| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 12:58
Ciao a tutti, sono in procinto di aggiungere un'ottica da utilizzare principalmente, se non esclusivamente, per fotografie notturne. scatterò paesaggi che includono la via lattea ma anche parte delle montagne/mare/lago. Ora vengo al dunque...sto tenendo sotto osservazione varie ottiche ma sono troppo indeciso, gli obiettivi in questione sono: - Canon 24mm f/1.4L prima versione (il più costoso ma più luminoso e, si spera di qualità migliore) - Sigma 24mm f/1.8 EX DG (costa meno di metà Canon ma in giro non trovo molte info ne foto di questo genere) - Canon 35mm f/2 (costa meno di tutti ed è abbastanza luminoso, ma sarà utilizzabile a TA e basteranno 35mm per includere la via lattea?) - Samyang 14mm f/2.8 (il meno luminoso ma con l'angolo di campo maggiore dei dei 4 e un prezzo molto onesto, mancanza AF ma per le notturne non interessa) Ora tralasciando il discorso prezzo, peso, AF ecc secondo voi e soprattutto di chi possiede qualcuno dei sopracitati obiettivi qual è il migliore per quel genere di foto per quanto riguarda angolo di campo e resa nei notturni? Grazie in anticipo a chiunque mi aiuti con questa indecisione che ormai mi perseguita da mesi. Ciao |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 13:14
Ciao,io starei sul Samyang,hai un campo enorme ed è 2.8 ,comunque ha una buona luminosità,al massimo se ti serve quello stop in piu di luninosita ,poi ci attacchi un motorizzato. Io quest'estate ho scattato alla via lattea col 17-40 f4! su FF. |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 14:04
Anche io per ora scatto con 17-40 su 5D però ho notato facendo un paio di scatti col 50mm che a 1.8 o 2 rispetto a f4 c'è un mondo di differenza...del Samyang sono molto convinto ma ho paura solo che per avere la qualità del mio 17-40 devo chiudere a f3.5 o simili e non cambierebbe molto dal mio grandangolo. Ricordo che tra f/4 e f/2.8 c'è uno stop solo quindi recuperabile alzando gli iso senza troppe complicazioni, per questo mi chiedevo se conveniva il 2.8, ho paura di spendere soldi e portare dietro 550g in più nelle escursioni per non avere un effettivo guadagno negli scatti. Maledetta indecisione, l'unica sarebbe vincere al superenalotto e comprarli tutti cosi da provarli e decidere |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 14:14
se non ho capito male tu hai una 5d, io ti consiglierei il canon 24mm L o il sigma 24mm 1,8. Ci sarebbe in effetti anche il 20mm sigma 1,8 che non è male |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 14:22
Si ho una 5D e anche una 40D ormai in disuso dopo che ho preso la 5D, ne avevo due ma una l'ho venduta per finanziare parte di una 6D e un ottica per le notturne...per la 6D sono convinto più che mai, per l'ottica il 24mm penso sia il top, ma scattando molto a 17mm un po' mi spaventa perder quei 7mm comprandola proprio per includere grandi porzioni di cielo, il sigma 20mm 1.8 l'ho avuto ma non ero soddisfatto e l'ho venduto dopo poco, non vorrei far lo stesso con quest'ottica. Del Sigma 24 sai dirmi qualcosa?lo hai provato? grazie |
user24904 | inviato il 12 Ottobre 2013 ore 14:33
Io sto valutando l'acquisto del tokina 16-28 2.8, per il genere di foto che ti interessano credo sia perfetto. Da MTF è decisamente superiore al 17-40. Se ne parla poco ma quando se ne parla se ne parla bene. Personalmente mi spaventa solo l'assistenza altrimenti avrei già fatto il passo. |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 15:36
Eh no l'idea di uno zoom è scartata altrimenti andrei sul canon 16-35. ero propenso per un fisso in ogni caso. .per il 2.8 ho messo il Samyang tra le scelte che ha un angolo pazzesco e decisamente una buona resa. grazie comunque ciao |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 16:01
Tokina 16-28 ad occhi chiusi! Il 24 1,4 sarebbe meglio ma dipende quanto vorresti spendere...io su Nikon li ho entrambi ed ho avuto anche il sigma 20 1,8... |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 16:06
Guarda che il Sammy a TA è molto migliore del 17-40 a f4 ... Se ti và dai un'occhiata alle mie gallerie e vedrai molti notturni che ho fatto con l'onesto Sammy |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 16:23
Occhio che il 24L, per quanto sia ottimo per un uso standard, pare che non sia il massimo per fotografare le stelle. Basta fare una ricerca sul forum per trovare delle discussioni al riguardo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=en&t=505628 |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 16:39
Allora qui la storia cambia...prendere solo la 6D e alzare gli iso si rivela la soluzione migliore...tanto ogni obiettivo bisogna usarlo intorno a f4-5.6 per avere le stelle puntiformi. ancora più indecisione |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 16:58
Boh...io con le mie lenti non vado mai oltre f2,8-3,2 e non mi posso proprio lamentare... |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 17:08
confermo quello che ha scritto bob, il problema del sammy e la distorsione a baffo, per la via lattea e usatissimo, siccome non volevo due lenti da paesaggio (classica accoppiata 14 sammy e canon 17-40) ho optato per un altra strada, il tokina 16-28 f2.8, nitidissimo al centro a TA angoli estremi nitidissimi da f5.6, lo uso tantissimo per fotografia notturna, il suo problema principale per chi li usa e l'impossibilita di montare filtri e la resistenza al flare non e da riferimento |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 17:35
Confermo...il grande punto debole del Tokina è il controluce, per il resto è una bomba! Specialmente ora che nuovo costa 700 caffè... |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 18:20
a luglio quando lo preso era ancora 740 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |