RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera per video FullHD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera per video FullHD





avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2011 ore 16:29

Ho necessità di sostituire, dopo anni di onorata carriera, la mia videocamera Sony MiniDV. Inizialmente mi sono orientato verso videocamere FullHD, poi, in cerca della migliore qualità di immagine possibile, ho pensato alle mirrorless ad ampio sensore (Sony Nex5N, Panasonic GF3 ecc..). In questo modo potrei unire la ripresa video di alta qualità con la compatta da tenere sempre in borsa, mi sono detto.
Ora, le mie perplessità nascono essenzialmente dalla velocità ed affidabilità dell'AF durante le riprese video. Non ho idea del livello al quale i modelli più recenti di fotocamere mirrorless possano essere arrivati. Sono comparabili con l'AF delle videocamere amatoriali in commercio (ad esempio riescono a seguire un bambino che gioca e corre?)?
L'utilizzo video che ne farei sarebbe di tipo familiare e vacanziero.

Grazie fin d'ora per il vostro aiuto ed i vostri suggerimenti.

Luigi

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2011 ore 17:07

Ho trovato eccezionale la piccola Nikon J1. full HD a 60 fps, audio molto buono (ma c'è la possibilità di utilizzare un microfono esterno) ed in più si possono fare filmati a rallentatore a 400fps e addirittura a 1.200 fps, sacrificando ovviamente la risoluzione. Inoltre puoi scattare foto mentre riprendi video in Full HD. La trovo al momento migliore per il video rispetto alla NEX 5n, che è comunque di tutto rispetto.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2011 ore 22:20

Buono a sapersi. Ma tu le hai provate materialmente (la J1 e la Nex 5n)?
E quando dici che la 5n è di tutto rispetto, cosa intendi? Che può, per prestazioni video (AF in particolare), sostituire una videocamera?

Grazie

Luigi

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2011 ore 10:57

Ma tu le hai provate materialmente (la J1 e la Nex 5n)?

Ovvio, altrimenti non avrei scritto che ho trovato eccezionale la J1 ;-)
Premesso che non amo il video, e non ho mai posseduto una videocamera, ma i video che si realizzano con queste due fotocamere non hanno nulla da invidiare a quelli che ho visto fatti con una videocamera dedicata. La qualità, vista su un 32" Full HD, è molto elevata, non si notano artefatti, anche nelle riprese con poca illuminazione. L'AF della J1 è pressochè istantaneo. Ho filmato un mio amico musicista a un concerto, in un locale con scarsa illuminazione (fa jazz e afro) e non ho avuto problemi, mentre facevo effettivamente fatica a mettere a fuoco manualmente con la reflex. In condizioni di luce ideali, funziona anche meglio. Il grosso vantaggio di questi sistemi, a mio avviso, sta nella possibilità di scegliere l'ottica più indicata, magari scegliendo tra quello presenti nel proprio corredo fotografico. La 5n mi pare non abbia una presa standard per i microfoni esterni, occorre utilizzare quello proprietario

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2011 ore 11:49

Ciao,

io mi trovo bene con la Panasonic GF2. Proprio ieri ho preso anche una G3 che dovrebbe andare ancora meglio.
L'autofocus secondo me è reattivo più di quello delle videocamere che ho avuto (canon HDV), con la possibilita di cliccare sullo schermo il punto esatto o la persona da mettere a fuoco. Nel caso della G3 questo dovrebbe anche attivare il tracking, ma non ho ancora provato.
Per me era esagerata la gh2, ma per il video sembra essere considerata molto bene per il fatto che si può utilizzare con i controlli completamente manuali.
In modalità auto c'è sempre comunque la possibilità di regolare lo sfuocato con una barretta a video che però logicamente dipende dall'apertura dell'obbiettivo montato.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2011 ore 14:01

Grazie, grazie a tutti!

Molto interessante Valerio la tua esperienza con la J1. L'unica cosa che mi fa temere di questa fotocamera è la dimensione, piccola, del sensore (e quindi la qualità di immagine/video), mentre la sony ha un bel sensore APS-C...
Debbi, grazie anche a te, ho analizzato la GF3 ed anche la versione X, che se non ho capito male si differenzia per l'obiettivo. Sembrerebbero anch'esse due bei gioiellini.

In definitiva, diciamo che, a pelle, puntando sulla max qualità di immagine, la Sony è quella che mi ispira di più, mentre effettivamente della J1 si leggono meraviglie riguardo all'AF...comunque entrambe, mi sembra di capire, sono in grado di sostituire egregiamente la mia videocamera.

Bel dilemma...Valerio, tu che hai avuto la fortuna di provare Sony e J1, cosa mi consigli?

Grazie

Luigi

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2011 ore 14:42

Tra la GF3 e la versione X cambia il corpo macchina, poi l'obiettivo lo puoi montare su tutte le micro-ft.
Considera che Panasonic ha obiettivi studiati apposta per il video, quelli con la sigla "HD": sono più veloci e omogenei nella messa a fuoco e sono silenziosissimi sia come messa a fuoco che come stabilizzazione apposta per non registrarne i rumori. I due nuovi nati obiettivi X (14-45 e 45-175 se non erro) hanno poi lo zoom "da videocamera" cioè hanno una levetta elettronica per spostare lo zoom in modo omogeneo a discapito della ghiera da ruotare. Degli altri sistemi non so molto, avevo provato la nex 5 di un amico ma non mi aveva convinto del tutto, per Nikon non saprei ma non mi ispira il sensore ancora più piccolo...

Ciao
Marco

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2011 ore 14:50

Chiarissima Debbi.

Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2011 ore 21:29

Bel dilemma...Valerio, tu che hai avuto la fortuna di provare Sony e J1, cosa mi consigli?

Bel dilemma davvero. Ho provato le funzioni video più per esperienza personale che per reali esigenze, anzi non sarei davvero in grado di valutare tutte le caratteristiche che vorrei effettivamente ritrovare in una videocamera per essere congeniale alle mie esigenze, anche perchè non ho e non ho mai avuto, per il momento, esigenze di riprese video. Il sensore della Nikon è moderno e compete con quelli più grandi di una generazione fa (sei mesi/1 anno...mica secoli), inoltre i pixel non sono così minuscoli per via della risoluzione non esasperata (10 Mpixel), il risultato sono immagini a 3.200 ISO di tutto rispetto. Una Sony 5n come sensore è migliore, e a 6.400 ISO la differenza un po' si vede. Sony ha al momento anche un corredo di ottiche più vasto, Nikon ne ha 4, ma una dedicata proprio alla ripresa video come gli equivalenti serie X di Panasonic, e ha la possibilità - come Sony - di montare le ottiche del sistema reflex con un adattatore. La Sony è una sorta di D-SLR privata dello specchio e del mirino ottico (può però essere trasformata in una SLT con l'apposito adattatore) ma un po' più compatta; la Nikon invece differisce molto dal concetto di fotocamera, soprattutto se siamo soliti utilizzare una reflex, ma proprio per questo supera alcuni dei limiti delle fotocamere di concezione standard. Scattare a 10 fot/s a piena risoluzione (parlo di fotografie a 10 Mpixel) con il tracking AF attivo e preciso, sono prestazioni che abbino di solito a una ammiraglia, tipo D3s, non ha un affarino da 500 euro che posso tenere in tasca dei jeans. Ti direi di provare a vederla in un negozio, cercando di bypassare la prima impressione che offre di un prodotto non all'altezza, anch'io ero titubante, ma offre un po' di innovazioni come non se ne vedevano da tempo in un prodotto comunque dal prezzo abbordabile. Ah, non ho ancora provato ma abbassando la risoluzione può filmare a 400 e 1.200 fot/s. Ricapitolando, se cerchi qualcosa di classico, la 5n forse è meglio, ma anche una Panasonic G3 - ho visto che il nuovo sensore microquattroterzi è un bel passo avanti rispetto anche alla pur recente GF3 - altrimenti una Olympus, che tra l'altro possono intercambiarsi le ottiche con Panasonic (hanno lo stesso attacco). Facci sapere cosa scegli e come ti ci troverai ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2011 ore 11:02

Grazie Valerio.
Proprio ieri sera mi sono messo a leggere l'ultimo numero di Chasseur d'Images (molto Nikon oriented...) dove c'è una comparativa tra le mirrorless, tra le quali figurano la Nikon 1, la NEX 5, la Panasonic GF3. In breve dicono che l'unico AF che in modalità video riesce a far fronte egregiamente ai movimenti rapidi ed imprevedibili del soggetto è quello della Nikon. Non mi resta che provare la J1 !.... vediamo se il mio scetticismo permane ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me