| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 12:14
Salve, immagino lo sconcerto di molti nel leggere che lascio a casa (o vendo), la reflex D5100 per prendere una mirrorless, ebbene si. Mi è capitato molte volte di dover uscire e magari tra una passeggiata e l'altra con la mia famiglia (e 2 bimbe), trovarmi di fronte qualche bella scena da fotografare, si sa con i figli piccoli ci possono essere delle situazioni che poi rimpiangi di non avere con te una macchina fotografica ed invece ti ritrovi con il solito cellulare a fare delle c......e di foto. Detto questo ho deciso di buttarmi (dopo aver avuto anche qualche compatta di fascia alta), sulle mirrorless. Perchè??.. Bè innanzitutto le dimensioni ed il peso sono molto più contenute di una reflex (ovvio poi dipende che lente si porta dietro), insomma forse sto dicendo una str.....a ma la qualità delle immagini, le impostazioni, l'ergonomia devono avvicinarsi molto ad una reflex. Il mio budget non è altissimo circa 500 euro, infatti andrebbe bene anche una buona usata (messa davvero bene ed ancora in garanzia), leggendo un pò in rete la mia scelta è ricaduta su: - Olympus E-PL5 (non so se potrebbe andar bene anche la E-PL3) - Sony Nex 3N (ma a quanto pare ha un parco ottiche un pò limitato e sono abbastanza costose) - Nikon V1 (trovata ad un ottimo prezzo nuova) - Panasonic GX1 Per quanto riguarda il tipo di fotografia che prediligo è ovviamente il ritratto alle mie bimbe con un bel sfuocato e dei bei paesaggi, non utilizzo PP per cui le foto le utilizzo così come le sforna la macchina, niente post produzione, quindi deve essere un ottimo Jpeg. Grazie a tutti coloro che risponderanno - |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 12:28
Guarda le nuove mirrorless ff in uscita da sony, le presentano in questi giorni! Ho un esercito di scimmie che mi assale sempre di più, credo sarà la mia reflex-killer |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 12:30
Se il budget e' la prima cosa allora vai con la nuova ricoh, non te ne pentirai ma non sostituirà la reflex |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 12:31
Suggerisco Fuji X E1 + obtv 18-55 (o anche un fisso). Il jpeg che ne esce è fenomenale. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 12:43
Quoto, anche fuji e' un'ottima scelta, però non sostituisce la reflex, se come dici cerchi il bokeh nei ritratti e fai paesaggi sei nei campi d'elezione del full frame con lenti fisse, tutto il resto e' compromesso, in attesa di vedere le prime mirrorless ff le attuali mi sanno più di reportage. Comunque bisogna fare i conti con il budget e sui 500 corpo e lente io vedo solo qualche usato aps-c, se poi ti appassioni e metti su qualche altro caffè da investire allora punta dritto al full frame magari con un 20-24mm ed un 85 fissi e vedrai che ti si aprirà un'altro mondo |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 12:44
Se vuoi un bello sfocato ti consiglio vivamente di evitare le Nikon 1, che faticano molto a offrire una ridotta profondità di campo per via del loro sensore davvero piccolino. Quoto Runner66, la Fuji X-E1 è APS-C (uno dei sensori per mirrorless più ampi in circolazione) e sforna ottimi jpeg, senza considerare l'ottima resa ad alti ISO del sensore X-Trans e l'alta qualità degli obiettivi. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 12:52
Quoto Gdellefoglie..sptt sulle scimmie www.sonyalpharumors.com Vai indietro a leggerti quelle che speriamo siano le caratteristiche..unico problema..non te le regalano però stiamo parlando di ML di un altro livello |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 13:13
Beh Gabriele, non te le regalano è vero, ma se il prezzo e' come da ultimi rumors saremo sotto il prezzo della d600! Io avrei giurato in un 3000 caffè invece pare molto più basso Ho un esercito di scimmie assassine che mi sta assalendo..... |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 13:29
Il suo budget è di circa 500€, lasciamo perdere le Full Frame anche perchè cerca un apparecchio compatto e leggero da portare sempre con se. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 13:31
Compatto, leggero e di qualità c'è solo la rx100 ma ha il sensore da 1 pollice. È il meglio tra le compatte. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 13:52
vi ringrazio delle risposte, avevo già preso in considerazione la fuji X-E1, purtroppo con il mio budget prendo solo il corpo macchina.. come la vedete la fuji X20, fa un buon sfuocato o va bene solo per street?.. con le pen della olympus sono lontano da quello che cerco? |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:26
La Fuji X-E1 con Pancake non entrerà in tasca, ma in un borsello sì quindi si può ancora considerare ragionevolmente compatta. Koffee, la Fuji X20 è un ottima compatta, ma se cerchi una marcia in più nello sfocato ti consiglio almeno un APS-C, anche la Sony Nex 3N da te citata (o una qualsiasi altra Nex precedente) va benissimo. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:35
Grazie thinner è quello che volevo sentire, per cui sulle Sony nex vado tranquillo? Ho letto che ci sono pochi obbiettivi disponibili e costano parecchio è vera questa cosa? |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:41
Oggi ho visto in offerta la Sony nex 5r, purtroppo ha in dotazione il 18 55 che sporge molto dal corpo rispetto al 16 50 che occupa davvero poco spazio |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:41
Sai che sconcerto koffee, io farò la stessa cosa passando da canon aps-c a olympus pen e-p5 tra non molto. ;-) P.S. anche io ho 2 bimbi piccoli quindi ti capisco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |