RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash..da dove si comincia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Flash..da dove si comincia?





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2011 ore 15:49

salve gente, dato che sul sito non ho trovato nessun articolo..per l'acquisto di un nuovo flash, come ci si orienta? (marche, modelli, caratteristiche da tener conto)..è troppo vaga come domanda?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2011 ore 15:56

Si comincia dal budget e dalla stima del probabile utilizzo che se ne farà.
Così ad occhio, per cominciare andrei su canon 430ex o nikon sb600.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2011 ore 8:35

scusate se mi intrometto .... una domanda attinente e quindi utile...io ho un 430ex e l'uso è prettamente amatoriale....secondo voi se prendessi anche il 580 ...la differenza sarebbe tangibile in usi amatoriali e non esasperati? Che benefici avrei?

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2011 ore 10:23

Credo, per usi amatoriali non esasperati, che ti cambi solo la potenza e quindi il raggio di azione del flash....

Io uso felicemente il Metz 58-AF1 che poi è l'equivalente del 580Ex II ma costa meno. Funziona benissimo a la cosa bella è che ha una porta USB con cui puoi scaricare e aggiornare i firmware in modo tale che funzionerà sempre anche con le fotocamere che Canon (o Nikon) produrrà in futuro...

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2011 ore 12:15

La potenza nei flash e' molto importante, anche quando li usi a potenze inferiori, per darti un tempo di riciclo molto piu' veloce.
Inoltre se vuoi usarlo in High Sync, con i diffusori tipo softbox o come fill di giorno la potenza ti aiuta tantissimo.
Non e' comunque indispensabile, e il 430 e' un ottimo flash. Certo che potendo scegliere il 580 e' meglio.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2011 ore 13:14

..scusatemi se rubo un pò di spazio al forum ancora prima della classica ricerca su google, conoscete un tutorial o un bell'articolo che parli di high sync (che non so cosa voglia dire) e un pò in generale del mondo flash che mi è totalmente sconosciuto?..il 580ex l'ho provato, senza mai aver preso in mano un flash, senza avere idea di cosa facessi..l'ho lasciato tutto automatico e davvero sembrasse facesse tutto lui..veramente fantastico...ho poi preso in mano un vecchio olympus T20, di quelli per intenderci che "fanno solo la luce" e mi sono reso conto che davvero non ho idea di cosa sia fotografare con un flash..

Prime considerazioni sul T20:
1 - se utilizzo tempi sopra il 1/200 (quindi 1/320,1/500 ecc..), la foto presenta una fascia orrizzontale nera dal basso verso l'alto, come se (ipotizzo) la luce del flash sia più lenta dell'otturatore.
2 - considerato che posso usare solo tempi da 1/200 in giù, tenendo f alti e iso bassi, non riesco a fare altro che foto super esposte..

chiedo scusa se mi sono dilungato e ho forse buttato molta carne sul fuoco..

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2011 ore 13:37

Todok l'High Sync serve a usare il flash oltre il tempo Syncro.
Mi spiego meglio quando scattiamo una foto l'otturatore fa prima aprire la prima tendina, e poi al tempo giusto di scatto fa chiudere la seconda tendina verso l'alto. Questa orerazione permette di avere tutto il fotogramma libero dalle tendine, e quando il flash scatta puo' illuminare tutto il frame. Questo succede per tempi fino al tempo syncro della fotocamera, in genere tra 1/200 e 1/300, dipende dalle macchine fotografiche.

Oltre il tempo syncro, 1 1/1000 per esempio, per ridurre la quantita' di luce sul sensore la seconda tendina inizia a chiudere prima che la prima tendina sia arrivata alla massima apertura; questo perche' le tendine non sono abbastanza veloci per fare tutto il movimento in 1/1000 di secondo. Quindi non c'e' mai un momento in cui tutto il fotogramma e' libero e se scatta il flash vedi una banda nera in corrispondenza della tendina.

Il sistema Hygh Sync sostituisce il singolo lampo con un multi lampo, sincronizzato con la progressione delle tendine in modo da illuminare tutto il frame altrimenti oscurato.

Qui trovi la spiega Canon, sicuramente migliore della mia
www.canon.co.jp/imaging/flashwork/ettl2/high/index.html

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2011 ore 15:04

ottima spiegazione..grazie mille!

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2011 ore 20:12

scusate se mi intrometto .... una domanda attinente e quindi utile...io ho un 430ex e l'uso è prettamente amatoriale....secondo voi se prendessi anche il 580 ...la differenza sarebbe tangibile in usi amatoriali e non esasperati? Che benefici avrei?


La differenza c'è praticamente nella maggiore potenza e portata del lampo a disposizione, specie se lo usi in riflessione su qualche superfice (come di dovere ogni volta che è possibile).
Il problema è che il 580 è un bestione non indifferente e quando lo devi portare in giro è parecchio ingombrante e pesante
Per questo motivo stavo pensando di prendere anche il 430 per le uscite leggere (reflex + 17-50 2.8 + 85 1.8 + flash).

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2011 ore 10:28

a me interessa sapere come utilizzare i flash in modalità wireless.
se bisogna comprare un trasmettitore a parte e quale.


e poi se sia meglio lavorare con i flash oppure con sistemi come questo
www.ebay.it/itm/2x-Kit-Illuminatore-Flash-completo-Stativo-Portalampad

fatemi capire... la lampada funziona come un flash ed offre un lampo di luce quando è sincronizzata con la macchina?
e come funziona la sincronizzazione?

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2011 ore 11:20

Quello da te indicato sembra un flash da studio che ha una lampada pilota che rimane accesa in modo fisso (è un anormale lampadina) e si spegne un attimo prima dell' emissione del lampo flash.
Serve solamente per darti un idea di come verrà l' illuminazione del lampo e predisporre al scena, poi sarà il colpo del flash ad illuminare veraemnte la scena.
Però parla anche di luce continua in maniera molto confusa, come se non si trattasse solo di una luce pilota.
Non si capisce se i 45W si riferiscono alla potenza del flash (che per quello da studio si misura in W) o a quella delal lampada pilota.

PEr usarlo in modalità wireless, devi usare un trasmettitore ed un ricevitore (tipo pocket wizard), più o meno sofisticato, che può trasmettere, dal semplice impulso di accensione (flash chealvora in autonomia, in manuale o in auto usando la propria fotocellula), ai dati TTL completi.
Dipende come lo devi usare e con che flash, se in studio, il ttl mi sembra del tutto superfluo, anche perchè i flash da studio non sono nè TTL ne di solito automatici, ma solo manuali, se durante un matrimonio con i flash cobra dedicati, potrebbe tornare utile quello TTL (m apersonalmente lascerei i flash in auto con fotocellula propria usando solo i pocket wizard per l' impulso di attivazioen lampo.).
L marca principe dei tramettitori è la "pocket wizard".

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2011 ore 20:43

Non è che ci capisca molto a dir la verità.

Quindi quelle luci sarebbero solo delle lampade pilota?

Cosa aggiugnere ad un ombrello? Un flash wireless, ma quale'

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2011 ore 21:45

Qualche sito dove prendere tanti spunti e imparare:
www.flickr.com/groups/strobist-ita/
strobist.blogspot.com/
lightingtutorials.blogspot.com/

Altro sito interessante per imparare:
photonotes.org/articles/eos-flash/

Sempre per imparare pure con i video:
www.lastoliteschoolofphotography.com/
www.prolight-equipment.com/index.php?option=com_content&view=article&i

In italiano (scritto da un utente del forum molto bravo):
www.afimmagini.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=270

Per chi fotografa still-life (in ITA):
www.nikonclub.it/forum/ma_cos_lo_still_lifel-t24628.html

Set con 1 luce per ritratti:
www.flickr.com/photos/snapify/3068044243/

Con questo programmino on-line ti puoi divertire a fati il tuo set luci:
www.professionalsnapshots.com/PhotoDiagram/

Un libro on-line in cui, tra le tante cose, si parla pure di illuminazione:
books.google.it/books?id=NDyQVL-rA-kC&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q

Altro articoletto interessante sull'illuminazione a 3 punti:
www.3drender.com/light/3point.html

Direi che per ora basta, dovresti averne abbastanza per i prossimi mesi. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2011 ore 22:07

ahahah :D
ma grazie!

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2011 ore 22:22

Ottimi tutorial. Grazie Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me