JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Tamron è nuovo e non si trova ancora molto materiale a riguardo. Ho cercato a fondo e risulta essere ottimo da tutti i punti di vista. Il sigma è sicuramente una buona lente e il Nikkor allo stesso modo.
Solo per l'eventuale illuminazione del soggetto. Prendere una d800 e risparmiare sulle lenti... Il modo giusto per essere deluso.
Il 105 2.8g non è solo un gran macro, è uno splendido obiettivo da ritratto, sia rubato o meno. Non si investe sui corpi, prima si investe sulle lenti!
Perché secondo una teoria di alcuni, se non spendi 750€ per l'originale, quando puoi avere un'ottima lente con un risparmio di circa 250€, stai risparmiando sulle ottiche.
Ok capito tutto, poi anche sulla loro rivista ufficiale hanno detto in un test comparativo che il sigma è migliore, comunque leggendo in giro il tamron è una bellissima lente e 5 anni di garanzia!!
“ Ok capito tutto, poi anche sulla loro rivista ufficiale hanno detto in un test comparativo che il sigma è migliore „
Ma di che parli? Che rivista ufficiale? Ufficiale di cosa? Invece che credere entra in un negozio e prova... Perché fidarsi di pareri di altri? Io quello che compro lo provo e spendo solo se mi convince.
“ l'originale „
originale perché?! Sono diversi per costruzione e schema, per focale reale e altro. Non esiste originale e copia, sono diverse alternative. Pochi euro di differenza tra le due ottiche. Il risparmio non vale il rischio qualità sigma pre serie A-S-C in termini di affidabilità dell'af o altro.
Per chi fosse ancora interessato a dare consigli utili le lenti in questione sono quelle sopra elencate, consigli su altre lenti non mi interessano grazie
Sia il sigma 105mm 0s che il tamron 90mm vc sono 2 ottime lenti. A favore del tamron hai solo la possibilità di acquistarlo tramite circuito Polyphoto e godere di una garanzia di ben 5 anni. Al bisogno tutte le ottiche pari o superiori a 100mm lavorano poi benissimo con un extender kenko 300 dgx 1.4x . Nel caso del 105mm sigma, si trasformerebbe quindi in un 147mm comunque più leggero e compatto di un sigma 150mm os. Vantaggi di questa accoppiata?: -non hai perdite di nitidezza degne di nota -a parità di distanza minima di ripresa ottieni una maggior presenza del soggetto nell'inquadratura -a parità di ingrandimento puoi fotografare da più lontano -non perdi l'af e puoi sfruttarlo per metetee a fuoco i soggetti vicinissimi e lontani (operazione che non puoi fare usando i tubi di prolunga per soggetti lontani) Recentemente però alcuni possessori del tamron 90mm f.2,8 hanno confermato che nemmeno il tamron perderebbe l'af con l'abbinamento con l'extender 1.4x.
Lunghezza focale - Distanza di messa a fuoco a 1:1 - Distanza di lavoro a 1:1 (senza paraluce) 90 mm = 29.0 centimetri - 12.0 centimetri 100/105 mm = 31.0 centimetri - 14.0 centimetri 150 mm = 38.0 centimetri - 18.8 centimetri
ciao, lauro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.