RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione file e stampa, prova sul campo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione file e stampa, prova sul campo.





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:02

Corsi e ricorsi storici....

Stimolato dall'accesa discussione sulla D800 e la sua risoluzione, ho riesumato una prova che feci il 14 dicembre 2008.

Questo dimostra quanto nei forum le discussioni si ripetano ciclicamente.

Ai tempi la diatriba era 5D contro la neonata 5DII.

Ovviamente i possessori della nuova 5DII apostrofavano come poveri sfigati i possessori della vecchia 5D con i suoi 12MP (un po' come succede ora con la D800 contro il resto del mondo) MrGreen

Ebbene, approfittai di averle entrambi in mano e feci una serie di scatti comparativi sia sul rumore che sulla gamma dinamica, non vi posto quelli ma vi posto quello sulla risoluzione.

Macchine sul cavalletto, ottica Canon 50/1,4 @ F4

Dati di scatto identici, per equilibrare la luce in realtà ho scattato 1/40 con la 5D ed 1/30 con la 5DII.

Per simulare una stampa, ho preso il file della 5D e l'ho ricampionato col metodo bicubica di photoshop alle dimensioni di quello della 5DII.

Ecco il risultato.

Questa è l'immagine nella sua interezza






Questi sono i crop al 100% (uno affianco all'altro) di una zona scelta a caso.





In parole povere questa è la differenza che si noterebbe in stampa (la vedete a video però) di un'ingrandimento al 100% di una stampa grande cm47 x cm31 (la grandezza del file nativo della 5DII a 300dpi).

Queste immagini le ho anche stampate, ovviamente non posso mostrarvi le stampe ma se vi fidate di me vi posso assicurare che la sensazione visiva è pressochè uguale a quella a video.

Ah, posso mettere a disposizione i RAW.

;-)



avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:07

quindi possiamo anche desumere che il file della 5D2 può essere circa raddoppiato senza perdere qualità Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:14

Le prove potete farle voi stessi, io i RAW li ho e potete giocarci su quanto volete.

Questi due file sono stati convertiti con camera raw con tutti i parametri di default, ho solo regolato il WB che sulla 5D era più freddo e l'ho scaldato portandolo allo stesso valore della 5DII.

Null'altro.
;-)

Sapete, faccio questo perchè molti sostengono che in stampa notano la strapotenza superiore dei sensori supermegarisoluti ma francamente bisognerebbe chiedere a questi signori se parlano avendo in mano due stampe fatte con le due fotocamere che inquadrano la stessa scena con la stessa ottica.

Quando ogni volta ho chiesto questa cosa mi è stato risposto in maniera negativa, quindi siamo sempre in un campo empirico.

Questa prova, seppur casereccia, secondo me, si avvicina di più alla realtà di tutti i proclami miracolosi dei vari utenti.

Vi dico il tutto con l'umiltà dei frati.

;-)

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:49

molti sostengono che in stampa notano la strapotenza superiore dei sensori supermegarisoluti


ed è meglio che la notino, altrimenti come giustificano i soldi appena buttati?? Sorry
Queste sono le uniche comparazioni che vale la pena fare.
Ciao
Stefano


avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 17:22

Siamo ai soliti discorsi...
i tecnocrati si ostinano a vedere immagini su schermo al 100% analizzando rumore, risolvenza, etc etc ma poi praticamente c'è chi con la G10 ci ha fatto un libro intero (Fabrizio Ferri).
Alcuni anni fa avevo fatto un libro in stampa tipografica digitale con vari ricampionamenti, ipg, raw, 8, 16bit, sRGB, Adobe RGB, G10, 5D, 100, 800, 3200ISO ... a volte ci sono differenze visibili, altre volte bisogna veramente analizzare dettagli con attenzione per vederne e infine ci sono casi in cui la differenza (che sembrava ben visibile a monitor) non c'é.
ciao

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 17:44

Premesso che ho due reflex rispettivamente a 18 mp (1DX) e 16 mp (1DIV), ritengo (suppongo) che avere 36+ megapixel può essere un vantaggio in crop (se la lente risolve il dettaglio). Non tanto se croppo 36+ megapixel a 18 o 16. Ma se la stessa inquadratura mi porta a croppare a 4 megapixel con la 1DX con 36+ dovrei avere un crop più definito (anche qui suppongo).
Io posso dire che non sento la mancanza di megapixel. Del resto si stampavano immagini 50x70 (già una bella stampa) con gli 8 megapixel delle varie 40D, 1DII, ecc .... e i 12 megapixel della 5D sembravano mostruosi con stampe senza problemi anche di 120 cm sul lato lungo.
Il punto è che i ns. occhi sono sempre quelli ed hanno dei limiti oltre i quali perdono i dettagli. Inoltre, non mi pare che oggi si stampi con dpi superiori ad un tempo. Se stampi a 300 dpi credo che la definizione resti tale a prescindere dal file (se il file è già a 300 o più dpi perché se è meno definito allora la storia cambia). Sarebbe interessante prendere una foto a 18 megapixel e una a 36+ megapixel e fare stampe di dimensione sempre maggiore fino ad individuare la dimensione dove la differenza si nota bene senza necessità di analisi con la lente.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 19:26

.... i D800isti senza parole.....

MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 19:49

ma no, può avere senso qualsiasi macchina, dipende sempre dall'utilizzo...
chi ha la D800 sa che con lenti adeguate potrà ritagliare o stampare poster senza problemi...
ognuno poi sa quanto ha senso o quanto é tecnofilia
ciao

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2013 ore 14:00

Con (dis)piacere si può vedere che questa discussione è stata veramente poco affrontata.
Paco avevi ragione a dire che molti non sanno come rispondere di fronte a simili confronti Sorriso
un mio piccolo intervento
quindi possiamo anche desumere che il file della 5D2 può essere circa raddoppiato senza perdere qualità Sorriso
molto probabilmente si, ma qui è già difficile trovare gente che stampi i propri scatti, figuriamoci "gigantografie" quindi seppur vero che la 5D2 possa allegramente raddoppiare le dimensioni del file senza perdere qualità, non c'è questo stuolo di user che ci tengono a queste cose (tenendo conto che ci sono ancora persone in giro che con i file della old fanno grosse stampe*) MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2013 ore 15:42

Il rapporto tra risoluzione file e formato di stampa è un qualcosa che ancora non mi è chiaro del tutto e vorrei cercare di capire.....Tenendo come riferimento i 300dpi, di seguito riporto alcune dimensioni di stampa che vorrei qualcuno confermasse:
- 20x30 = 2360x3540 pixel (circa) = poco più di 8 Megapixel (sempre circa)
- 30x45 = 3540x5315 pixel (circa) = quasi 19 Megapixel (sempre circa)
- 40x60 = 5315x7090 pixel (circa) = quasi 38 Megapixel (sempre circa)
Se le cose stanno così vuol dire che con una D800, riuscendo a fare una composizione perfetta (senza ritaglio del fotogramma), farei fatica a fare una stampa 40x60 ?
Da più parti viene indicata una MINIMA risoluzione di 150dpi per ottenere stampe comunque accettabili all'occhio umano...E vero ?
Grazie

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2013 ore 16:04

Horse64 io non ho conoscenze tecniche di risoluzioni/ingrandimenti ma posso riportarti la mia esperienza: ho fatto stampare con misure 80/120cm una foto fatta con la mia 50D (15 megapizze) e ti assicuro che anche da 50cm non noto nulla di strano,il file l'ho elaborato con DPP girato in jpg e consegnato a chi lo ha stampato("il denis" su questo forum) perciò senza enormi sacrifici;-)

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2013 ore 16:43

@Horse64:
Tutte le tue considerazioni sono corrette.
stampe a 150dpi possono essere ottime, se guardate da una certa distanza, diciamo un metro, quindi non tenute in mano.
Per il caso del 40x60, è probabile che una stampa di quelle dimensioni vada appesa al muro, quindi guardata da un paio di metri di distanza.
Ho una stampa da 30x40 appesa, da un file di 4Mpx di una "vecchia" Nikon 4300 di dieci anni fa, e ti assicuro che se non la confronti direttamente con una foto recente, stampata alla stessa dimensione, e guardata dalla stessa distanza, è assolutamente accettabile.
Ciao
Stefano

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2013 ore 17:37

Beh vuol dire che allora ha fatto bene Nikon a passare da 12 a 36, perché lì la differenza si nota eccome.;-)

Ovviamente su formati di stampa sufficientemente grandi e/o crop spinti (in realtà, da 12 a 36, anche su crop moderati).

Paco: il 50/1.4 Canon, pur essendo onesto, non credo che possa competere con ottiche come quelle che ho utilizzato per i miei test, già pubblicati qui altre volte, in cui ho confrontato un SISTEMA (e specifico SISTEMA, intendendo fotocamera+obiettivo) a 22 mpx (5D3+135L) con uno a 36mpx (D800E+105VR o 300 2.8VR).

5D3+135L, f/5.6




D800E+300VR, f/5.6




Ho parlato di SISTEMA in quanto un corpo Canon, alla fine, lo usi con una lente Canon e non con un Nikkor accrocchiato. Ed il 135L è una lama che tira fuori, soprattutto a f/5.6, il 120% dal sensore della 5D3, che gli fa il solletico (già a tutta apertura DxO sulla 5D3 registra 20 mpx percepiti). Quindi non statemi a dire che il test non è valido perché son tutte palle. Qui siamo vicini al massimo che possono fare i 22mpx, forse con un 300/2.8L IS II avrei guadagnato qualcosa a TA, ma a f/5.6, NO. Niente di visibile nemmeno al 400%.

Il Nikkor 300 2.8VR è dato invece per "soli" 23mpx su D800, quindi in teoria su questo sensore c'è ancora del margine.

Ma anche con il 105VR, a cui DxO attribuisce addirittura meno P-Mpx su D800 che il 135L su 5D3 (16 vs 20), io ci vedo della differenza a favore del sensore più denso:




Paco ti assicuro che il dettaglio in più non lo recuperi in nessun modo, pronto a scommetterci un caffè (ma anche di più;-))

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2013 ore 18:03

Bene ! Volevo proprio capire, avendo a disposizione 12 Mpixel, fino a che dimensione di stampa potevo spingermi....Accettando comunque un fisiologico abbassamento di qualità, posso arrivare ad una stampa 40x60 stampata a 180dpi senza ritaglio (avendo quindi un po' di margine per ritagliare e stampare a 150dpi). Grazie

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2013 ore 18:09

Chi vuole i raw mi scriva...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me