RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Revisione Nikon D3s: i fatti, le cifre, le considerazioni, le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Revisione Nikon D3s: i fatti, le cifre, le considerazioni, le foto





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2013 ore 0:04

Con questo post vorrei condividere la mia diretta esperienza con la revisione profonda della mia nota Nikon D3s, che, come sapete, aveva raggiunto allegramente e senza problemi i 545.955 scatti.

I fatti (esperienza diretta, non sentito dire...). Come dovrebbero fare tutti coloro che hanno bisogno di strumenti affidabili, lo scorso luglio avevo deciso di far controllare la funzionalità dell'autofocus di tutto il mio corredo Nikon: alcuni episodi di imprecisione nella messa a fuoco mi hanno convinto a fare un check totale a macchine e obiettivi, per lo più quasi tutto in garanzia. Mi sono rivolto a uno dei centri assistenza Nikon più autorevoli, quello di Vimercate (che si è dimostrato all'altezza delle aspettative e molto professionale).

Durante i controlli, è emersa la necessità di intervenire radicalmente sulla mia D3s, la quale, va detto, funzionava regolarmente. Per accedere a delle regolazioni dell'autofocus, infatti, è stato necessario smontare la parte bassa, quella dell'impugnatura verticale: lì sono state trovate tracce di materiale plastico usurato, una sorta di segatura bianca, che è risultata essere prodotta dall'usura di una camma del meccanismo di riarmo dell'otturatore. Questo meccanismo, mi hanno riferito, è spessissimo la vera causa del blocco delle macchine con molti scatti. Ecco le foto del pezzo sostituito, dove si può vedere ancora qualche residuo di segatura di plastica:












L'altro elemento sostituito è la piastra di controllo del diaframma, ovvero il meccanismo che aziona la levetta che agisce sul comando del diaframma dell'obiettivo, che sulle Nikon è ancora meccanico. Il malfunzionamento di questo componente faceva si che, talvolta, il primo fotogramma di una serie di scatti risultasse sottoesposto: non succedeva sempre, anzi abbastanza di rado, e di solito non costituiva un grosso problema. Eccolo, in tutta la sua complessità:






Terzo pezzo importante, il tanto vituperato otturatore. Il quale - nel caso della D3s - funzionava ancora come il primo giorno: la sua sostituzione non era strettamente necessaria, ma con la macchina aperta non avrebbe avuto senso non montarne uno nuovo. Di fatto, questo qui che vedete nelle foto, è ancora funzionante, benché con la bellezza di 545.955 scatti (dei quali la mia D3s va giustamente orgogliosa Cool ).






L'operazione si è conclusa con la sostituzione della baionetta - la cui usura, mi dicono, è talvolta responsabile di problemi all'autofocus, credo per via dei giochi - e delle gomme di rivestimento, la cui rimozione è necessaria per lo smontaggio della macchina fotografica (le viti si trovano sotto).






Le cifre. Per questi interventi, compresa la taratura e il controllo dell'autofocus e la pulizia del sensore, ho pagato 741,23 euro, Iva compresa, con una garanzia di sei mesi sulle parti sostituite.
Le considerazioni. La prima considerazione la voglio fare sulla cifra richiesta: trovo onestissimo il prezzo pagato, paragonabile a quello di una reflex amatoriale nuova, ma molto distante dal listino di una D4 nuova. Se avessi optato per una sostituzione avrei dovuto sborsare diverse migliaia di euro. Così, invece, mi ritrovo una fotocamera capace di fare altri cinquecentomila scatti. La seconda considerazione è sulla complessità di questi meccanismi: vero è che tutta la meccanica della D3s si riduce a questi pochi componenti, eppure, osservandoli da vicino, si percepisce quanto siano complicati. Logico, quindi, che talvolta si possano verificare dei malfunzionamenti: meglio prevenirli facendo i tagliandi, né più né meno come facciamo (o dovremmo fare) con la nostra automobile. Pretendere che funzionino sempre e a prescindere è da ingenui. La terza considerazione è sulla professionalità dell'assistenza: non solo mi hanno risolto tutti i problemi, ma mi hanno anche spiegato dettagliatamente come e perché sono state effettuate le riparazioni. La quarta considerazione riguarda l'affidabilità di questa meravigliosa fotocamera, che mi ha sempre consentito di portare a casa le immagini che mi ero prefissato di fare (me ne separo solo per approfittare dei bonus fiscali sulle ristrutturazioni edilizie, che scadono a fine anno e anche per lasciare finalmente il campo libero alla D4, decisamente sottoutilizzata nel periodo di convivenza con la D3s).

Le altre considerazioni le aspetto da voi. Sperando di aver dato un contributo interessante a un argomento avvolto troppo spesso da falsi miti e troppi sentito dire.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2013 ore 7:58

Grazie per le parole spese in merito, sto cercando anche io un centro dove portare in assistenza la mia D300s per fare una revisione e avere una recensione su un centro vicino a casa mia non è affatto male. Deduco che lo consiglieresti.

Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2013 ore 9:09

più di mezzo milione di scatti Eeeek!!!... questo uno si aspetta da una macchina pro, sopratutto l'affidabilità.

Hai fatto bene a farla revisionare, a mio parere.;-)

Ciao
Max

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2013 ore 9:24

Quello che mi colpisce é su quanto é costato a Nikon mantenere la compatibilità con il parco ottiche esistente, vista la complessità dell'attuatore del diaframma meccanico.

Mi chiedo anche fino a quando questo avverrà.

Personalmente comunque trovo tu abbia fatto benissimo: anche io sto tenendo in vita e perfettamente funzionante una 1DsMkII, che mi serve per quando ho bisogno di un corpo resistente. Purtroppo a me é partito un componente dell'otturatore dopo "soli" 110'000 scatti, ed é un difetto abbastanza comune...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2013 ore 22:02

Ho ricevuto in privato questo messaggio, che, secondo me, ha dignità per essere pubblico:
ho visto che alla fine con il discorso di fare un check up dell'attretzzatura e sistemare autofocus etc etc hai portato la d3s a cambiare l'otturatore. non so se si possa, ma avevi mai considerato di togliere il filtro AA per incrementarne la nitidezza? puó avere senso? grazie

Posto che - anche qualora fosse possibile - di sicuro non è un'operazione che potrebbe fare l'assistenza ufficiale Nikon. E poi, secondo me, non ha proprio senso, sia per gli eventuali costi sia perché coinvolge una componente centrale nell'equilibrio della fotocamera. Quindi, no, non l'avevo considerato (ho già altre fotocamere senza filtro AA: la D3s va già da dio così, non ce n'è proprio bisogno). ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2013 ore 23:42

Salve ottima recensione su un centro a cui affidare la propria reflex. Volevo farti una domanda: ho acquistato una d3 usata circa un anno fa dopo 3 passati con una d300. Si dal primo momento ho avuto l'impressione che sottoesponesse specialmente se usata in P. leggendo il tuo articolo ho visto che è possibile controllare ed eventualmente sostituire il meccanismo che comanda l'apertura del diaframma, sapresti dirmi che costi hai avuto per la sostituzione di quel singolo meccanismo? Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me