RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio relativo al workflow in Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbio relativo al workflow in Lightroom





avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 16:32

Utilizzo Lightroom da qualche mese, tuttavia ho ancora qualche dubbio relativo al flusso di lavoro con questo software da chiarire.

Quando non c'è necessità di aprire Photoshop, importo i miei scatti in raw, faccio le regolazioni del caso eppoi esporto in jpeg per caricarle qui, su Flickr o simili.

Tuttavia, a volte mi capita di dover agire con PS, appunto; solitamente scelgo che Lightroom crei una copia del file applicando le regolazioni che magari ho fatto in precedenza, eseguo i miei ritocchi, salvo il file; questa copia viene salvata in tiff, eppoi aggiunta automaticamente al catalogo; da questo file tiff poi esporto il jpeg.

Ricapitolando, alla fine del workflow avrò una situazione del genere:

File Raw --> File Tiff con i ritocchi (entrambi presenti in catalogo) --> File Jpeg (non in catalogo)

Se facessi il salto da raw a jpeg esportato, qualora volessi apportare ulteriori modifiche, dovrei ripartire dal raw stesso e ripetere il procedimento (modificare ancora il fiel esportato non ha senso, dato che il jpeg come ben sappiamo ha una compressione con perdite...)

Secondo voi, dunque, è un passaggio sovrabbondante? Spero di non aver fatto troppo confusione spiegando tutto Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 17:13

Io utilizzo PS sempre meno (va detto però che non sono mai stato un drago di PS).

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 17:18

Essendo salvate nel catalogo le modifiche ti convine tornare al raw, esportarlo in tiff e sovrascrivere il precedente jpg.
Un'altra opzione é non usare i jpg come formato finale, ma ad esempio i tiff 8 bit compressi in zip: sono qualitativamente superiori al jpg ma occupano quasi lo stesso spazio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me