RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione Monitor


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione Monitor





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2013 ore 12:33

Ciao a tutti,
in questi giorni grazie ad un amico sto facendo un po di prove di calibrazione del monitor del mio portatile hp con un calibratore colrmunki dispaly x-rite.
Il calibratore ha varie impostazioni avanzate molte delle quali dipendono dalla luce ambientale. Ho fatto un paio di profili con delle impostazioni standar:
bianco D65 e luminosita 120 e bianco D65 e luminosita 110.
Rispetto a prima i colori adesso sono molto più caldi e fedeli mentre prima il monitor tendeva parecchio sul blu e infatti con lightroom adesso mi trovo molto meglio e sono molto più soddisfatto dei colori che vedo.
Quello che non mi convince è che adesso quando, per esemio, quando guardo una pagine internet con sfondo bianco appena cambio un po angolo di visuale vedo una tendenza al giallo/verde(che non si vede se sei perfettamente davanti al monitor), tendenza che noto anche quando scorro un testo su sfondo bianco(che poi è la cosa più fastidiosa e che non succede se imposto un profilo standard adobeRGB che risulta avere colori più freddi e tendenti al blu).
Che ne pensate? Avete pareri o consigli?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:19

nessuno?

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2014 ore 12:36

Stesso "problema" , appena calibrato con l'i1 mi trovo ora un insolito calore, non so se mi ci devo abituare o uso questo profilo per le foto e quello normale per il resto...

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2014 ore 16:56

una volta fatta l'abitutudine io preferisco questo profilo, che tra l'altro si avvicina molto di più al monitor esterno su cui lavoro

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2014 ore 13:41

"
.........calibrazione del monitor del mio portatile hp........
"

Detta in Toscano, ed in due parole, hai cercato di mettere la cravatta al maiale, e se anche ce la fai a mettergliela, sempre un maiale resta.

Si calibrano solo monitor che hanno determinate caratteristiche di qualità, e relativi parametri correlati (contrasto e risoluzione elevati, profondità di bit colore elevata, gamut ampio, punto del bianco cromaticamente neutro, etc) ed un portatile non ha mai uno schermo che meriti di essere calibrato.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2014 ore 15:18

si hai ragione lo schermo fa davvero pena ma la calibrazione qualche miglioramento lo porta...

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2014 ore 15:51

"...Si calibrano solo monitor che hanno determinate caratteristiche di qualità, e relativi parametri correlati (contrasto e risoluzione elevati, profondità di bit colore elevata, gamut ampio, punto del bianco cromaticamente neutro, etc) ed un portatile non ha mai uno schermo che meriti di essere calibrato."


In effetti no, ha senso calibrare e profilare monitor non wide gamut, che non gestiscano il colore a 10 bit canale ecc.. ossia il 99% dei monitor in mano all'appassionato medio di fotografia...ad essere sincero l'unica caratteristica hardware realmente necessaria per realizzare una buona calibrazione/profilazione è la possibilità di accedere alle LUT interne del monitor o, in second'ordine, avere una scheda video con le 3 LUT dei canali RGB separate.
La calibrazione/profilazione di un monitor (sono due fasi distinte) serve a caratterizzarlo, cioè a portarlo ad uno stato noto in modo che il profilo possa intervenire alle necessarie correzioni per una corretta riproduzione del colore.
Ovviamente un monitor di bassa qualità resterà sempre di bassa qualità, quindi avrà tutta una serie di problemi come infiltrazioni di luce agli angoli, disomogeneità del pannello, color shifting, gamut troppo ristretto e tanto altro, ma questo non significa che non tragga beneficio dall'essere descritto e corretto per mezzo di un profilo e di una corretta implementazione delle procedure di gestione del colore.
Sono procedure necessarie per qualsiasi tipo di monitor, dire che serve solo per quelli specificamente pensati per la fotografia con specifiche caratteristiche è fuorviante e formalmente errato.

Ksclero, nel tuo caso, deducendo da quanto hai scritto, ci sono già un paio di criticità: in primo luogo i monitor dei portatili, spesso tendono ad uscire di fabbrica con un bianco piuttosto freddo, quindi è normale che tu veda il risultato ora piuttosto caldo. In secondo luogo, non tutti i sw sono in grado di gestire correttamente i profili ICC, se tu per esempio vedi le tue foto con il viewer di windows o, in internet, con explorer, il risultato non farà testo perchè sono programmi che non implementano il color management. Terza cosa, su monitor di bassa qualità purtroppo degli shift di colore guardando il pannello troppo angolati sono normali, sono pannelli che devono essere visti frontalmente ed al giusto angolo. Quarto punto, a causa della bassa qualità del monitor e per il fatto che spesso le schede video dei portatili non hanno una gestione delle tre LUT RGB fisicamente distinta, solitamente non conviene forzarli ad uno specifico punto bianco, ma lascirlo nativo (originale, come si trova indicato nei sw di x-rite) per evitare di incorrere in non linearità che potrebbero dare pessimi risultati finali.
Per finire, non conviene utilizzare le funzionalità che regolano l'azione del profilo in funzione della luce ambiente, il profilo deve descrivere il monitor e portarlo ad uno stato noto e prevedibile, diventa intuitivo che delle funzioni che ne alterano i risultati siano controproducenti.
Ciao
Denis

PS: ultima precisazione, la risoluzione del monitor è un parametro che non influisce e non viene calcolato in alcun modo e il "punto del bianco cromaticamente neutro" non è intrinseco a nessun monitor, è compito del profilo ottenerlo, insieme a tutto l'asse dei grigi.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 15:51

Si calibrano solo monitor che hanno determinate caratteristiche di qualità, e relativi parametri correlati (contrasto e risoluzione elevati, profondità di bit colore elevata, gamut ampio, punto del bianco cromaticamente neutro, etc) ed un portatile non ha mai uno schermo che meriti di essere calibrato.


meglio un monitor da 30 euro calibrato che uno da 400 non calibrato (e ovviamente profilato).

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 16:01

Quotone per Denis.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me