| inviato il 28 Settembre 2013 ore 9:42
Ho un grosso dubbio su quali ottiche unire alla D600, dopo averlo provato mi sono innamorato del nuovo 28mm 1.8 Nikon che andrebbe ad unirsi al 14mm Samyang...ma dal momento che la mie finanze sono limitate poi che fare?? Potrei creare un corredo di fissi con anche il 50mm 1.8 sempre Nikon o cercare uno zoom tuttofare che non costi una follia, ma quale? E se invece optassi direttamente per un Tamron 24-70 2.8...Qual'è la scelta migliore, non riesco a decidere |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 10:15
io ho preso il nuovo 18-35 3.5/4.5.... (e ho il 14 samyang) ti posso assicurare che ha una nitidezza notevole, anche ai bordi. Ho sentito però parlare molto bene anche del 28... Ciao Max |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 10:53
Io con la d600, ho affiancato al samyang 14, il nikon 24 120 f4 e non potrei esserne più contento; costa caro ma la qualità è eccezionale e se lo cerchi usato riesci a trovare un prezzo decente. Ero in ballottaggio con il tamron 24 70 f2.8 ma poi ho deciso per il nikon per 2 motivi: 1 se rivendi il tamron non prendi un cavolo mentre il nikon tiene il prezzo. 2 con 120 mm non sei costretto a prendere un 70 200 e avere una lente tuttofare di qualità. Ciao |
user6267 | inviato il 28 Settembre 2013 ore 11:01
quoterei la soluzione di Alex.manciccio... a 70 poi con la full frame sei corto... dipende sempre dai generi cui sei avezzo... con la d600 potresti costruirti il binomio f/4 (16-35, 24-120) e poi successivamente optare per un tele spinto (imho) ciao! |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 11:16
Con la D600 mi trovo ottimamente con 14 Samyang, AFS 28 1.8 (che ho recentemente venduto per problemi ottici mai ammessi da Nital), AFS 50 1.8, AFS 85 1.8...come tuttofare ho il 24-85 Vr che trovo ottimo, ma i fissi sono i fissi L'esigenza delle focali lunghe non l'ho mai avuta e penso che più avanti mi prenderò un buon fisso 24 per riempire il buco lasciato dal 28... Comunque l'ottica che più mi ha stupito in qualità è il 50, che per quel che costa non dovrebbe mai mancare sia in FF che APSC... |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 11:21
Io andrei di corredo di fissi, ottima qualità, luminosità e leggerezza di utilizzo. Ma 6 disposto a lavorare solo con i fissi? a cambiare spesso obiettivo? a muoverti continuamente per cambiare angolatura di inquadratura? Se la risposta è si, i fissi fanno per te. Se le tue foto sono in prevalenza sport o comunque non puoi perder tempo a cambiare ottica, meglio lo zoom. A te la scelta. Che altre ottiche hai? Gianluca |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 11:51
Bè, uno non è detto che prenda uno zoom solo per non cambiare ottica. Quando ad esempio metti la macchina sul trepiede e non ti puoi muovere avere uno zoom è molto comodo. Parlando di fissi invece perchè nessuno pensa al 24 samyang? Ciao Max |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 12:16
Io invece con la mia D600, ho un 20mm f2.8 NIKON che mi diventa 30mm in modalità APS-c, ed il 50mm f1.4 NIKON che mi diventa 75. per lo zoom ho l'ottimo 70-200 f2.8 sigma. Presto come ottica fissa aggiungerò il 24mm f2.8 NIKON che in APS-C mi diventerà un 36. In questo modo avrei 20, 24,30,36,50,75 Le ottiche fisse, prese tutte usate. Secondo me il fisso è meglio di qualsiasi zoom di qualsiasi prezzo e marca. |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 14:37
Che i fissi siano comodi non lo posso proprio dire, però non ci potrei mai rinunciare, la fotografia la vedo così!! Il nuovo 18-35 anche a me sembra molto valido però prenderei il 28 fisso in quel caso, mentre il 16-35 no, non mi convince... Attualmente oltre al Samyang ho solo un 35mm DX che oltre a non essere un vero 35 non sfrutta certo al meglio il sensore della D600..al suo posto prenderei il 50 che dicevo, sicuramente migliore come qualità... Probabilmente alla fine opterò per i fissi, imprecherò un po quando dovrò cambiare ottica ma non prendendoli li rimpiangerei sicuramente .....se avete altri consigli sono ben accetti. |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 14:45
Mi è capitato di trovare parecchi fissi, 24, 28, 35 D usati a prezzi davvero bassi (tra i 150 e i 190€), sapete come si comportano con il sensore della D600?? |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 15:07
beh il 24mm afd nikon 2.8 dicono (e guarda pure le foto sul forum) che sia ottimo su sensori FF! secondo me ti conviene guardare la recensione di ogni obiettivo e guardare le foto scattate con la d600... meglio che guardare le foto non saprei cosa dire! |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 7:48
Sono arrivato alla conclusione...14 Samyang e 28 1.8, 50 1.4 e 85 1.8 (anche se mi piacerebbe un 100 o 135) tutto Nikon... |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 8:25
Credo proprio che non resterai deluso. Il 28 ha questa resa qui:
 Poi magari se senti l'esigenza di un tele di prendi un 180/2.8D, relativamente poca spesa, poco peso e tanta resa. O un 135DC, lente che ogni giorno sono più curioso di provare. |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 17:15
Il 28 è davvero notevole... ...ho trovato ad un prezzo davvero valido(90€) un vecchio 28-85 3.5-4.5, secondo voi vale la pena farci un pensiero...?? |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 18:41
Il 28 f/1.8 Nikon é straordinario, una lama da bordo a bordo anche a TA Io ti consiglio di chiudere la triade con uno splendido bel 50 afs 1.4 e assieme al samyang 14 hai un corredo di fissi già notevole a cui in futuro aggiungere un 105 macro o DC... e salvo sport o naturalistica hai già tutto quello che serve Poi in futuro il giusto zoom potrebbe essere il 24-120 f/4 eccezionale e solo di pochissimo inferiore al 24-70 nel boken e luminosità ma stessa nitidezza e resa complessiva a 600 euro in meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |