user10303 | inviato il 15 Ottobre 2013 ore 18:32
Discussione geniale... |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 19:58
ahahaha, mi ha fatto molto ridere. I grandi artisti non si dicono, ma direi anche: perchè no?! Noi, intesi come generazione di fotografi di questi tempi, siamo cresciuti più di loro? o la tecnologia ci ha permesso tutto ciò? e se anche fosse solo grazie a lei, siamo cmq cresciuti! |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 22:46
Credo che la grossa differenza tra l'attuale e le precedenti generazioni sia che la nostra generazione, non tutti ovviamente, bada più al fumo (nitidezza, rumore/grana etc..) mentre la precedente si concentrava soprattutto sull'arrosto. |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 22:53
|
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 22:56
 |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 23:06
“ Credo che la grossa differenza tra l'attuale e le precedenti generazioni sia che la nostra generazione, non tutti ovviamente, bada più al fumo (nitidezza, rumore/grana etc..) mentre la precedente si concentrava soprattutto sull'arrosto. „ Sottoscrivo totalmente! Ciao a tutti, BH |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 23:07
Stupendo! Grazie per averlo postato :) |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 23:08
avevo visto quello in inglese tempo fa.... fa decisamente riflettere |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 10:56
Discussione vecchia e famosa, ogni tanto qualcuno la riporta a galla. |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 11:08
Credo che la grossa differenza tra l'attuale e le precedenti generazioni sia che la nostra generazione, non tutti ovviamente, bada più al fumo (nitidezza, rumore/grana etc..) mentre la precedente si concentrava soprattutto sull'arrosto. " Condivido in toto,grande Fabio! |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 11:18
“ Credo che la grossa differenza tra l'attuale e le precedenti generazioni sia che la nostra generazione, non tutti ovviamente, bada più al fumo (nitidezza, rumore/grana etc..) mentre la precedente si concentrava soprattutto sull'arrosto „ Condivido anch'io! Va detto che qualcuno dei fotografi citati (es. Lachapelle) è della nostra generazione...semplicemente si distingue per innovazione, non è un problema di età. Il problema è che, come già detto, si bada alla forma ed alla teoria e molto poco al contenuto ed all'innovazione. E questo non vale solo per la fotografia, ovviamente. Aggiungiamo pure che chi innova pensa all'idea, chi viene dopo -soprattutto se non ha nuove idee- può solo dedicarsi a migliorare ed affinare aspetti collaterali di quello che hanno creato quelli che sono venuti prima di lui. Gli artisti citati hanno inventato un modo di comunicare con la fotografia diverso da quello dei loro predecessori, noi commentatori da forum fino a quando non avremo l'idea "diversa" facciamo spesso l'errore di fermarci a valutare gli aspetti formali, se c'è troppo purple fringing, se la nitidezza ai bordi è meglio in questa o l'altra versione dell'obiettivo ecc. e quel post ci ricorda di non perdere contatto con la realtà ed i contenuti. |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 11:19
Bazzicando ambienti musicali in passato ho sentito criticare ad es. David Gilmour perché "usa male il mignolo", poca tecnica e impostazione sbagliata, e Jimi Hendrix - Jimi Hendrix!!! - che "suonava benino, sì, ma alle volte era un po' impastato"... è così, cosa volete farci. La gente ha bisogno di dare aria alla bocca (o alla tastiera, a seconda). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |