| inviato il 21 Settembre 2013 ore 20:01
Le FF credo anche io che si fermino a 36 al momento (anche se non mi sento di garantirlo), ma non sono tutto. Un amico ha una medio formato Hasselblad da 50mp per esempio. Certo, parliamo di aggeggi di livello superiore, anche nel prezzo: 40mila dollari; o sei professionista o ereditiero :P |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 20:56
Un modo è quello di usare un programma per la superrisoluzione, come Photoacute. Essenzialmente, combina tra loro un certo numero di scatti della stessa scena e restituisce un'immagine grandissima e molto nitida perchè usa algoritmi particolari che calcolano con esattezza i dati per ogni punto, avendo a disposizione l'informazione di più scatti. Io ce l'ho e qualche volta lo uso non tanto per la super risoluzione quanto per la riduzione del rumore senza perdita di dettaglio. |
| inviato il 21 Settembre 2013 ore 21:04
Quella da 200 in realtà mi pare abbia un sensore da 50 e penso che in sostanza abbia una specie di sistema interno tipo quello di cui parla Piotr70 |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 9:04
Si la hassy fa quattro scatti spostando il sensore di 1,5mm nelle quattro direzioni ed ottiene un 200mp da 40x50mp senza perdita di dettaglio. Ovvio funziona solo per soggetti fermi. |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 9:09
Phase one e Mamiya hanno dorsi da 80mp... |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 9:40
Per la miseria che aggeggi Pitor grazie per la segnalazione del programma |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 10:46
Estremamente interessante questa cosa, l'ho già scaricato e lo proverò. Grazie Piotr70. |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 13:09
Io ho acquistato una licenza in offerta per mi pare 30 euro, quando avevo la fujifilm hs10. Mi ci sono divertito. Adesso con la dsrl lo trovo utile per panorami e, se lo facessi, still life. Dimenticavo: ci vuole un processore potentissimo o preparati ad attendere diverse decine di minuti per ogni elaborazione. |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 17:50
Questo lo immaginavo... Ma c'è una versione di prova Prima di acquistare la licenza? In questi giorni posso collegarmi solo con il cellulare quindi mi è difficile vedere. |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 21:00
“ ci vuole un processore potentissimo „ SOB! La versione di prova c'è, io ho scaricato quella. Valida per sempre ma mette un watermark. |
| inviato il 23 Settembre 2013 ore 0:27
watermark a parte le funzionalità in trial ci sono tutte, mi pare che non sia castrata. Ripeto: ha un utilizzo limitato ad alcuni casi ma in quelli il suo mestiere lo fa bene, secondo me in particolare nei panorami su treppiede, ma si può scattare anche a mano libera se si è abbastanza fermi. Eventuali movimenti di oggetti vengono eliminati tenendo il dettaglio da un solo frame. A chi piace, risolve le foglie a centinaia di metri anche con obiettivi scarsi e contemporaneamente rimuove il rumore. In pratica annulla l'effetto del filtro AA. Seconda cosa: per le prestazioni migliori bisogna verificare che il programma supporti la coppia corpo-lente che si intende usare, altrimenti si perde qualcosina nelle correzioni geometriche e nell'algoritmo di allineamento. Terzo, a chi interessa, si può (o almeno si poteva) chiedere una licenza omaggio inviando le foto di un target fatte con una coppia corpo-lente che loro ancora non hanno. Se vi interessa contattateli per avere maggiorni informazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |