JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chi ha sperimentato o utilizza questo sistema potrebbe dirmi come funziona e se nell'uso è pratico o meno? Attualmente ho un flash 430 ex con radiocomando cactus v4, nell'ottica di acquistare un 580 ex potrei utilizzarlo come master comandato con il cactus e far funzionare il 430 in modalità slave? Ci sono controindicazioni?
provo a risponderti ma se sbaglio ditemelo. So che il 430EX non ha la funzione di master ma solo di slave. al contrario del 580 che funziona pure da master quindi il tuo ragionamento dovrebbe essere corretto ricordati pero' che i cactus v4 non ti permettono di usare la funzione TTL (poco importante a mio avviso quando si usano più flash) quindi dovresti lavorare con i flash tutti in manuale, se vuoi avere la funzione TTL dovresti usare il 580 sulla slitta della fotocamere a il 430 "dove vuoi" sempre che sia visto dal 580.
Spero di esserti stato utile nel caso "marinaio di sicuro" puo' aiutarti di più' di me.
1) usare il 580 come master mettendolo su corpo macchina. In tal caso utilizzerai il 430 come slave staccato dal corpo macchina. Vantaggi: puoi usare l'E-TTL, puoi anche usare il manuale e apportare delle modifiche alla quantità di luce emessa dal 430 direttamente da dove sei senza andare a toccare il 430. Svantaggi: il 430 deve "vedere" il lampo emesso dal 580. Se sei al chiuso non ci sono problemi, perchè la luce rimbalzando ovunque prima o poi raggiunge la fotocellula del 430, se sei all'aperto la situazione è un po' più problematica.
2) usare un cactus v4 sia sul 580 che sul 430! Vantaggi: in tal caso hai ben 2 sorgenti di luce con cui giocare, inoltre il segnale viaggia via radio, quindi i flash non devono "vedere" il corpo macchina. Svantaggi: il tutto avviene in manuale, quindi se la quantità di luce che emette un flash va modificata devi andare fisicamente a modificare i parametri sul flash. A volte questo può risultare scomodo sia perchè si perde tempo, sia perchè può capitare che il flash non sia in posizioni comodissime da raggiungere :)
Se ti interessa, sto realizzando pian piano nel tempo un progetto di videoguide per l'utilizzo dei flash off-camera, le trovi qui, spero di esserti stato d'aiuto, Stefano
guarda mi hanno operato recentemente e quindi faccio fatica a stare in piedi.. appena riesco di nuovo a stare in piedi non gobbo lo faccio di sicuro! il prossimo sarà sui gel! ;-)
Grandissimo Stefano, sei stato un lampo che ha illuminato il buio della mia ignoranza in fatto di luce flash. Ho divorato i tuoi video corsi e adesso aspetto con ansia la prossima puntata. Grazie ancora per il tuo contributo a favore della mia lotta personale contro l'ignoranza fotografica.
ne sono felice seb :) se riesci ad insegnare qualcosa a qualcuno allora hai dato il tuo contributo al mondo :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.