cercato un pò in giro e sembra che l'afs sia più nitido e con uno sfocato ad f1.4 più cremoso. Oltretutto sembra soffrire meno di vignettatura a t.a. ed ha l'af. L'1.2 dal canto suo forse è meno perfettino (non che l'af-s lo sia) ma ha tutto il fascino della maggiore apertura ed il fatto di essere un AIS completamente in metallo, per quanto non sia un Noct.. Ps. Lo userei per scatti senza fretta, quindi che uno sia mf non mi importa (anzi se vogliamo lo affiancherei su pellicola al 55 micro, sempre AIS). Aspetto i vostri giudizi |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 0:17
Io li ho avuti (anzi, il 50/1.2 AIS ce l'ho ancora) e posso tranquillamente dirti che l'AFS 50/1.4G è un obiettivo noioso, mentre il vecchio AIS 1.2 ha ancora parecchio da dire. Il Sigma 50/1.4 li batte tutti. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 10:35
Ciao e grazie! Posso chiederti come mai reputi il 50 afs noioso e cosa invece ti colpisce come resa del 50 1.2 AIS? 50mm Sigma devo dire di non averlo considerato troppo.. Cos'ha di più degli altri? Grazie ancora. |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 16:37
Ho letto poi del Sigma, ma le prove dicono tutto ed il contrario di tutto, sinceramente mi spaventa un pò la variabilità degli esemplari... Forse dovrei attendere che S. rilasci un nuovo 50 art? Sull'1.2 ais altri pareri, lo sfocato e la resa cromatica sono migliori, equivalenti o peggiori che nell'afs 1.4? Come nitidezza invece immagino sia meglio il nuovo a t.a... |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 8:45
il 50 afs 1.4 è eccellente, stranitido e con uno sfuocato bellissimo. Unico handicap un pò lenta la maf. Il 50 ais 1.2 è un'ottica completamente diversa, ha un carattere unico e si sceglie non di certo per gli MTF o per il contrasto. Secondo me sono comunque complementari e non possono sostituirsi a vicenda Il sigma 50 1.4 è inferiore al nikon AFS 1.4, a meno che non tiri fuori una versione ART tipo il 35 |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 12:08
Giuliano, grazie della risposta. Quello che a me sarebbe piaciuto capire però è anche cosa differenzi a livello di resa il 50 af-s dall'Ais, ovvero, a parte il fatto che uno sia mf f1.2 e l'altro 1.4 senza la ghiera dei diaframmi ma più nitido, cosa cambi a livello di sfocato (intensità, morbidezza, resa dei punti luce) e di resa cromatica (più calda, più contrastata, passaggi tonali più delicati, ombre più o meno "chiuse"). Grazie ancora a chiunque volesse ancora contribuire, magari con delle immagini di confronto se possibile! |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 13:48
Max grazie mille! Ai ed Ais credo che condividessero lo stesso schema ottico, giusto? OT con che pellicola scattavi? Personalmente sono tentato dall'1.2 proprio per il suo fascino e per poterlo usare anche su pellicola - assieme al 55 micro e prossimamente 35 f2 - vorrei però che sfocato e la resa cromatica (usandolo anche su FF) valessero la pena rispetto al 50 af-s. Ecco, mi piacerebbe capire come mai l'1.4 viene invece a volte considerato un pò anonimo come obiettivo. Se è già discretamente nitido a t.a. e con un morbido sfocato, per essere apprezzato di più che gli manca? Resa dei colori, troppe distorsioni o aberrazioni..o cosa? |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 14:03
AI e AIS sono uguali sia nel diaframma che nello schema lenti, il secondo ha un migliore trattamento antiriflesso (così mi hanno sempre detto e riporto, mai provato il secondo) scatto , l'ho fatta uno o due anni fà. Delta 100 Ilford su FM ..al 1,4 in certe situazioni (sopratutto ritratti) è un pò impersonale, manca il carattere. Perfettino ma anonimo. faccio un esempio: se hai un ottimo trattamento antiriflesso avrai, ovviamente, un migliore microcontrasto sopratutto nelle situazioni in controluce... (l'1.4) ma vuoi mettere quando con una ottica AI, AIS la luce entra dentro l'ottica abbattendo il contrasto e conferendogli quel calore che si sfuma sul soggetto? Abbiamo visto come una pecca si possa a volte trasformare in un pregio. Certo se fotografi paesaggi in digitale meglio l'1,4, non ho dubbi. Io ti consiglio se conosci qualcuno di provare prima di acquistare l'1.2... perchè potrebbe anche non piacerti sul digitale. Dimenticavo, su aps-c l'1.2 a me non piaceva, meglio il più moderno. E ricordati della grossa difficoltà a mettere a fuoco a 1.2 i soggetti ,a volte sembra di vincere alla lotteria. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:07
ho il 55 pre-AIS (modificato) e il 50 1.8 e sono d'accordo con tutti i pareri che ti sono stati espressi. il digitale è più perfettino, più contrastato, più neutro nella resa cromatica e ha l'AF, quindi diventa comodo quando hai uno scatto che DEVI portare a casa (che ne so, una cerimonia...). queste caratteristiche diventano pregi in determinate situazioni, in altri casi invece, la morbidezza dell'1.2, la sua resa cromatica e il suo bokeh diventano degli ottimi elementi che caratterizzano una foto. pertanto appoggio Giuliano che dice che pur avendo la stessa focale, rimangono complementari. |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 16:14
Grazie ancora delle vostre esperienze. Lo userei sia su FM2 che su D700... A questo punto mi prendo qualche giorno per capire meglio su quale delle due lo userei di più e da questo scegliere! Certo è che se scegliessi l'1.2 sarebbe in buona parte per il fascino dell'ottica, lo sfocato particolare.. e per vedere dal mirino ad 1.2! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |