RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash - Illuminatemi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Flash - Illuminatemi





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 6:35

Premetto che non ho grande esperienza con i flash (sto leggendo un po' di teoria da qualche giorno) e da qualche mese ho un Canon Speedlite 430EX II che ho usato solo on camera in un paio di occasioni per foto a feste in locali bui.

Vorrei approfondire un po' l'uso del flash, e magari prima o poi mettere su un piccolo studio casalingo e giocarci un po'. Nell'immediato però non posso riempirmi troppo casa di cianfrusaglie... quindi lasciando perdere per ora sfondi, stativi, modificatori ingombranti, strobo etc etc, volevo cominciare a spostare il flash off-camera e arrangiarmi con qualche modificatore fai-da-te o ripiegabile, per fare i primi esperimenti, e magari prendere qualche altro flash.

Per pianificar le cose bene però vorrei avere un quando della situazione più chiaro.

So che mettere il flash off-camera posso usare un cavo (scomodo), dei trigger radio, o eventualmente far scattare il flash "a simpatia" mettendolo in slave e usando un altro flash on camera come trigger.

Domanda: il mio flash è in grado di lavorare come slave con qualsiasi flash? Se ho capito bene, con un flash Canon che può fare da master (580 e 600), è possibile lavorare in TTL e impostare il flash in remoto, dalla fotocamera. Ma se lo imposto manualmente e come slave, è in grado di essere triggerato da qualsiasi altro flash... giusto? E allo stesso modo, può far scattare altri flash slave impostati manualmente, giusto?

Ho visto che esistono flash alternativi molto apprezzati, tra cui gli YongNuo che la fanno un po' da padroni. Prendo ad esempio il YN-560 III, che ho visto consigliato su alcuni siti: ho capito che con questo flash non posso lavorare in TTL nè in high-sync, ma per il resto si può integrare al mio Canon (cioè uno può essere triggerato dall'altro e viceversa), vero?

C'è qualcosa per cui potrei rimpiangere di non prendere altri flash Canon?
Sbaglio o il TTL è infondo un po' inutile? A me, da inesperto, l'unica utilità che viene in mente è quella delle feste in locali bui, dove scatto con il flash on camera e camera a mano, spostandomi per il locale con luci ambiente che variano.. quindi tanto vale pensare ad una cosa in meno e lasciar fare alla macchina. Per situazioni meno dinamiche (come praticamente tutte quelle in cui piazzi 2-3 flash) credo si abbia semplicemente un controllo migliore in manuale. Mi sbaglio?
Per quanto riguarda l'high-sync invece... sempre dal basso della mia esperienza, credo sia utile per escludere le luci ambientali... ma non riesco a immaginare altre situazioni in cui possa aver bisogno di scattare con high sync.

Spero di non aver detto troppe castronerie!

Se le cose fossero come ho capito, penso che un buon piano per iniziare potrebbe essere quello di prendere un trigger radio e 1-2 YongNuo.
Se devo usare un flash on camera con TTL (esempio festa in locale buio) continuo ad usare il solo Canon.
Se necessario a questo posso aggiungere uno YN in slave ad esempio per illuminare lo sfondo (se le nozioni e la logica non mi ingannano, credo di poter usare il Canon in TTL per il soggetto e l'altro in manuale per lo sfondo.. mentre se lo usassi come fill-in credo cozzerebbe con il TTL in quanto ovviamente la macchina non è a conoscenza del secondo flash).
In altri casi (situazioni simil-studio) posso usare tutti e 3 i flash off-camera in manuale, usando il trigger radio per farne flashare uno qualsiasi, e gli altri dietro "a simpatia".

Tutto corretto?

Grazie in anticipo a chi interverrà (posso invocare Stefano Tealdi? MrGreen )

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 8:54

io pensavo che la 5d mk3 potesse già controllare in remoto un flash come il 430 ex, e che il 430 ex potesse fare da master

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 9:09

e no Candido ...purtroppo no... per farlo devi avere l'st e3 che ti fa lavorare con il 600 of camera (oppure 2 600 uno in camera che comanda radio quello of )...parlando di marchiato Canon;-)

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 11:04

Non so bene che macchina tu possieda ma anche solo la 600 o la 650d ti consentono di usare il tuo canon in slave comandato dal flash della macchina se non hai invece il flash in macchina allora credo che la via più economica ma molto interessante siano i trigger yongnuo yn622 che ti consento di lavorare sia in manuale che in ttl. il grande vantaggio di questi trigger molto economici è che tu puoi comandare il flash canon yongnuo metz o altri direttamente dalla macchina e anche quando lavori in manuale questo è determinante perchè ti evita ogni volta di fare la spola avanti e indietro per correggere la potenza del flash. in molti casi questo oltre che scomodo può essere difficile da fare.
credo sia il sistema più economico per cominciare a sperimentare le possibilità. puoi inoltre montare direttamente il flash sul trigger e quindi avere sempre il tuo flash on camera che lavora in sincronia con gli altri.
io ne presi diverse coppie e a distanza di quasi due anni non ricordo problemi di nessun tipo con i metz che possiedo
prima di questi trigger comandavo i flash con il sistema di trasmissione ottica in master e slave sia dal flash della macchina sia usandone uno in master l'altro in slave. tuttavia credimi se ti dico che ci sono sempre problemi perchè le luci si devono vedere e qualunque ostacolo fisico manda tutto all'aria inoltre la portata di queste operazioni è spesso limitata dalla distanza

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 13:28


Non so bene che macchina tu possieda ma anche solo la 600 o la 650d ti consentono di usare il tuo canon in slave comandato dal flash della macchina se non hai invece il flash in macchina


Ho una 5d3 che non ha il flash popup.. poi ho ancor una 50D che ce l'ha, ma pianifico di venderla.

il grande vantaggio di questi trigger molto economici è che tu puoi comandare il flash canon yongnuo metz o altri direttamente dalla macchina e anche quando lavori in manuale questo è determinante perchè ti evita ogni volta di fare la spola avanti e indietro per correggere la potenza del flash.

Capisco, ha senso. Questa è una funzionalità legata al TTL o cosa?


tuttavia credimi se ti dico che ci sono sempre problemi perchè le luci si devono vedere e qualunque ostacolo fisico manda tutto all'aria inoltre la portata di queste operazioni è spesso limitata dalla distanza

Certo :) Il mio piano è semplicemente quello di iniziare con il minimo equipaggiamento possibile, ma ragionando abbastanza da garantirmi di espandermi in futuro senza mai dover "tornare indietro".

Intanto gradirei che qualcuno mi dicesse se ho detto qualche fesseria nel primo post.

Ciò detto, c'è un discreto casino tra produttori e tecnologie varie. Ho visto che lo YongNuo che ho riportato nell'esempio ha un ricevitore radio intergrato.. per cui volendo potrei semplicemente comprare un trigger radio YongNuo di quelli economici.. ed essere a posto così (il 430 se serve scatta slave, gli altri due vanno on il trigger), oppure prenderne due.. uno da mettere sotto il canon, e tutti e 3 andrebbero via radio a quel punto.
Questo però mi limita al manuale (di per sè non mi sembra un problema).. e se capisco bene non mi permette di regolare i flash in remoto dalla macchina.


avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:27

Ciao
La funzione di controllo remoto dal menù della macchina nel trigger yn 622 non è legata al solo ttl perchè puoi scegliere la modalità. Dunque se vuoi controllare i flash in manuale allora scegli la modalità manuale e lì avrai modo di controllare ogni singolo flash come desideri. se invece decidi di usare la funzione ttl allora potrai controllare il rapporto tra i flash potenziando o depotenziando il flash che desideri.
Per quanto riguarda la 50D che io sappia non penso abbia la funzione di controllo dei flash tramite il flash integrato
potrei sbagliare ma penso che questa sia una funzione apparsa più o meno dalla 600D- 60D (ma ripeto potrei sbagliare)
Il punto dei trigger manuali usati sotto i flash è proprio quello che hai descritto tu cioè puoi attivare sì i lampi ma difficilmente credo tu possa controllare dosando i singoli flash dalla camera.
Per questo mi sono permesso di scriverti di questi trigger yongnuo, perchè qui tu avresti un gruppo di possibilità con cui poter sperimentare - manuale - ttl - high sync- scatto su seconda tendina ecc -con cui far funzionare i flash di cui disponi senza soluzioni complicate.
Intanto possiedi il canon che è ottimo e và sicuramente usato a questo puoi aggiungere un yongnuo o un qualsiasi altro compatibile con il sistema canon.Chiaramente se acquisterai un flash dotato di sola modalità manuale allora potrai controllarlo con il menù dalla macchina dosandone la potenza ma solo in modalità manuale. Non potrai dunque usarlo in ttl. Potrai però dosarlo non ti limiterai solamente ad attivare il lampo. Stessa cosa per high sinc ecc. Ho visto i flash Yongnuo che dicevi quelli con il trasmettitore ma a quel punto non potresti controllare il flash canon che già hai lo ritroveresti fuori dal gruppo mi sembrerebbe un po sprecato.
Non so dire se puoi triggerare il yongnuo con il canon o viceversa perchè non ho flash yongnuo e ho usato brevemente il canon chissa magari il flash si attiva ma non molto di più.
Il limite dei trigger 622 che ti ho descritto consiste unicamente dal fatto di non essere aggiornabili tramite firmware perciò se in un futuro dovessero cambiare i sistemi ......






avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:41

(...) Chiaramente se acquisterai un flash dotato di sola modalità manuale allora potrai controllarlo con il menù dalla macchina dosandone la potenza ma solo in modalità manuale. Non potrai dunque usarlo in ttl.Potrai però dosarlo non ti limiterai solamente ad attivare il lampo.

Quindi il controllo remoto ed il TTL non vanno necessariamente a braccetto. Giusto?
Non ho bisogn di un flash TTL per poterlo cmandae in remoto dalla macchna... corretto?

Se è così, come funziona la compatibilità di questa funzione? Come faccio a sapere con quali trigger quali flash posso gestire in remoto (senza TTL)?

Ho visto i flash Yongnuo che dicevi quelli con il trasmettitore ma a quel punto non potresti controllare il flash canon che già hai lo ritroveresti fuori dal gruppo mi sembrerebbe un po sprecato.

Beh usando un trigger in camera, e un YN off camra ch counica con il trigger, il Canon si può metere in slave... o usare un secondo trigger con lui: Però almeno se compro 2 YN non devo comprare 4 trigger/ricevitori se voglio usare tutti i flash offcamera wireless. No?

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 16:39

controllo remoto e modo TTL non vanno a braccetto.
Il controllo remoto dal menu è la funzione che il trigger 622 ti offre di vedere dal menù della tua macchina il flash collegato e comandarlo da lì.
una volta che vedi il flash decidi se usare la funzione manuale o (solo se il flash la supporta ) la funzione ttl -che comunque a te non interessa.
Dunque penso proprio che se tu usi un flash non TTL con gli yongnuo 622 tu possa avvalerti della sola modalità manuale e non ci siano problemi di sorta. Chiediamo comunque conferma ad altri che in materia sanno molto più di me
Non credo tuttavia che ci siano molti modelli di trigger che possono permetterti di vedere e dosare il tuo flash dalla macchina. Oltre ai costosissimi trigger in commercio c'erano i pikel king ad un prezzo abbordabile.
Attualmente non so ma di solito i trigger definiti manuali oltre a sincronizzare lo scatto del flash o magari di svolgere la funzione di scatto remoto non vanno, tuttavia non ne sò abbastanza di questo.
Se tu compri i flash yongnuo con il ricevitore devi fare attenzione perche non è detto che quel ricevitore montato sui flash ti permetta di regolare i flash dal menù della macchina. Intendiamoci tutto va bene è questione di gusti ma in questo caso (cioè se i flash si sincronizzano solamente )ogni volta che tu vuoi regolare la potenza del flash ti devi recare sul posto.
osserva bene che il ricevitore sia anche in grado di ricevere le informazioni dal menù.


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 17:28

Grazie dei chiarimenti. guarda, è chiaro che uno potendo prende sempre il top del top... però per iniziare non credo sia il caso di investire in modo compulsivo in un ambito fotografico che ancora neanche conosco. Allo stesso tempo comunque non vorrei neanche sentirmi castrato troppo presto e avere l'impressione di aver fatto scelte sbagliate. Sto cercando quindi capire da un lato come funzionano e si integrano le varie tecnologie disponibili, ed in secondo luogo quali possano essere le mie esigenze agli inizi.

L'impostazione manuale del flash in remoto credo sia molto comoda... mi chiedo come funzioni in termini di compatibilità: immagino che il trigger YN 622 che mi dici sia in grado ovviamente di impostare i flash YN con ricevitore incorporato. Sono anche in grado di gestire le impostazioni di un altro flash qualsiasi (ad esempio il mio canon) collegato ad un altro YN 622?

