| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 9:17
Sarei in procinto di comprare una Canon mezzo formato per foto naturalistiche. Ho il 400mm f5,6 che vorrei usare in accoppiata con il Kenko PRO 300 DG 1,4x. Qualcuno sa se viene mantenuto l'autofocus ? Con la 7D non viene mantenuto mentre con la 5D MIII si. Da cosa dipende ? Grazie |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 9:32
se ti riferisci alla 70d non c'è nessun problema. certo perde un po' in nitidezza e in velocità, ma sono cose trascurabili. se ti riferisci alla 7d non lo so. ciao.(comunque 70d e 400 fisso sono un cosa stratosferica. |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 17:25
dipende dal fatto che la 5d3 e le serie 1 mantengono l'af solo sul centrale fino a f8. le altre canon fino a f5.6. con l'1.4 perdi uno stop e arrivi a f8.. però.. e c'è un però.. i tc kenko si "nascondono" e consentono [con certe accoppiate e in certe condizioni] di avere l'af funzionante. se fai una ricerca kenko 1.4 e 400 5.6 penso che escano parecchi topic in merito. |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 17:34
“ (...) Con la 7D non viene mantenuto mentre con la 5D MIII si. (...) „ E questo dove l'hai letto? Posso smentire questa affermazione, anche con 7D viene mantenuto, ma con delle ovvie limitazioni. Guarda, ti risparmio anche il tempo della ricerchina che t'aveva suggerito Desfros e per comodità ti linko QUI il topic dove riportai test che feci tempo fa e relativi limiti di quest'accoppiata. Ad ogni modo, a mio avviso in questo caso il limite è più relativo alla poca luminosità dell'ottica (f/5.6) che al corpo, perchè con la stessa macchina e lo stesso TC, ma con 500 f/4.5, i limiti di cui sopra spariscono ...o quasi. Fabio |
| inviato il 12 Ottobre 2013 ore 19:44
Quando fai la foto con la 70D schiacci bene a fondo il pulsante? |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 12:56
Grazie a Firrarello, Desfroos, Formha, Epasinet e Steff. Vorrei chiarire però la mia richiesta. Ho avuto una 5D MII che con l'accoppiata 400mm f5,6+TC Kenko pro 300 DG (non DGX) occorreva fuocheggiare a mano. La sostituii con una 5D MIII con la quale, l'accoppiata in questione, funziona benissimo, ottima qualità e soprattutto autofocus perfetto. Ho provato ad utilizzare una 7D per spingermi con il tele ma purtroppo occorre mettere a fuoco manualmente. Naturalmente, non essendo esperto di tecnica operativa sui contatti ecc. non ho provato a modificare niente. Ed ecco il mio problema !! Perché la 5D MIII funziona correttamente ? Forse, penso io, ha un autofocus più recente e più evoluto. Così ho pensato di acquistare una "mezzoformato" più recente della 7D ed ho pensato alla 70, ma non avendo la possibilità di provarla direttamente ho chiesto un aiuto a chi ne sa più di me. Grazie a tutti. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 13:24
Allora, direi che la 5dIII essendo abilitata al funzionamento dell'af fino ad f/8, ha l'obbligo di funzionare col 400 e un moltiplicatore qualsiasi 1.4x... Invece le 7d e 5dII, che per impostazioni di fabbrica hanno l'af funzionante fino a 5.6, no. L'eccezione che conferma la regola è data dall'utilizzo del Kenko 1.4x "Ingannatore", che permetterebbe di spingere il funzionamento af anche in queste fotocamere fino ad f/8 (questo perché con una "t*fa" via software, le reflex non si accorgerebbero della sua presenza). Non ho mai posseduto il Kenko che hai tu, quindi non ti posso garantire nulla. Ma avevo il Kenkopro pro dgx, che abbinavo alla 7d, alla 5dII e al 400 f/5.6. Mi ero fidato di alcuni interventi letti in questo forum, secondo cui sulla 7d l'accoppiata avrebbe dovuto funzionare decentemente... Me la sono presa nel didietro... La mia 5dII funzionava, nel punto centrale, piuttosto bene. La 7d non raggiungeva mai una maf stabile, soprattutto con soggetti in movimento, ma neanche con statici... A rigor di logica, penso che con la 70d l'accoppiata non funzioni. L'unica cosa che ti posso consigliare è di andare in un negozio e provare. Lo so, è una risposta scontata, ma deriva dal fatto che probabilmente ogni reflex, ogni 400 e ogni Kenko, anno delle tolleranze leggermente diverse e si comportano diversamente nel mondo... (questo te lo dico stando a ciò che leggo delle esperienze altrui, anche se per la mia esperienza sulla mia 7d, la combinazione è assolutamente inefficace!). Ciao. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 15:25
Prof Chaos grazie. Penso che la logica che esponi sia da condividere e meglio ancora una bella prova diretta quando ne avrò la possibilità. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 18:04
La differenza fra il Kenko in versione DG e quello in versione DGX dovrebbe esser essenzialmente per il corretto passaggio degli EXIF del secondo. Poi non so se nella nuova versione abbiano migliorato altro o meno. Ad ogni modo, la prova di cui sopra a suo tempo la svolsi con il solo punto centrale (senza espansione), non ho fatto test sui laterali e non so dire se vada meglio o meno, ma in ogni caso restano a tutt'oggi valide le deduzioni dell'epoca. Viste la disparità di esperienze in merito però, la prova in prima persona resta sempre la cosa migliore, anche se in ogni caso resta scontato che la resa dell'AF sarà sempre comunque un pò critica, soggetta cioè alle condizioni di luce e di contrasto dei soggetti. Fabio |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 18:03
Grazie a tutti per la condivisione del mio problema. Aspetto di trovare una 70D per una prova diretta e poi farò sapere. |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 18:21
Perfetto! Non dimenticarti, che la cosa interesserà altri in futuro... Ciao... |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 7:41
Fatta prova diretta appena si è posta l'occasione. Provata la 70D con Canon 400mm + kenko 1,4x. L'AUTOFOCUS NON FUNZIONA. Il diaframma da 5,6 sale a 8. Quindi solo la 5D MkIII permette l'utilizzo dell'autofocus. Un saluto a tutti |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 9:23
Non è corretto quello che dici Vince. Con il kenko giusto (sia il vecchio dg pro che il nuovo dgx pro) l'autofocus funziona anche su 7d, 40d e 70d. Che poi sia lentissimo e ci prenda poco è un altro discorso, ma l'af SI MUOVE. O hai un kenko difettoso o sei sfortunato. Ma l'accoppiata funziona. Certo, su 5dIII puoi usare anche il canon serie III sul punto centrale o usare il kenko con tutti i punti di maf, ma ti assicur che anceh su aps-c funziona. Che poi la domanda era scontata.... la 70d e la 7d montano lo stesso AF a rilevazione di fase (tranne qualche piccola limitazione sw su qualche impostazione). Per quanto riguarda la 70d poi, in liveview, l'af funziona fino a f11 quindi se avessi attivato il liveview col dual pixel, in teoria poteva andare (non so con quale velocità) anche col 2x. Ciao |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 14:02
allora io ho 70d+400 f5,6; ieri ho preso il kenko tc 1,4pro 300 d g x; vado a montarlo la macchina si accende ma è bloccata, non da neanche la pulizia del sensore in automatico. Ovviamente senza kenko tutto ok. E quindi a me non funziona con la 70D. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |