RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Cinematografici Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Cinematografici Canon





avataradmin
inviato il 04 Novembre 2011 ore 15:42

Confermo che gli zoom sono tutti solo APS-C, quindi come focali non è nulla di nuovo ;-)

"offers compatibility with industry-standard Super 35 mm-equivalent cameras as well as APS-C cameras ."

Dal comunicato stampa ufficiale: www.usa.canon.com/cusa/about_canon/newsroom?pageKeyCode=pressreldetail

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 16:01

offers compatibility with industry-standard Super 35 mm-equivalent cameras as well as APS-C cameras

Offrono la compatibilita con lo standard super 35mm-equivalente (FF) cosi' come anche per le camere APS-C

Ergo quindi ... sono per formato 35mm (FF) ma possono essere usate anche su formato ridotto (APS-H e APS-C)

Una ripassatina all'inglese.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 16:05

beh, se l'ingresso in questo settore è stato motivato dalla volontà di diversificare un po' rispetto al settore delle reflex, apprezzo molto di più questa scelta di Canon rispetto al roboante (?) annuncio delle Nikon Serie 1. Sia ben chiaro questo non è il classico post meglio Canon-meglio Nikon, è solo un valutazione di questi eventi recenti.


Beh, se sei un investitore che deve vedere di quale azienda comprar azioni, forse. Altrimenti...
Almeno la Nikon Serie 1 serve a far foto non film... sai com'è io di nome non faccio Paolo Sorrentino. MrGreen
A me sinceramente 'sta roba interessa quanto un tosaerba.
E non ho il giardino.
Parere personale, eh...


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 16:05

No daniele avevo letto male anche io sulla c300 che a differenza della eos 1C utilizza un sensore Super35mm
il sensore super 35 non è quello che noi vediamo come 35mm fotografico, perché ai lati della pellicola originale erano presenti i fori di trascinamento e la traccia audio (poi spostata).
La superficie impressionabile è inferiore (24mm circa), e la cosa si spiegherebbe con la produzione di una macchina "dedicata" all'uso di ottiche fotografiche comunque compatibile con quelle Video, e l'altra dedicata a Video..cmq compatibile con le fotografiche.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 16:11

Quindi le super 35 non sono 35mm?

Allora chiedo scusa ...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 16:20

pensavamo di picchiarti..meno male che ti sei scusato MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 16:50

prezzi in linea con i costi medi di cineprese professionali e dato che i prezzi sono modulati in realtà c'è spazio per fare delle spese oculate, sempre in ambito professionale.

i paragoni con il mondo fotografico hanno senso fino ad un certo punto anche se la 5D ha segnato il passo nella evoluzione di quello che vediamo oggi, a distanza di due anni dal primo riscontro che CANON ha avuto dal settore video.

Direi che si sono impegnati parecchio e questo giustifica anche il lungo tempo di vita della 5D.

....in ogni caso la nostra attrezzatura continuerà a fare ottimi video, il problema è saperli fare :)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 17:03

Peccato credo che sulle reflex non siano utilizzabili a cuasa della probabilissima scarsa profondità di fuoco.... Sarebbero bellissimi progetti! Cool

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 17:40

Peccato credo che sulle reflex non siano utilizzabili a cuasa della probabilissima scarsa profondità di fuoco.... Sarebbero bellissimi progetti!


che cosa non sarebbe utilizzabile, i fissi?

avataradmin
inviato il 04 Novembre 2011 ore 18:06

Ergo quindi ... sono per formato 35mm (FF) ma possono essere usate anche su formato ridotto (APS-H e APS-C)
Una ripassatina all'inglese.


una ripassatina ai formati :-)

Super 35 = APS-C, è un formato video, non il 35mm della fotografia. More info: en.wikipedia.org/wiki/Super_35

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 18:42

Non sono riuscito a trovare info certe a riguardo.... Ma credo che le ottiche cinematografiche, essendo studiate per sensori video, non abbiano bisogno della profondità imposta dallo specchio reflex, per cui se installate su una reflex, sebbene l'attacco sia lo stesso, nonj avrebbero la possibilità di mettere a fuoco all'infinito.
Tempo fa avevo trovato un'ottica per scopi analoghi luminosissima, 70mm F0,9 se ricordo bene, ma per questo problema non poteva essere utilizzata su alcuna reflex.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 18:44

al di là dei pesi e dei costi esorbitanti, i fissi sono compatibili con le reflex EOS full-frame, gli zoom (versione S = attacco EF) solo con le reflex EOS APS-C.
ps: il nome del formato Super 35mm deriva dall'utilizzo della comune pellicola 35mm (che infatti era stata originariamente sviluppata per uso cinematografico prima di essere adottata da Leica per le proprie fotocamere). Il fotogramma è però disposto trasversalmente e non longitudinalmente come nelle fotocamere 24x36mm.
x Absolute: il riferimento alla Nikon 1 è solamente di carattere tecnologico, esattamente come potrei apprezzare un proiettore Barco DP4-k pur senza avere la minima idea di mettermelo in casa. La Nikon 1 mi sembra una banalissima macchinetta venduta a caro prezzo, qui si parla probabilmente di raffinati pezzi di ottica di alta classe...tutt'altro fascino. Poi è ovvio che di un 30-300mm che costa una botta e pesa quasi 6 kg non me ne farei nulla. Detto ciò, ribadisco che Nikon è un marchio eccellente che fa ottimi prodotti. Però francamente un paio d'ore di presentazione con tanto di Chiambretti per poi vedere la 1 mi hanno lasciato un po' perplesso - spero almeno la D800 possa essere all'altezza delle attese.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 23:28

I prezzi fuori dal mondo, solo le case cinematografiche possono permettersi di queste robe.
Non sono stabilizzati, è un gran peccato.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2011 ore 0:49

cristian la pdc con la messa a fuoco (che cmq sarebbe manuale) non vedo cosa abbia a che vedere.
Il fatto che un ottica non riesca a mettere a fuoco all'infinito dipende esclusivamente dal tiraggio.
La pdc non è imposta dallo specchio, che per altro è composto da due specchi uno che devia al pentaprisma e l'altro che devia al modulo af, è limitativa semmai dal tipo di moduli usati e dalla poca precisione che una grande apertura produrrebbe su tali moduli.
Le ottiche di cui si parla non hanno nulla di eccezionale in termini di luminosità e sono per altro usabili sulle reflex (la 1dc lo è), gli zoom sono semplicemente stati progettati per la c300 ed ottimizzati per il formato super35, se usati su una FF fotografica funzionerebbero senza problemi (se l'innesto lo consentisse, e parrebbe di si) producendo però un cerchio di proiezione ridotto e quindi una vignettatura e zona d'ombra.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2011 ore 3:15

si può dire che i prezzi sono ultra salati anche perchè, oltre alla grande qualità etc..., prevedono di venderne una frazione rispetto a qualunque obiettivo L pure un 85 1.2L o un 300 2.8L..?
Quindi la spesa della progettazione deve rientrare con meno pezzi venduti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me