JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, è un po' che sono attratto dalle lenti Tilt-Shift, ma ho alcuni dubbi in merito, il primo è;
Si riesce ad utilizzarle anche a mano libera con buoni risultati ? Qualcuno ha avuto esperienza con la nuova lente Samyang T-S 24mm ? Vale la pena l'acquisto o ci si può accontentare della correzzione in post produzione ?
Io una volta ho provato il 17 ts di Canon e l'ho provato a mano libera. Che dire. Secondo me è un obbiettivo da usare su cavalletto per sfruttarne le caratteristiche. In genere si utilizza per evitare il fenomeno ottico delle linee cadenti nella fotografia di architettura. Quindi la reflex dovrebbe essere in bolla (quindi cavalletto) oppure per cercare effetti particolari giocando con l'inclinazione del piano di messa a fuoco rispetto al piano in cui giace il sensore, anche in questo caso il cavalletto aiuta senz'altro a gestire al meglio lo scatto. Non dimenticare inoltre che le ottiche ts non sono autofocus. Ciao, Diego.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.