JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Niteo, una domanda banale...come è fatto il filtro polarizzatore per flash? Ci sono gelatine polarizzate? Noto un discreto miglioramento polarizzando sia flash che ottica. Grazie
Vedo la differenza (sopratutto nella seconda foto) ma non la capisco bene! Sembra che diffonda meglio senza fargli perdere troppo potenza.... Da dove ti é uscita questa idea?
Interessante. Potresti postare una prova sullo stesso soggetto: -no polarizzatore flash / no polarizzatore obiettivo -polarizzatore flash / no polarizzatore obiettivo -no polarizzatore flash / polarizzatore obiettivo -polarizzatore flash / polarizzatore obiettivo
aggiungendo poi magari altri 2 scatti con diffusore sul flash e polarizzatore si/no sull'obiettivo?
Questo perchè "in teoria" la luce polarizzata è una luce la cui onda oscilla lungo un solo piano (diciamo così) anzichè lungo tutti i piani passanti per l'asse di propagazione (passatemi il termine, il filtro polarizzatore è uno schermo che lascia passare solo la luce che "oscilla nella direzione giusta"), rimbalzando sugli oggetti però dovrebbe in parte perdere questo "allineamento" e sarebbe interessante capire la differenza sul soggetto illuminato dal flash con e senza polarizzatore e con / senza diffusore. In particolare sul soggetto di vetro, che è un materiale con molte caratteristiche interessanti per la trasmissione della luce.
Scusa il pistolotto, ma il tuo esperimento ha colpito la mia fantasia.
ciao ragazzi, rispondo ora perchè vengo pochissimo sul forum non so se interessa ancora comunque!
le "gelatine" polarizzate le ho fatte io tagliando un foglio polarizzato e modellandole su quelle del sb900.
l'idea è nata chiaccherando con un amico che si lamentava della difficoltà di fotografare col flash bottiglie di vetro e oggetti di metallo per un catalogo, associata ai test di istologia in laboratorio dove alcuni vetrini li vedi a luce polarizzata.
hinoky se ritrovo il tutto settimana prossima provo a fare quelle prove, comunque la teoria è più o meno identica a quella che avevo pensato io, in sostanza la luce riflessa dagli oggetti è in parte polarizzata ma su più piani infatti ruotando il polarizzatore si eliminano alcuni riflessi e ne compaiono altri se la luce che li colpisce è anch'essa polarizzata, la luce riflessa è "più" polarizzata, ossia tende ad essere sullo stesso piano, pertanto il polarizzatore sull' obiettivo taglia maggiormente il riflesso forte?! poi bho mi sa che per ca× a modo mi manca qualche master in fisica teorica
Ciao walter, Se cerchi polarized sheet su google ne trovi tanti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.