JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Questa sera, con la mia nuova Canon 6D, ho provato il mio nuovo tanto decantato Samyang e ho fatto una prova sul cielo stellato a TA per vedere se effettivamente ai bordi non presenta diffetti di astigmatismo o coma. Anche un mio amico ha fatto la stessa prova con un esemplare acquistato in luogo e periodo diversi. Ebbene non è proprio così come dicono. Entrambi gli obbiettivi danno le stesse figure sulle stelle. Ai bordi presenta evidenti segni di coma e astigmatismo. Tra l'altro c'è una asimetria tra il lato destro e quello sinistro, quest'ultimo un po' migliore. Sarei curioso di sapere se tra di voi c'è qualcuno (foto alla mano) che ha un esemplare che da stelle perfettamente puntiformi da angolo ad angolo come per esempio in questa prova: www.lenstip.com/239.7-Lens_review-Samyang_14_mm_f_2.8_ED_AS_IF_UMC_Com
ecco due foto in alta risoluzione con la sola conversione in jpeg
Ciao! Ti dico subito che non ho la lente in questione e non l'ho mai usata, ma stavo riflettendo sull'acquisto. Ti dirò, a vedere i tuoi risultati non sono affatto scoraggiato, non mi sembrano per niente male.
ciao Tore... anch'io stavo valutando l'acquisto del 14mm, ne ho sentito parlare bene da tutti... non so rispondere alla tua domanda ma se puo interessare lascio questo link www.astrosurf.com/comolli/strum49.htm molto interessante....
In effetti dalla prova linkata da Gabriele Marco Bianco il risultato è molto simile al mio, e già con tre prove, ho l'impressione che lo standard di prestazioni di quest'otttica sia questo.. salvo prova contraria. Grazie 1000 anche a te.. ma attendo altre conferme o smentite..
In passato ho acquistato anche io questo obiettivo usato e purtroppo aveva lo stesso problema: nitido già 2.8 al centro ed incredibilmente al bordo sinistro, mentre il destro totalmente scarso. all'inizio pensavo fosse un problema di nitidezza, invece era proprio fuori fuoco. Ho ripetuto lo stesso esperimento con MAF sul bordo destro ed era nitido anche a 2.8 mentre il resto del fotogramma era fuori fuoco. Penso sia un problema del controllo qualità Samyang (oltre al problema dell'errata scala delle distanze)
Con il grande campo inquadrato che ha il samyang e senza nessun inseguimento avrai per forza stelle diverse da angolo ad angolo. Il cielo gira, e gira (apparentemente) molto più velocemente più ti allontani dalla stella polare. Queste prove per essere attendibili le devi fare solo su una buona montatura equatoriale, che mantiene le stelle puntiformi su tutto il campo. Ciao.
Non sono d'accordo! E non sono certo io a dirlo! Con questa focale 20" sono assolutamente insufficienti per mostrare il mosso! E poi se si dovesse notare lo si vede su tutte le stelle inquadrate non solo su alcune...ho inquadrato zone lontane dal polo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.