| inviato il 27 Settembre 2013 ore 17:33
Non è che se non conosci gli autoiso devi essere x forza un fotografo scarso.e quando non esistevano? Magari riesce benissimo a lavorare così .poi ( mia opinione) se uno sta lavorando lo lascio lavorare.al limite poi guarderò il lavoro che ha fatto.ma a priori sto zitto. |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 19:58
infatti ho scritto il commento dovo aver visto le loro foto ^_^ |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 23:39
mai usato l'auto-iso e non so nemmeno sè le mie reflex lo abbiano e sè lo hanno pazienza non lo uso :) |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 23:47
“ mai usato l'auto-iso e non so nemmeno sè le mie reflex lo abbiano „ ...sulla mia c'è,ho controllato. Finora mai usato,forse sbaglio genere fotografico. |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 11:36
Mai usato, primo perchè almeno sulla 5DII non lo puoi regolare (se non ricordo male), quindi spara tranquillamente a oltre l'accettabile, secondo perchè tra i vari automatismi è il peggiore. E poi, tutti a dare addosso sempre a 'sti poveri fotografi...guardando la cosa dall'altra parte....le rare volte che faccio foto ufficiali, c'è sempre il fotoamatore, che non si sa come nè perchè pensa di saperne più di te, e ti tartassa di domanda, non perchè voglia sapere effettivamente qualcosa, ma solo sperando di prenderdi in fallo sulla raffica, gli iso, la luce ambiente, i mpx, l'ultima versione del firmware, differenza inesistente tra FF e Pas-c, tropicalizzazione, flash....e poi iniziano con gli obiettivi, e dicono che i tamron sono come i Canon, tanto poi c'è la PP, e poi si mette in mezzo alle foto e si permette di darti consigli su come potrebbe essere meglio la foto...e pensi tra te e te, "ma se questo lo prendo e lo butto in piscina?"... Ciao LC |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 13:57
Premesso che uno scatta come gli pare, mi sembra però che il fotografo in questione abbia qualche lacuna tecnica sulla conoscenza del mezzo che usa che per me per un professionista è abbastanza grave. Poi magari non lo userebbe mai ma almeno sapere cosa la tua macchina può fare mi sembra il minimo. |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 14:25
Quoto in pieno il discorso di Lordcasco,avrei voluto scrivere lo stesso,ma scelto la diplomazia. |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 14:37
beh io so di averlo, ho un'idea di cosa sia, ma non lo uso. Preferisco scegliere io il compromesso giusto... capisco però usarlo in situazioni altamente dinamiche “ e pensi tra te e te, "ma se questo lo prendo e lo butto in piscina?"... „ complimenti per la pazienza... io gli chiederei che lavoro fa, e comincerei a criticare il modo in cui fa i suo lavoro, e poi lo manderei a quel paese |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 15:51
“ beh io so di averlo, ho un'idea di cosa sia, ma non lo uso. Preferisco scegliere io il compromesso giusto... capisco però usarlo in situazioni altamente dinamiche „ Appunto. Se fai avifauna in volo, ed usi M, non hai idea che vantaggio ci sia ad usare l'Auto ISO. Un paio di anni fa, avevo fatto un test con la 50D per capire come funziona e avevo pubblicato il test in un altro forum. Da quella volta lo uso spesso e volentieri, soprattutto ora sulla 7D che mi consente di impostare i limiti e funziona decisamente meglio che sulla 50D. Hai idea cosa significa impostare 1/1250s f/5.6 e fotografare un volatile che ti passa da uno sfondo a cielo chiaro ad uno sfondo di parete rocciosa in meno di 5 secondi con l'esposizione che varia anche di 4 stop senza doverti preoccupare di modificare l'ISO velocemente? Sicuramente il volatile è più veloce del tuo dito! Non solo, ma anche nella caccia itinerante nei boschi puoi passare da 1/250 f/5.6 a ISO 200 a 1/250 f/5.6 ISO 3200 semplicemente girandoti a 90°. Ormai nella caccia rimane attivo il 100% delle volte, in tutti gli altri generi, lo imposto di volta in volta. Giorgio B. |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 15:54
Non usarlo lo capisco e rispetto la scelta di chi non lo usa (io lo uso). Non sapere che esiste, invece, è l'effetto di un altro problema che affligge coloro che utilizzano apparecchiature fotografiche (limito il campo alla fotografia solo perché siamo in un forum relativo a questo argomento): Nessuno perde tempo a leggere i manuali delle apparecchiature che usa . Ma è possibile che uno spenda migliaia di Euro e non perda tempo a leggere cosa può fare con ciò che ha acquistato? Poi può benissimo decidere di non utilizzare una o più possibilità offerte dal mezzo, con scelte che sono sempre e comunque rispettabili, ma rinunciare a priori a sapere quali sono queste possibilità, solo per la pigrizia di non leggere un libricino, per me è fuori da ogni logica. Fabrizio |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 16:01
il fine giustifica i mezzi. se non sei un granchè puoi anche ingoiarti il manuale. ma se hai una marcia in piu' il manuale puoi anche snobbarlo. la conoscenza del mezzo è importante, ma se consideriamo che per fare una bella foto è sufficiente un tempo e un diaframma, tutto il resto sono pi**e mentali. un giorno ho conosciuto un ragazzo giovane e simpaticissimo, nel fare una foto ha preso la plastica del pacchetto di sigarette e l'ha messa davanti alla lente. lui forse non usa snapseed,,,chi lo sa. poi ho saputo che il ragazzo ha fatto le foto al matrimonio di belen. di certo il manuale non l'ha neanche scartato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |