RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tubi di prolunga e calo di nitidezza


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tubi di prolunga e calo di nitidezza





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 10:06

Salve a tutti Sorriso

Mi è arrivato ieri un set di tubi di prolunga... sono quelli "cinesi" da pochi euro (8 spedizione compresa, per dare un'idea), ma al di là dell'assenza di contatti (e del dover quindi lavorare totalmente manuale in stop down), non credo che a livello di resa si differenzino troppo dal set ufficiale nikon o da un kenko... alla fine lenti in mezzo non ce ne sono, e parliamo solo di distanziatori in metallo che si impilano l'uni sugli altri, no?
Poi magari quelli di marca sono più pesanti e più "stabili", ma anche questi sembrano di buon metallo ed una volta che li stringi sono un blocco unico..

Ho fatto un rapidissimo test in serata... poca luce, iso alti... mi sono messo con cavalletto, slitta micrometrica e telecomando per usare il presollevamento dello specchio, ma diciamo che non erano certamente condizioni ottimali.

Ho notato un degrado enorme della nitidezza man mano che aggiungevo i tubi... e mi chiedevo se fosse una cosa normale, o eventualmente quali accorgimenti sarebbe meglio usare per ottimizzare la resa.

Stavo usando il 60mm micro della nikkor, ed anche qui dentro ho visto degli scatti meravigliosi fatti con questa configurazione... al di là del "manico" che fa sempre la differenza (e che nel mio caso è quello che è), mi aspetterei in ogni caso una resa di base migliore di quella che ho avuto ieri...

Consigli?
Grazie mille Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 10:32

su che lente/corpo li hai montati? Io sono in attesa di un set dalla Cina (34 € con contatti) giusto per fare dei test e ho intenzione di abbinarlo al 50ino 1.8 su apsc... appena arrivano posto qualche scatto

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 10:47

La configurazione è: D7000 + 60mm micro 2.8

Diciamo che, causa poca luce, ho usato tempi abbastanza lunghi (1/10s)... e probabilmente:

Treppiedi (non una cinesata, ma neanche un manfrotto) + slitta micrometrica (una fotomate, abbastanza economica anche lei) + tubi di prolunga (cinesata anche loro) magari è una configurazione relativamente poco "stabile" e richiederebbe tempi più rapidi.

Magari quello che a me sembra poca nitidezza in realtà era micromosso... anche se già vedendo nel mirino della reflex avevo l'impressione che la luce fosse un po' spezzata... con riflessi multicolori simil arcobaleno..

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 10:49

Purtroppo con il tubi senza contatti lavori sempre con il diaframma a tutta apertura, ti manca la profondità.
Con le macro di solito non si scendo sotto F8.
Ho fatto una prova con il 50ino 1,8, prima lo messo a F16 sulla macchina e a macchina accesa lo smontato e il diaframma mi e rimasta chiusa, poi ho provato con il tubi senza contatti e ha funzionato.

Comunque togliere l'obiettivo a macchina accesa non e un bel lavoro e va a tuo rischio, a me e andata bene.MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 10:53

ho i tubi di prolunga kenko con trasferimento dei contatti,, ma il problema è lo stesso.
se la lente non è progettata per fare macro e non ha un elevata risolvenza il risultato è comunque una immagine con aberrazioni cromatiche più accentuate, perdita di nitidezza e ovviamente perdita di luce.
dovresti postare qualche risultato per quantificare questa perdita di nitidezza da te riscontrata.
in stopdown? quindi è un obiettivo con la ghiera dei diaframmi?

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 10:53

in effetti non dovresti avere nessun calo di nitidezza. Sicuramente un calo della profondità di campo, ma non calo di nitidezza. immagino che il micro nikkor abbia il controllo del diaframma direttamente sul barilotto (scusami la domanda stupida ma non ho mai usato nikon, con canon con i tubi senza contatti ti troveresti a lavorare sempre a tutta apertura ...)

Anche le condizioni di luce sono ininfluenti, se hai scattato a cavalletto con la slitta, il cavo di scatto ed il sollevamento dello specchio .... non dovresti avere nessun problema (a meno che fosse il soggetto a muoversi ;-) )



avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 11:09

Usare obbiettivi vintage aiuta lavori direttamente sul barilotto della lente ;)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 11:35

Sulle qualità della lente ho pochi dubbi: stiamo parlando del 60mm micro della nikkor...
La ghiera di diaframmi c'è, ed ho impostato direttamente lì l'apertura che volevo (ho provato f16 ed f11)... certo, nel mirino vedi un'immagine scura, ma non sei costretto a scattare a tutta apertura.

Non so se il fatto di aumentare la distanza obiettivo-sensore più di quanto progettato possa poi produrre aberrazioni nell'immagine (forse si?) ma speravo non così importanti... anche perchè ho visto qui foto semplicemente meravigliose fatte col 60micro, la D7100 ed un intero set di tubi (i kenko), quindi teoricamente questa configurazione dovrebbe permettere buone cose.
Poi chiaro che l'abilità del fotografo fa sempre un'enorme differenza, ma credo si noti più sul campo che in una situazione controllata come quella in cui ho lavorato (foto ad una statuetta immobille)

Devo fare ulteriori test, con più calma

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 11:47

Usa il liveview!!!

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 11:52

Devo fare ulteriori test, con più calma


credo anche io ...
Non penso che il micro-nikkor 60 2.8 soffra di aberrazioni cromatiche ... Personalmente ho usato ed uso con soddisfazione dei tubi di prolunga (non cito la marca perché ritengo che sia assolutamente ininfluente) con una 105 macro dell Sigma (anno 1997 o 1998 ...), sicuramente inferiore al micro-nikkor e non ho mai avuto problemi di aberrazione cromatica ..

quello che mi sento di consigliarti (sicuramente già fai così .. ma hai visto mai ... ;-) ) è di focheggiare a tutta apertura e se possibile in live view, e chiudere il diaframma al valore corretto solo al momento dello scatto ..

cioa :)
massi


user3834
avatar
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 12:33

Prova ad impostare l'alzata dello specchio ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:16

Prova ad impostare l'alzata dello specchio ;-)


Si si, quello l'ho fatto Sorriso

user3834
avatar
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:21

Scusa per l'ovvietà, ma a volte ci si perde su cose semplici MrGreen , io ho lo stabilizzatore sul sensore e non sai quante volte ho fotografato su cavalletto con lo stabilizzatore acceso e ho avuto una notevole perdita di nitidezza Confuso


...comunque per ritornare in tema... questo è uno scatto che ho fatto questa estate con un Sigma 105 e 93mm di tubi





Io non sono bravissimo e questo è uno scatto singolo, però non vedo perdite di nitidezza nei punti a fuoco.


Ciao

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:25

se la lente non è progettata per fare macro e non ha un elevata risolvenza il risultato è comunque una immagine con aberrazioni cromatiche più accentuate

Non mi sembra, almeno per esperienza personale. Io uso anche due tubi (Kenko) col 300, i risultati sono questi:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=561219

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:44

Effettivamente non si direbbe dalle vostre foto.
Anch'io parlo per esperienza su 50mm 1.8 e 24-105mm canon
Se mi capita di recuperare le vecchie foto scattate prima di acquistare l'obiettivo macro ve le mostro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me