RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Leica R su canon EOS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Leica R su canon EOS





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2013 ore 12:20

Vorrei adattare su Canon EOS alcune ottiche Leica R in mio possesso,
ho dato un occhiata agli anelli adattatori i prezzi sono molto variabili non vorrei avere i problemi
che riscontrai quando ho adattato le ottiche M42, tipo tolleranze sballate giochi eccessivi degli anelli.. ecc

mi consigliate una buona soluzione qualità prezzo, ho visto il kit Leitax che sarebbe forse la soluzione migliore , cosa ne pensate

user4624
avatar
inviato il 02 Ottobre 2013 ore 12:56

Il problema del Leitax è che bisognerebbe comprare un adattatore per ogni obiettivo, perché il Leitax sostituisce la baionetta originale. Per questo, se possiedi molti obiettivi, la spesa lievita.
Il miglior adattatore intercambiabile credo sia il "Novoflex EOS/LER", ma purtroppo costa nuovo quasi 150 euro.
Personalmente utilizzo due adattatori "Fotodiox Pro" e non ho rilevato grossi problemi, costano nuovi circa la metà del Novoflex. Ho anche un Kipon, ma non posso consigliarlo, perché, provati due esemplari, solo uno andava bene.
Comunque, bisognerebbe fare attenzione se si possiede una Canon Full Frame, perché alcune ottiche Leica R (ad esempio il 24mm f/2.8 e il 35mm f/1.4) non sono facilmente adattabili, pena il rischio di rompere lo specchio della reflex.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2013 ore 14:15

Per quanto riguarda le Canon Full Frame, credo che non diano problemi solo le serie 1 dal momento che hanno lo specchio in posizione più arretrata rispetto alla baionetta al contrario della serie 5. Mi ricordo di un articolo su Nadir dove si parlava dello stesso problema per adattare un 18mm f4 Zeiss per Contax.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2013 ore 15:19

In passato ho adattato un summilux 50 ed un summicron 35 con la sostituzione delle baionette originali con quelle Leitax e devo dire che mi son trovato benissimo. Trovo curiosa l'osservazione relativa al costo delle baionette Leitax, stiamo parlando di ottiche e fotocamere di gran pregio e costo conseguente e a mio personale parere non possono essere una settantina di € ad ottica a renderle di colpo costose. D'altra parte le cose di qualità costano e Leitax è un prodotto di qualità. Posso anche accettare l'idea di attaccare al fondo di un obiettivo da pochi soldi una cineseria dal dubbio funzionamento ma inorridisco all'idea di farlo su ottiche leica R ;-);-)

user4624
avatar
inviato il 02 Ottobre 2013 ore 19:05

Trovo curiosa l'osservazione relativa al costo delle baionette Leitax, stiamo parlando di ottiche e fotocamere di gran pregio e costo conseguente e a mio personale parere non possono essere una settantina di € ad ottica a renderle di colpo costose.


Per chi ha solo due ottiche da adattare, sarà forse anche solo un'osservazione curiosa, ma non lo sarà forse per chi, come me, avendo un corredo Leica, dovrebbe comprare un adattatore Leitax per ogni obiettivo. Il costo sarebbe non indifferente. E se poi volessi fare un rullino con la mia vecchia R6, cosa faccio? Smonto ogni volta la baionetta Leitax da ogni obiettivo?? Non credo sia molto comodo... Comunque, un buon anello adattatore come il "Novoflex EOS/LER" non è affatto inferiore al Leitax, ma è certamente più flessibile.
Inoltre, non ho mai detto che la soluzione Leitax non sarebbe consigliabile, ma ho semplicemente dato una risposta a chi chiede informazioni su un adattatore. Perché, ripeto, se hai più di un obiettivo, devi essere informato che bisogna comprare più adattatori Leitax, uno per obiettivo, con conseguenze sulla spesa totale. Poi ognuno farà i suoi conti. Non vedo qui alcuna "curiosa osservazione", francamente.
Per concludere, il Leitax penso sia molto interessante per chi non ha molte ottiche da adattare e non è interessato a mantenere la retro-compatibilità con il vecchio sistema Leica R.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2013 ore 19:48

