| inviato il 06 Novembre 2011 ore 14:45
Ciao a tutti vorrei un vostro consiglio . Durante l'inverno, causa università, la reflex con annesso parco ottiche, prende letteralmente la polvere. Non ho proprio tempo per fotografare e in quelle poche occasioni di libertà (passeggiate, incontri con amici, ecc..) portarsi dietro una reflex con tanto di ottiche non è molto facile. Stavo quindi pensando di passare ad un sistema che mi prometta di portare sempre con me la macchina (anche all'università!). Fotografo macro, ritratti e paesaggi, quindi non necessito di af super reattivi o altro. L'idea è di investire solo i soldi ricavati dalla vendita di canon 60d+18-55, 100L macro e sigma 85 1.4. L'anno prossimo i rumors dicono dell'entrata nel campo delle mirrorless della fuji, potrei aspettare un po'... altrimenti avete qualcosa da consigliarmi? |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 15:20
Secondo me è un bel passo indietro, plasticotto a parte...hai delle lenti che ti permettono di fare signori ritratti e macro. Ti consiglio di portarti dietro la reflex e scattare, senza farsi problemi di ingombro. Poi, che sarà mai portarsi dietro 60d + sigma 85 1.4? Ciao Fabio |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 16:03
Passare da una reflex a una compatta è come passare da una macchina con 200 cavalli a una con 95... se non ti interessano qualità, versatilità (obbiettivi intercambiabili) etc. puoi fare il passo indietro, altrimenti io lascerei prendere la polvere alla reflex usandola solo quando puoi e comprerei una medio compatta a budget 250/300€ (tipo nikon S8000) per tutti i giorni. |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 16:54
“ prende letteralmente la polvere „ Per prima cosa, la metterei dentro una borsa per non farla impolverare. Poi, boh, passare da una reflex con buoni obiettivi ad una compatta mi pare come castrarsi ... vedi tu: io a volte vado in giro con 11 kg di zaino perché la voglio usare. |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 17:15
Io nelle uscite fotografiche mi porto dietro 500 f/4 + tutto il resto, ovviamente lo porto con me in autogrill, ristoranti ecc ecc |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 17:43
Ragazzi grazie a tutti per i commenti Beh la reflex è nello zaino, qualche infiltrazione di polvere comunque c'è Il discorso è che da quando ho ricominciato l'uni, non ho più toccato la fotocamera... passare ad un altro sistema mi permetterebbe di avere sempre appresso un qualcosa con cui scattare. E' indubbio che non avrò la stessa qualità, ma di stampe ne faccio veramente poche. Il fine delle mie immagini è il web, ed è per questo che sento la reflex sprecata. Quindi in sostanza passando ad una mirrorless credo che avrei maggiore trasportabilità e quindi più possibilità di scattare. |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 18:45
60D + 100L macro, non li abbandonerei mai! (ho una 450D ed un 100 macro non L) Dopo qualche anno di fotografia, passato da una compatta ad una reflex, dopo aver avuto una bridge, non tornerei MAI indietro; ormai la fotografia è una vera passione e, volendo sempre migliorare, pretendo la massima qualità. Piuttosto che scattare 100 foto mediocri "restando leggero", preferisco scattarne 2 molto buone anche spaccandomi la schiena ;) Personale opinione eh ;) |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 19:29
Ragazzi in effetti avete ragione...mi avete aperto gli occhi Allora faccio una cosa. Limo un po' il corredo: vendo sigma 85mm e 18-55 e prendo un buon grandangolo e una buona compatta (pensavo alla x10). Così quando arriveranno tempi migliori mi dedicherò a fotografare con la reflex, mentre per le uscite leggere mi porto la compatta |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 19:40
Concordo; tornare indietro crea solo rimpianti; budget personale permettendo prendi una S90/S95 o una G12, ottima resa e facile trasportabilità in tutti i giorni e nei giorni in cui hai tempo per tornare alla reflex, che è molto più versatile, te la trovi già in casa. |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 20:35
Non conosco il sigma 85 f/1.4, ma se fai ritratti è una lente da tenere in considerazione per sfocato e stacco |
user95 | inviato il 07 Novembre 2011 ore 10:47
nella tua idea in apertura thread, Phoslight, ci trovo grande onestà e pochi preconcetti quando poi scrivi: “ E' indubbio che non avrò la stessa qualità, ma di stampe ne faccio veramente poche. Il fine delle mie immagini è il web, ed è per questo che sento la reflex sprecata. „ mi vien da pensare che tu abbia idee più chiare di una buona metà degli utenti del forum. PROVA una buona compatta, cercala, fattela prestare, vedi te. tocca con mano gli svantaggi rispetto a una SLR (reattività generale, essenzialmente) e soppesala per davvero con quelli che sono i generi che più frequenteresti (p.es. se dici di volerla portare all`uni evidentemente non è al paesaggio o alla ritrattistica pura che fai riferimento). Non ci troverei proprio nulla di male a cambiar filosofia (anche in toto... le soluzioni a metà puzzano di mancanza di coraggio se non hanno buoni argomenti). ...e magari fra dieci anni sarai un leicista di prim`ordine |
| inviato il 07 Novembre 2011 ore 14:02
Leica V lux. Non hai bisogno d'altro. |
| inviato il 07 Novembre 2011 ore 14:39
Ciao, ti porto solo la mia esperienza. Non è detto che sia condivisibile. In primavera, dovendomi far "pagare" un lavoretto mi sono fatto regalare una Panasonic GF2 con 14mm 2.5. Nella tasca della giacca ci sta anche se un pò stretta nel marsupio ci sta anche col 45-200. L'avevo presa per avere una compatta di qualità da avere sempre dietro e devo dire che mi ha sopreso come versatilità e qualità dei file. Poi ho scoperto che mi diverto di più con questa macchinetta, e che forse il mio corredo era un pò sovradimensionato per le mie esigenze. Insomma nel mio utilizzo (non faccio caccia fotografica) non ho visto grandi perdite così ho venduto 7D e ottiche che ormai da qualche mese lasciavo nell'armadio. Le ottiche per il sistema micro 4/3 non sono molte ma neanche male, poi una in macchina ed una lente in tasca ci stanno sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |