RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per nikon d7100


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per nikon d7100





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 7:28

Buongiorno,sono in procinto di acquistare una d7100 body, mi occorre quindi un minimo di obiettivi o un buon tuttofare. Fotografo principalmente sport e architettura (interni ed esterni) cosa potete consigliarmi per evitare errori? Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 8:08

Dipende dal tuo budget...direi sigma 10-20 o tokina 11-16, per architettura a seconda di quanta luce ti serve e poi direi nikon 70-200 f/2.8 oppure f/4 per sport.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2013 ore 8:17

ciao Sharpness...beh il budget come per molti non è particolarmente sostanzioso, sarei propenso anche per l'usato, pensi possa essere affidabile?

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 14:49

ciao, cosa ne pensi del nikon af-s 85 g ed vr micro?, l'idea sel sigma 10-20 è ottima.
il 70 200 è davvero troppo costoso!! un tamron sp70-300 f.4-5.6 di vc usd, pensi sia valido?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 15:12

se il budget è un problema perchè non punti ad una d7000?

l'85 micro in che ambito lo utilizzeresti? hai parlato di sport e architettura, per la macro punterei al nikon 105, come 85 mm prenderei piuttosto f/1.8 per ritratti e foto con luce scarsa.

il tamron è valido per quanto può essere valido uno zoom economico ad apertura non costante, il nikon 70-200 f/4 costa di più ma è tutt'altra cosa, è già molto nitido a f/4, mentre con il tamron per la nitidezza massima a 300mm probabilmente dovresti chiudere a f/8, perdendo due stop di luminosità in confronto al 70-200 f/4. visto che parli di fotografia sportiva, in cui ti serviranno tempi di posa veloci, io come detto all'inizio punterei a d7000 e 70-200 f/4

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 16:59

ciao Maurizio, ho appena acquistato una d 7100, mi arriva a giorni, l'85mm mi intriga parecchio, se poi, è macro, rimanendo nella buona qualità ben venga, comunque si, il mio "campo di lavoro" principale è l'architettura e lo sport.
per il tamron credo che tu abbia ragione anche perché gran parte delle foto di sport sono quasi tutte nell'interno di palazzetti.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 17:36

il nikon 70-200 f/4 costa di più ma è tutt'altra cosa, è già molto nitido a f/4, mentre con il tamron per la nitidezza massima a 300mm probabilmente dovresti chiudere a f/8, perdendo due stop di luminosità in confronto al 70-200 f/4.

Ma per il 70-200 f4 parli di questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_70-200_f4vr
Il tamron è un buonissimo obbiettivo, certo ha i suoi limiti ma costa 300€!
Quello che consigli tu è indubbiamente migliore ma costa quasi 4 volte tanto.
Non so quanto sia il budget di Carlo, ma pronti via affrontare una tale spesa per un obbiettivo credi sia giusto?;-)
Ciao e buon week end a tutti.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 17:46

diciamo che per il 70/200 dovrò restare sul f 4, non avevo mai preso in considerazione marchi come sigma o tokina ma se Sharpness nella sua esperienza li consiglia direi proprio di dare uno sguardo anche a ciò che offrono queste case.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 17:52

ciao Mic78it certamente Maurizio intende proprio quello...dovrò cominciare a metter da parte i soldini! comunque èli che si deve andare! intanto come prima ottica di partenza, oltre al sigma consigliato da Sharpness e, con ottime recensioni qui su Juzza, cosa vi sentite di consigliarmi? magari un buon intermedio tra i due?

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 18:57

Bhè i consigli che ti hanno dato prendili tutti per buoni, le ottiche citate sono ottime, certo il nikon f4 è superiore.
Però devi prima capire bene le tue esigente, ho un amico che come prima lente ha acquistato un canon 70-200 2.8 is e poi si è riscoperto paesaggista, ora è ultrawide dipendente e il 70-200 è li a prender polvere.
Hai tra le mani un'ottima macchina, io ti consiglierei di iniziare con una lente tuttofare, poco costosa magari usata, poi da li puoi prendere spunto.
Per esempio il tamron 17-50 2.8 usato lo paghi veramente poco e per iniziare non è male, se poi tra qualche mese ti accorgi che la maggior parte delle foto le scatti a 17 allora poi pensare di acquistare il 10-20 e viceversa...
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Mic

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 20:18

Ciao Carlosole
La foto sportiva è un genere che richiede tempi di posa molto veloci per congelare l'azione senza rischio di mosso. Generalmente, poi, richiede lunghe focali perchè non puoi avvicinarti tanto all'azione e, spesso, grandi aperture per gli scatti in impianti sportivi indoor, oltre che per la separazione dei piani. Inoltre c'è bisogno di un autofocus velocissimo, altrimenti perdi l'attimo. Infine una buona raffica, ma questo dipende dal corpo macchina, non dall'obiettivo. Di solito si usano focali tipo 70-200 f/2.8, ma anche altri super-tele, sempre molto luminosi, come per la caccia fotografica. Se sei in ristrettezze di budget, come tutti del resto, ti consiglierei di cercare nell'usato un vecchio (si fa per dire) Nikon AF-D 80-200 f/2.8 non stabilizzato. Lo dovresti trovare a meno della metà del nuovo f/4. C'è una versione bi-ghiera e una monoghiera a pompa. Quest'ultima l'ho provata su una d700 di un amico e mi sembrava un'ottima lente. Il fatto che non sia stabilizzato è un problema solo se tieni tempi di posa più lenti di 1/500 a mano libera. Ma nella foto sportiva userai tempi molto rapidi e quindi questo non dovrebbe essere un problema.
Per l'architettura non so: prova a cercare le foto nella sezione architettura e vedi con quali obiettivi sono state fatte. L'architettura ha altri problemi completamente diversi da quelli della foto sportiva. Quello che mi preoccuperebbe di più sono le distorsioni e la perdita di fuoco progressiva a causa dell'inclinazione. Ma io sinceramente ci capisco poco.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2013 ore 10:15

ottimo Mic78it, 17-50 mi sembra davvero l'ideale come base di partenza, interessante anche il consiglio di Piotr70 sull' Af d 80-200, un f 2.8 è sempre ben accetto, come ottima l'idea di vedere con che obiettivi sono state scattate la maggioranza delle foto di architettura nei forum, non ci avrei mai pensato, ancheperchèmi fido ciecamente della serietà e conoscenza del popolo di Juzza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me