Il TTL come dicevo (ma correggetemi se sbaglio!) dal basso della mia inesperienza lo trovo utile per il flash on camera e in situazioni molto dinamiche, meno necessario in una situazione statica con più flash.

l'high-sync anche... non riesco ad immaginare bene situazioni in cui mi possa servire. Comunque non mi sembra una grossa priorità per un principiante.

Per cui con due YN 622 (trigger TTL) e due YN-560 III (flash) + il Canon 430 EX che già possiedo, avrei:
* controllo wireless radio di 3 flash impostati in manuale anche da remoto
* controllo wireless radio in TTL e con possibilità di high-sync col solo Canon


NON avrei:
* TTL con tutti e 3 i flash
* High-synch con tutti e 3 i flash

Il tutto ad una spesa di circa 220 euro (da rapida occhiata ad amazon i trigger vengono 70 e spicci la coppia, i flash 75 l'uno... ). Rinunciando all'impostazione da remoto ci sono altri trigger YN più economici, ma in effetti il risparmio è minimo (30 euro circa).

Le soluzioni Canon sono più complete ma ben più costose: dovrei prendere 2 430 o 1 430 e un 580/600, per avere TTL e HIgh-sync con 3 flash.. + eventualmente trigger/ricevitori per wireless radio che a questo punto dovrebbero essere TTL. Ad occhio andrei a spendere almeno 3 volte tanto.


A questo punto mi manca di verificare se c'è una via di mezzo (per esempio flash YongNuo che supportino TTL e high-sync senza costare troppo) e valutare se il gioco vale la candela.

La cosa ch mi preoccupa di più in realtà è il discorso della compatibilità futura, e in quest'ottica mi chiedevo se sia meglio prendere dei flash con il ricevitore integrato, o meglio dei trasmettitori/ricevitori separati. Ma non conosco granchè i livelli di standardizzazione di queste tecnologie... :\

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 17:58

guarda sono d'accordo pienamente sul fatto di non acquistare a man bassa roba che non ti serve alla luce dell'esperienza.
considero la comunicazione tra i flash una cosa molto importante perchè mette in relazione le luci e quindi i trigger secondo me sono piuttosto centrali. meglio vanno, più possibilita ti offrono di modellare il tuo parco luci a seconda delle esigenze.

su come sono i 622yn c'è un'ottimo articolo di stefano tealdi che ho appena scoperto basta andare sul suo sito che ti offre un sacco di info
attenzione che molto probabilmente i flash 560III con il ricevitore incorporato si sincronizzano forse (forse) con gli yongnuo ma non è detto che si interfaccino completamente. in sostanza potresti avere i flash in sincro ma non vederli dal menu della fotocamera perchè quel ricevitore che hanno incorporato nel flash 560III non è detto che si comporti come un yongnuo 622. In parole povere comandi il lampo ma non lo regoli fai attenzione a questo aspetto e chiedi prima
se ti va male e le cose sono così con 2 yn 622 -2 flash 560III- 1 flash canon avresti un solo flash sotto il pieno controllo del menu cioè quello che calza il trigger (perchè l'altro è sulla camera).
spero di sbagliarmi ma temo che tu debba mettere in preventivo tanti trigger quanti flash hai per avere il pieno controllo remoto dal menu in manuale.
Aggiungo dicendo che non ci sono comunque problemi nel comandare in remoto il flash canon che possiedi con il trigger montato
Per quanto riguarda i flash ho alcuni amici che hanno yongnuo e si trovano molto bene non sono professionisti ma se tu vuoi sperimentare possibilità di luci non vedo perche buttarsi sul top che costa davvero tanto.
In futuro puoi sempre cambiare alla luce dell'esperienza ma i flash non si buttano mai del tutto.


avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 18:03

ecco ho recuperato la pagina che ti dicevo
www.stefanotealdi.com/2013/yongnuo-yn-622c

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 23:25

Grazie ancora (anche a stefano MrGreen). Sembrano molto validi in effetti, per quel che costano sopratutto.. i contro mi sembrano molto limitati.

Mi preoccupa un po' il discorso compatibilità futura, e per il resto devo capire che fare con i flash.. se gli altri due li voglio con TTL o meno, e se il ricevitore integrato è un vantaggio come sembra o può avere dei problemi (su tutti problemi di compatibilità con i vari trigger).

Mi documento ancora un po' e cerco di chiarirmi le idee! Grazie


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me