RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Molto prima di Photoshop...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Molto prima di Photoshop...





avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 6:24

Buongiorno a tutti!

www.repubblica.it/tecnologia/2013/09/26/foto/molto_prima_di_photoshop_

(...se l'articolo fosse già stato segnalato, vi chiedo scusa già da ora.)

Ma date un'occhiata all'abilità degli stampatori del b&n ...e a cosa riuscivano a fare prima dell'avvento di Photoshop!
Davvero impressionante!!!

Ciao! Alfredo55

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 7:06

Questo sta a dimostrare che il fotoritocco, anche se qui si vede più la regolazione di luci contrasti ecc. è sempre esistita. e per quanto PS sia complicato da usare a fondo a confronto è un giochino.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 7:45

Avevo visto qualche cosa del genere a proposito di Adams e il sistema zonale.
Articolo da tenere buono e linkare a chi sostiene che la foto deve essere "come la realta" !!

Grazie.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 9:27

Bisognerebbe far leggere l'articolo a chi sostiene che con il digitale le immagini sono tutte "ritoccate"...
Comunque tecnica affascinante,mi piacerebbe essere capace di "fotoshoppare " analogicamente una foto!

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 9:35

Io nella mia piccola camera oscura pensile montata e smontata in bagno passavo un sacco di tempo a fare maschere e mascherine, un mazzo infinito, con l'odore degli acidi e al buio, non rimpiango assolutamente nulla dell'analogico, ma nemmeno un pò. Se uno guarda quello che faceva Ansel Adams è impressionante.....

Comunque la fotografia è sempre stata composta da scatto-sviluppo-stampa , tutte e tre fondamentali, ed essere imbranati nelle ultime due non autorizza a tacciare ci invece ci sa fare come "photoshoppatore"

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 9:49

Correggere l'esposizione è un conto, mettere il naso di una modella e la bocca di un seconda modella sotto i fantastici occhi di una terza modella e stringerle la vita e ingrandirle il seno... Questa è un altra cosa... Non voglio dire che fosse assolutamente impossibile (non ne ho idea) ma sicuramente ora è molto più facile.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 10:49

SorrisoSorrisoSorriso
@Eru: e si! ...anch'io mi sono sbattuto per oltre un decennio in Camera Oscura! Ed ero diventato anche abbastanza bravino. Con le maschere in cartoncino a mascherare e bruciare dove riuscivo. Affascinante ma faticoso e poco salubre, il Neutol e l'Agefix stroncavano il respiro. Nemmeno io rimpiango quei tempi, proprio per nulla!
Dell'articolo che ho linkato mi ha impressionato la valanga di correzioni esposimetriche e di contrasto segnalate sulle immagini. Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! Mamma mia, ma che lavoraccio!!!
Comunque, onore alla tecnica dello stampatore!!!SorrisoSorriso
Per il resto, concordo anche con Samuele Surico: avendo fatto per parecchio tempo il cromista e fotoritoccatore ...negli anni ne ho viste veramente tante!!! E non vi dico di quanti cieli, mari e spiagge si cambiavano o si ritoccavano nelle diapositive scannerizzate, soprattutto nelle immagini dei cataloghi di viaggi...

Ciao a tutti!!
Alfredo55

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 11:59

ed essere imbranati nelle ultime due non autorizza a tacciare ci invece ci sa fare come "photoshoppatore"
sono pienamente in sintonia con questa affermazione!

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 12:23

E questo e niente.. guardate Oscar Gustave Rejlander e Peach Robinson.. quando si attacca la manipolazione digitale dicendo che col l'analogico non si poteva fare mi viene il nervoso.. facevano fotocomposizioni e esposizioni multiple già nell'800 -.-

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 16:52

Chissà perchè anche io non rimpiango quasi nulla dell'analogico, tanto meno delle ore passate in camera oscura. Tanto manipolavo all'ora e con discreti risultati, tanto photoshoppo ora senza sentirmi un truccatore d'immagini...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 20:31

guardate i fotomontaggi di H. peach robinson e vedrete la finezza del lavoro.
In ogni caso (io che sono abbastanza talebano) ammetto tutto semplicemente in funzione a dove va una determinata fotografia.


avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 20:56

Ottimo argomento! Ed io che stavo pensando di fare un corso per imparare lo sviluppo in camera oscura... Forse ci penso meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me