La lista dettagliata delle lenti compatibili è qui:
www.pebbleplace.com/Personal/Leica_db.html

Io personalmente ho adattato negli anni le seguenti su 5D,5DII e 6D:

- Super Angulon 21 f4.0
- Elmarit-R 28 f2.8
- Summicron-R 35 f2.0
- Summicron-R 50 f2.0
- Macro Elmarit-R 60 f2.8
- Elmarit-R 90 f2.8
- Summicron-R 90 f2.0
- APO Summicron-R 90 f2.0
- APO Macro Elmarit-R 100 f2.8
- Elmarit-R 135 f2.8
- Telyt-R 180 f3.4
- Telyt-R 350mm F4.8

Ho sempre utilizzato (e sto utilizzando) adattatori cinesi con chip integrato, mai avuto problemi.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2013 ore 21:05

...perchè non le monti sulla nuova M? MrGreen


avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2013 ore 21:18

Ciao, anche io dovrei prendere un adattatore per leica, qualcuno ha provato quello di adriano lolli?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2013 ore 10:32

io per ora dovrei adattare due ottiche,
un Elmarit 180 f2.8
ed un summicron 35 f2 canada,
la soluzione leitax mi costerebbe come un anello novoflex
non ho necessità della compatibilità con i corpi leica in quanto non ne possiedo più.

Come corpo ho una EOS 6D ed una 1D mkIII

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 18:19

Per Guest84 : io ho l'anello di Lolli , quello semplice senza microchip ed è perfetto, fatto con ottimo materiale. ( Devo dire invece che ho preso anche uno per Olympus e c'è qualche gioco sul piano verticale dell'innesto - non credo che influenzi il risultato - diciamo che non fa una bella sensazione ).
Saluti

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 18:42

Ciao Roberto, alla fine anche io ho preso quello di Lolli alcuni giorni fa, è pure arrivato in un giorno e mezzo! Ho incontrato di persona il venditore di un'ottica leica e si è stupito della bontà dell'attacco :)
Grazie!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 20:06

avevo il novoflex qualita ineccepibile...
messo un 100 apo macro 2.8 su canon 1dsm2 una resa mostruosa ancora piu microcontrasto del 85mm 1.2
talmente contrastato che mettere a fuoco a mano senza vetrino era facilissimo!!!!!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 22:54

Il migliore degli adattatori, dei tre acquistati, mi è costato 12 euri circa, se non ricordo male. I possibili problemi che in teoria possono emergere non li vedo molto collegati al prezzo. La spesa per un Leitax mi sembra ingiustificata; il sito è invece importante per le precise istruzioni che offre per la sostituzione della baionetta, operazione che si può eseguire benissimo da soli (unica attenzione quella di operare su un panno in grado di trattenere la famosa piccola pallina dei Leica che potrebbe essere facilmente persa).

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 0:28

Francesco:dici che la spesa x una baionetta Leica ti sembra ingiustificata,ma se spendi diciamo 1500€ x un Apo telyt 280 2,8 dal ragguardevole peso di 3500g,Ti fideresti di un semplice anello adattatore con i suoi bei laschi e la paura che si stacchi dalla baionetta con conseguenze paurose?Tutto ciò non avviene con una leitax poiche una volta avvitata la baionetta,l'ottica diventa a tutti gli effetti una lente Eos precisa ed irremovibile.

Donagh%%Anch'io !00 Apo-macro Elmarit con baionetta Leitax con circuito di Maf .Colori ben saturi e distinti .
A mio parere "forse" il primo nella sua categoria.Un po' oltre:Elmarit Apo 180 2,8.

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 0:48

Ragazzi!!!!!!!!!!!!! avete provato il leica 19mm f2,8:distorce un poco e vignetta a TA ma plasticità e colori saturi e reali inarrivabili da altri grandangoli.Insomma: colori Leica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me