| inviato il 11 Novembre 2011 ore 0:17
Salve a tutti, pongo questa insolita e forse banale domanda riguardante i paraluce. In particolare mi chiedevo le differenze reali e tangilbili (se ce ne dovessero essere)tra gli originali ed i rispettivi compatibili, vedendo che comunque le differenze di prezzo sono in alcuni casi anche molto rilevanti. Ad esempio alcuni paraluce originali hanno nella loro parte interna un rivestimento di tessuto morbido che nei compatibili è assente, questa è una differenza sostanziale? In parole povere è giustificata la spesa di 30/40 euro per un pezzo di plastica sagomato quando nel mercato dei compatibili gli stessi modelli si trovano a 10/15 euro? Grazie |
| inviato il 11 Novembre 2011 ore 7:57
Nel compatibile che ho comprato io per il 100/2.8 macro il tessuto/carta morbida c'era. Ho dovuto limare delicatamente gli spuntoni che danno resistenza all'attacco stacco del paraluce. In ogni caso rispetto a quello originale del 70-200/4 IS L ha senz'altro un poco più di gioco (forse è anche dipeso da come ho fatto il lavoro), in ogni caso il suo lavoro lo fa |
| inviato il 11 Novembre 2011 ore 11:36
Ok grazie della risposta penso che l'interno rivestito in feltro sia per evitare luci riflesse. Posso sapere dove hai trovato il compatibile con il rivestimento interno? A me serve per un canon 10-22 grazie |
| inviato il 11 Novembre 2011 ore 12:10
Su eBay, provenienza cina, li trovi a ben meno di 15 Euro. Io l'ho preso non originale per il 100 macro, e il suo lavoro lo fa: se proprio ti arriva un modello solo plastica, un po' di stoffa, un po' di colla, e risolvi. Se hai voglia di cercar, un po' di carta adesiva nera opaca, e risolvi di nuovo (è più bellina). Per la cronaca, il mio non si monta al contrario per stoccare l'obiettivo nello zaino, e, visto che è grande, la cosa rompe un bel po'. Fortunatamente lo zaino è immenso, e ci sta comunque tutto e avanza pure del posto. |
| inviato il 11 Novembre 2011 ore 12:31
io al momento posseggo 2 paraluce il primo originale per il 18-88 mi ha sempre dato "problemi" di aggancio un po' troppo duro il secondo per il 70-300 un po' troppo lento.... purtroppo io credo che siano componenti il plastica e quindi con il tempo danno inevitabilmente problemi dovuti al naturale consumo degli stessi.... io direi che i compatibili fanno precisamente lo stesso lavoro degli originali |
| inviato il 11 Novembre 2011 ore 17:38
grazie a tutti per gli interventi, in effetti spendere 3-4 volte in più per un pezzo di plastica sagomato mi scoccia un po', se poi assolvono a pieno il loro dovere... |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 11:47
Io ho avuto una pessima esperienza con il paraluce compatibile per il 15-85, l'ho infatti preso successivamente originale a 32 euro. Cosi' alla fine ne ho spesi 47 di euro, cioe' 15+32... Chi piu' spende meno spende, non dimenticate... |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 12:55
...oppure ci sono anche questi, gratis :-) www.lenshoods.co.uk/ Non aiutano come protezione, ma dal punto di vista di riduzione riflessi funzionano tanto bene quanto i paraluce originali. |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 10:58
Absolute, io non so che lavoro fai, e quanto ti paghino (da quello che compri suppongo ti paghino tanto, beato te, o forse sei nato ricco ), ma non tutti siamo / veniamo coperti d'oro ... a questo aggiumgo che alcuni di noi (io, per esempio) sono dotati di buona manualità, e che (lo so che ti sembra assurdo) trovano anche divertente fare queste cose. Prima di comprare i Lambency (uno sfizio) ho usato degli autocostruiti sia piatti (troppo facili) che cilindrici ... non hai idea di quante cose si possano fare con i contenitori dei detersivi da 3 litri ... Buona manualità = da ragazzo ero capace di costruire velieri di un metro, senza acquistare la scatola di montaggio (all'inizio troppo costoso, poi, troppo facile): gli "uomini veri" comprano il progetto e poi i singoli pezzi, il compensato, i listelli, i cavi, si costruiscono un tornio con un motore elettrico di recupero e torniscono i cannoni ... confronto a questo, feltrare un paraluce, scusa eh, è una cosa da pippe. |
| inviato il 20 Novembre 2011 ore 0:34
|
| inviato il 20 Novembre 2011 ore 12:28
Io sono dell'opinione che un pezzo di plastica come un paraluce non possa costare 30€...per questo, i due paraluce che ho, arrivano dall'oriente e sono stati pagati meno di un decimo di quei 30€... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |