JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avrei bisogno di una mano. Mi accorgo sempre più spesso che molte delle foto che faccio con il mio 17-50 2.8 tamron vengono in questo modo:
1/320 f/2.8 iso 100 @50mm
Non riesco a capire a cosa potrebbe essere dovuto. Le mie idee da inesperto possono essere queste: - micromosso? mi sembra che il tempo sia abbastanza veloce però - problemi di messa a fuoco dell'obiettivo? però non vedo nulla di "a fuoco" nell'immagine - mie incapacità? può essere, di solitò scelgo di mettere a fuoco col centrale e punto sugli occhi...non capisco cosa potrei combinare per scagliare quasi sempre
Scusa non ho specificato. Una su dieci mi viene a fuoco in modo accettabile, le altre sono così...le vedo molto sfuocate. In alcune anche senza ingrandimenti si vede benissimo e da fastidio.
Quanti punti usi nel mirino per la MAF??, mi sembra che la maf cade sul comito del ragazzo perciò il piano di fuoco del viso e più dietro...e non a fuoco perfettamente.
il fuoco è sbagliato è sul gomito e non sul viso,hai percaso ricomposto dopo aver messo a fuoco sugli occhi? Su che macchina lo usi sto tamron?
Il micromosso comunque non c'entra nulla é o fuoco errato per colpa tua oppure il tuo tamron ha problemi di back o front focus,prova a fare la prova delle 3 pile.
sicuramente hai perso il fuoco nel ricomporre l'immagine, ma anche scattare a 2.8 non ti aiuta per via della ridotta profondita' di campo. quindi prova a scattare a f 8, alzando gli iso magari e vedi come va. se il problema ti rimane il tamron va microregolato.
non so se la tua macchina ha la microregolazione AF (non credo).. ma temo che la tua lente possa soffrire di frontfocus.. in rete trovi qualche chart per test casalinghi (meglio di niente, per farti un'idea)
Scusa sickboy, la prova delle 3 pile... posso immaginare che io debba mettere tre pile in fila e metterne a fuoco una...giusto? scusa l'ingnoranza „
3 pile in fila o meglio lungo una linea a 45 gradi metti a fuoco quella di mezzo e verifichi che il fuoco cada esattamente li,fai diversi scatti in buona luce magari levando il fuoco a mano fra uno scatto e l altro.cosi puoi anche capire se il fuoco cade avanti o dietro ovvero se hai back o front focus,ma secondo me è solo un problema di ricomposizione e l obbiettivo è ok.
Credo che il problema sia tuo. Se scatti a 2.8 hai una pdf molto ridotta, e non puoi ricomporre, pena appunto la non messa a fuoco. Basta un piccolo spostamento a 2.8 per cambiare il piano di fuoco. Prova a controllare una foto che non hai ricomposto se il fuoco cade dove dovrebbe essere
Scusate ma io scatto quasi esclusivamente a tutta apertura (f/1.4, 1.8...) e uso sempre solo il centrale, poi ricompongo, eppure non ho mai avuto nessunissimo problema. Certo una volta ogni tanto può succedere che il punto di fuoco scappi di qualche millimetro ma solo una volta ogni tanto, e mai ai livelli delle foto che ci sta mostrando Mellon.
Non sono un esperto ma per esperienza diretta mi pare mooolto strano che il problema qui sia il fatto che ricomponi l'immagine... Secondo me ha ragione Guidoz e la lente ha problemi di frontfocus.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.