RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cielo Stellato







avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 16:59

Ciao a tutti!

Chiedo consiglio su come fotografare il cielo stellato.

Premetto che non sono un esperto di paesaggi o altro... quindi mi servono direi i fondamentali per iniziare ! smile.gif

punto 1)
Dove? Io abito a Milano e visto che sono un neofita non vorrei rischiare di fare X kilometri per poi trovarmi con scatti validi 0.. so che Milano è il luogo meno adatto per via dell'inquinamento luminoso, ma qualche zona limitrofa che risenta poco di questo fenomeno?

punto 2)
Come? Attrezzatura sicuramente un cavalletto solido, una reflex che regge bene gli iso "alti", e un "grandangolo" con una buona apertura. Penso che la MAF debba essere messa su infinito, e con i tempi non andare oltre i 30" esatto? forse ancora meno? ISO di conseguenza ma penso di non dover andare oltre i 1600.. corretto? (ok so che dipendono molto dalle situazioni in cui ti trovi ma se potete darmi una linea guida da seguire)
A livello di attrezzatura ho un cavalletto (non ricordo la marca ma abbastanza stabile), fotocamera una D800 che quindi mi permette di alzare un po gli ISO e lente un 28 1.8.

punto 3)
Quando? Quale potrebbe essere l'orario o addirittura i giorni migliori per questo genere di foto? non so magari i giorni in cui la luna non è totalmente piena...

Scusate per le molteplici domande e se mi sono prolungato troppo,

Spero Voi possiate darmi risposta in tal merito!

Saluti
Emanuele

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 21:16

Premetto che anch'io non sono un esperto di astrofotografia ma qualche scatto al cielo stellato l'ho fatto e visto che nessuno ti ha ancora risposto ti do il mio contributo, seppur piccolo.

1)DOVE: Individuazione di una location dove inserire nella composizione un elemento architettonico/umano/naturale che la completi e renda lo scatto più interessante. Dovrai preoccuparti che tale location sia il più possibile isolata da zona ad alta intensità luminosa...minore è l'inquinamento luminoso maggiore sarà la quantità di stelle che riuscirai a catturare. Non so consigliarti una zona specifica perché vivo ben lontano da Milano ma forse ti possono aiutare la Mappe IL per Google Earth che segnalano l'intensità dell'inquinamento luminoso tramite sistema satellitare.

2) COME: Ok su reflex ad alti ISO, cavalletto e grandangolo luminoso. Per il tempo, se il tuo scopo è quello di avere le stelle perfettamente puntiformi, devi seguire la cosidetta regola del 600, ovvero il tempo di posa dovrà essere calcolato dividendo 600 per la lunghezza focale che intendi utilizzare quindi usando un 28mm il tuo tempo dovrà essere massimo di 21 secondi.

3) QUANDO: Sicuramente nei giorni di luna nuova e quando ormai è buio completo (in questo periodo è sufficiente dopo le 21 circa). E consigliabile scattare in serate fredde perché aumenta la visibilità. Non sottovalutare nemmeno la presenza di poche e rade nuvole che potrebbero aggiungere interesse allo scatto.

spero di esserti stato d'aiuto e di non aver scritto qualche fesseria :-P

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 0:07

Ciao Hamlin, la regola del 600 è su APS-C ?

Ciao

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 6:45

per qualsiasi formato che sia aps-c o FF

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 9:46

Grazie mille delle risposte che mi avete dato!

non sapevo di questa cosa di Google Earth, ma è un plug in scaricabile a parte che si innesta o è già tutto compreso?

Mi puoi spiegare come funziona?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:49

E un plug-in scaricabile...ho letto qualche articolo a riguardo su internet ma personalmente non le ho mai provate.
Per quanto riguarda la regola del 600 vale per tutti i formati, ma ricorda che per Aps-c l'equazione deve tenere conto del fattore di crop del sensore. Per Nikon (che ha un fattore di crop 1.5) dovrai moltiplicare la focale utilizzata per il fattore di taglio, e dividere 600 per il numero ottenuto. Mettiamo caso quindi che utilizzi lo stesso 28mm ma su D7000 dovrai calcolare 28x1.5= 42 600/42= 14 secondi.
In ogni caso non è una regola infallibile perché il movimento delle stelle dipende da un sacco di fattori, ma sicuramente è una buona linea guida.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:19

grazie ancora!

ho usato il plug in per l'inquinamento luminoso e mi è venuto lo sconforto ti giuro...

vicino Milano non c'è praticamente nulla! per fortuna ho 2 settimane per progettare uno spostamento un po più mirato in zone meno inquinate a livello luminoso, visto che la luna è bella che presente ora come ora..

io crop non ne dovrei avere visto che ho un sensore Full Frame, l'unica cosa ho sentito che per stare tranquillo con la mia reflex dovrei stare con tempi di sicurezza ben più bassi per evitare il mosso delle stelle visto la grande risoluzione del sensore.

La messa a fuoco su infinito potrebbe andare bene giusto? o uso il LV?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 13:01

Ciao DK_8911,
per la messa fuoco io sconsiglio "infinito". I risultati migliori li ottengo passando da LV, zoommando a 10x su un astro ben visibile (Venere potrebbe essere l'ideale) e verificando che il "puntino bianco" sia ben dettagliato e non presenti sfocature. Spero di essere stato chiaro..

user4758
avatar
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 14:46

e ricorda che il fuoco su infinito ce l'hai, non a fondo corsa ma qui:





comunque se fai come dice Simogogo è meglio...

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 19:24

I.L.
www.blue-marble.de/nightlights/2010

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me