user22061 | inviato il 20 Settembre 2013 ore 16:33
Da quando mi sono imbattuto in una costruttiva critica, su una mia foto, relativa alla/presenza di linee cadenti, sono più sensibile al problema. Noto in molte riprese lo stesso effetto. Secondo voi: quando sono un difetto e quando creatività o enfatizzazazione. In foto di architettura sono da evitare sempre? Vi sono grato per le risposte che vorrete disporre. |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 16:52
Secondo me nelle foto di architettura o paesaggio urbano si dovrebbero evitare, in street conta di più il soggetto o la sua espressione, e pertanto è possibile non porsi il problema, e lo stesso per il paesaggio dove non si notano affatto. Riguardo gli aspetti creativi, sinceramente non saprei esprimere giudizi. Per quanto mi riguarda cerco sempre di eliminarle. Un saluto. Stefano |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 16:59
discussione interessante. |
user22061 | inviato il 20 Settembre 2013 ore 17:07
Porto un esempio di una foto, non mia, che mi è piaciuta e dove non saprei individuare il limite: foto Ora, per il rispetto dell'autore e delle sue scelte, eviterei di commentare la foto pregando di rimanere nel tema principale. |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 17:20
Secondo me questo è uno dei pochi casi di immagine calibrata e ben pensata in anticipo. Non a caso l'autore ha utilizzato una prospettiva molto centrale, diversamente il fenomeno poteva facilmente risultare meno gradevole. Opinione personalissima. Stefano |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 17:21
ciao, proprio prima che tu aprissi questo topic ho commentato una foto che aveva questo problema (https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=472840&l=it)
 secondo me, in scatti in cui il soggetto è l'architettura (ma anche altre cose tipo opere d'arte ecc) vanno evitate sia le linee cadenti verticali (che il nostro cervello corregge), sia le distorsioni e sia un alterazione dei colori (a parte il bianco e nero che in alcuni casi è una scelta vincente per mettere in evidenzia luci, ombre e linee)...insomma, una foto d'architettura non deve mentire, ma deve essere il più possibile simile alla realtà... un altro discorso va fatto per le linee cadenti orizzontali (che il nostro cervello non corregge), quelle sono accettabili (anzi, sfruttarle in alcune situazioni è una scelta vincente) perchè rispecchiano la realtà. Ecco un bellissimo esempio che ho visto pochi giorni fa (https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=587961&l=it)
 un altro discorso va fatto per foto "artistiche" che includono forme di architettura...qui bisogna giudicare in base allo scatto: ad esempio in alcuni scatti a grattacieli particolari (vedi Renzo Piano a Londra) possono essere sfruttate per dare slancio verso l'alto alla struttura... ciao, Gabriele |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 17:22
Metto in pasto a questa discussione un mio scatto dove ho "voluto" le linee cadenti... Foto...
 |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 17:33
La deformazione prospettica che crea l'effetto in questione, credo sia anche un parametro espressivo e quindi opinabile come critica. Ovviamente tutto questo non vale se si parla di un lavoro fotografico per architettura, è proprio per quello che esistono gli obbiettivi Tilt&Shift. |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 17:36
no, non sono da evitare sempre, se creativamente le utilizzi per esaltare ad esempio la maestosità di una volta. Ma non bisogna farlo a caso, devono comunque essere inglobate in un quadro geometricamente coerente Ciao Max |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 17:48
Quoto Max in pieno. La foto in sé è bella pulita e nitida, e soprattutto priva di orpelli che disturbano; gente che circola, transenne o simili amenità, forse per scelta o per caso, poco importa. Ma se fossi l'esecutore dell'opera mi verrebbe voglia di tirarti gli orecchi, 'con simpatia', sia chiaro. Porta pazienza delle mie idee forse antiquate, ma il quadro geometricamente coerente proprio non ce lo vedo. Stefano |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 18:24
“ devono comunque essere inglobate in un quadro geometricamente coerente „ credo che sia la risposta più appropriata |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 12:26
Mi accodo alla discussione :) Anche io ho una foto da proporre, la foto in se mi piace ma sicuramente l'avrei preferita senza questa forte pendenza delle torri verso il centro..
 |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 20:08
Stefano mi odierá, ma a me piace proprio perché le due torri puntano a un "congiungimento infinito"... |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 21:37
Quoto Max anch'io. Appena di ritorno da Parigi dove avevo con me l'ultimo acquisto, un 12 VC. Pur con ogni accortezza, le linee cadenti sono le caratteristiche di vari scatti d'architettura, per altro non proprio il mio genere preferito, diversamente nello street vanno in secondo piano. Appena finisco i passaggi in LR posto qualcosa in merito. |
| inviato il 22 Settembre 2013 ore 23:14
Primo io non odio mai nessuno per nessun motivo. Qui siamo tutti per confrontarci e scambiare opinioni, e lo scopo dovrebbe essere di migliorare la propria preparazione tecnica, nessuno escluso. La foto di Federico una qualche coerenza mi pare la possegga, giusto perché le torri convergerebbero all'infinito, o quasi, fermo restando qualche perplessità dello stesso autore. La tua (Sniper) sicuramente è di effetto, ma pende terribilmente in particolare tutta da una parte, ed al di là dell'effetto non riesco a vedere altro scopo. Limite mio ? Forse. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |