RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prova 7D







avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2011 ore 23:18


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 0:15

18 mpxl sono troppi e purtroppo lo stai notando pure tu. Non ha appunto senso avere una 18 mpxl che in molti casi rende poi "meglio" ricampionata.
Sul forum è stato messo un RAW di 7d con 300mm f2.8 a 100 ISo ed è risultato inferiore e non di poco rispetto ad uno della 5d markII croppata a 8 mpxl e ricampionata a 18. Quindi il problema esiste realmente.
Se comunque vuoi che ognuno di noi possa fare delle prove mettici a disposizione il RAW

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 7:03

Sul forum è stato messo un RAW di 7d con 300mm f2.8 a 100 ISo ed è risultato inferiore e non di poco rispetto ad uno della 5d markII croppata a 8 mpxl e ricampionata a 18

Ho fatto anche io questo confronto,tra la 60D e la 5D MkII,il file della 5D è più pulito e con bei colori ma a definizione è migliore quello della 60D.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 7:16

Ciao Massi, io passo prima sempre su DPP,Photoshop specialmente per "tirare fuori il dettaglio" non mi convince ancora, fa' sempre artefatti che mi lasciano l'amaro in boccaTriste, prova a trattare i file Raw su DPP e poi converti in tiff x Photoshop....prova e mi saprai dire!
P.S.: gia' quando usavo l'Olympus P1 era noto che per il pimo trattamento dei Raw era molto meglio usare il programma di Olympus,photoshop tendeva a peggiorarli e questo era provato! nella stessa versione di CS5 Adobe aveva pubblicizzato di aver miglirato"il problema" ma ancora non vedo i risultati che mi da DPP.
Lo so',dovere usare due soft x poter manipolare al top un immagine e' seccante, ma il risultato puà valer la pena, ti ricordo che se Nikon e Olympus il loro soft. x il trattamento dei raw lo fanno pagare ( e non poco) e molta gente che conosco oltre ad avere Photoshop hanno anche quello un motivo ci sara'!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 7:44

Antonio wrote " Sul forum è stato messo un RAW di 7d con 300mm f2.8 a 100 ISo ed è risultato inferiore e non di poco rispetto ad uno della 5d markII croppata a 8 mpxl e ricampionata a 18"

Planar wrote "Ho fatto anche io questo confronto,tra la 60D e la 5D MkII,il file della 5D è più pulito e con bei colori ma a definizione è migliore quello della 60D".


Se il soggetto è a due metri di distanza, non ho il minimo dubbio...
il sensore da 18 mpx della 7/60D spacca il capello a distanza ravvicinata.
Se invece il soggetto è a 40m di distanza e per riprenderlo utilizzi un supertele... mmmh.
Cmq puoi postare i crop?
grazie.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 8:48

Sono curioso di vedere i Raw sviluppati con Rawtherapee e Capture one prova a postarli se riesci

Ciao

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 9:11

Sono curioso di vedere i Raw sviluppati con Rawtherapee e Capture one prova a postarli se riesci

Ciao

Anch'io!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 9:13

Aggiungo comunque che se applichi uno sharpening su un immagine a 18mpx il motivo e' uno solo. Mandarlo in stampa.

Ho seri dubbi che vedresti in stampa questo "sporco".

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 9:44

....Photoshop specialmente per "tirare fuori il dettaglio" non mi convince ancora, fa' sempre artefatti che mi lasciano l'amaro in bocca, prova .....


Non diamo false informazioni. Camera RAW se usato correttamente è un ottimo raw converter (parlo per i raw della Canon), decisamente migliore di DPP che in quanto a regolazioni è troppo basico. Se non riuscite ad ottenere buoni risultati con ACR e Photoshop, mi sa che dovete rivedere il vostro flusso di lavoro e fare un pò di pratica ;-)

Questa dei files della 7D che sono difficili da lavorare è poi diventata una favola dietro la quale molti nascondono un pò di delusione per l'acquisto. Che 18 mpx siano tanti e anche un pò inutili ormai lo sappiamo, che files da 8-10-12 mpx di macchine con sensori che hanno fotodiodi grossi siano più facili da trattare e restituiscano immagini più nitide e con dettagli apparentemente meno "impastati" anche. Ho scritto apparentemente proprio perchè poi in realtà se andate a stampare o ad osservare i medesimi files in modo corretto (quindi alla giusta distanza in proporzione alla loro dimensione) questa differenza non la noterete più.

@ Massi

La maschera di contrasto in PS va usata con attenzione perchè inevitabilmente degrada i files. Inoltre se vi è la necessità di usare troppa USM vuol dire che qualcosa in fase di ripresa è andato storto (micromosso, leggere sfocature) e che pertanto sarà scarsamente recuperabile.

Ci sono molti metodi per aumentare il contrasto localmente (cioè solo dove serve) in un immagine, senza alterare il resto dell'immagine. Fai un pò di ricerche in Google con "aumento del contrasto locale in photoshop" oppure "luminosity mask photoshop". Scoprirai che ci sono molte tecniche per dare vivacità e dettaglio alle immagini senza usare le rasoiate della USM, strumento a mio parere fin troppo abusato nella fotografia digitale.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 10:20

Se il soggetto è a due metri di distanza, non ho il minimo dubbio...
il sensore da 18 mpx della 7/60D spacca il capello a distanza ravvicinata.
Se invece il soggetto è a 40m di distanza e per riprenderlo utilizzi un supertele... mmmh.
Cmq puoi postare i crop?

Absolute,si tratta di uno scatto fatto all'esterno di alcune foglie di una cima di albero,in leggero controluce a circa 12 metri di distanza,non sono sicuro di aver conservato i file era una prova veloce,nel caso rifaccio il test.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 10:25

X Pisolomau......è una tua opinione, visto che con la basilarita' di DDP ottengo il risultato voluto e senza tanta balle e senza dovermi scervellare x raggiungere lo stesso risultato in fatto di recupero nitidezza, poi se tu riesci a far di meglio con Photoshop son felice x te.......Questa dei files della 7D che sono difficili da lavorare è poi diventata una favola dietro la quale molti nascondono un pò di delusione per l'acquisto.....che imparino ad esporre come si deve e poi i problemi si risolvono, io lo facevo gia' quando scattavo con le diapositive e li balle e trucchetti non ce ne sono o esponi bene o ciccia!.....probabilmente mi è rimasto sto' BRUTTO vizio di curare l'esposizione e di valutare le luci che siano decenti, forse è per questa cosa che mi godo alla grande la mia 7D senza tante balle!
P.S: Comunque fare quella prova che ho consigliato a Massi non gli costa nulla e sopratutto valutera' le nostre opinioni!

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2011 ore 10:32

Lo sharpening e l'eventuale denoise sono le ultime cose che si devono fare alla fine del flusso di lavoro. Ovvero vanno fatte con il file gia' ricampionato. Bisogna decidere prima quanti megapixel servono. Se stiamo parlando di monitor e schermi, a meno di non avere un monitor da 27 pollici (tipo Imac) con risoluzioni oltre i 1920, credo che 1920x1280 sono piu' che sufficienti sia per schermo che per stampe in 12x18. Per la stampa il discorso e' diverso e normalmente il file si deve toccare meno perche' comunque rimane nitido e dettagliato e se si tocca troppo escono artefatti in stampa.

Almeno questa e' la mia esperienza. Insomma il file che va a schermo normalmente non e' lo stesso che va in stampa. Generalmente sono due flussi di lavoro differenti e risoluzioni finali differenti, compresa la considerazione dello spazio colore ed il profilo ICC da concordare con l'eventuale laboratorio di stampa (sperando che ci capisca)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 10:34

X Pisolomau......è una tua opinione, visto che con la basilarita' di DDP ottengo il risultato voluto

Su questo sono d'accordo anche io,meno vengono toccati i file e meglio è,ottenere già in partenza un file discreto ti evita di stare a combattere con quel software o con l'altro.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 10:51

Personalmente mi sono trovato nella tua stessa situazione, un po' di frustrazione per una PP che va fatta meno 'grossolanamente' pero' ti assicuro che non manca di dettaglio la 7D, ieri sera con il 50 1.4 chiuso a f8@100ISO e 20", ho fatto una foto dal molo alla banchina (occhio e croce 150/200 mt.) e la foto era molto nitida a 100% su photoshop vedevo in casa della gente (MrGreen) e le decorazioni sul campanile erano perfettamente definite anche senza sharpening.
Non voglio difendere la macchina per carita', anche io ero un po' titubante sui file raw che ottenevo, pero' ora che inizio a capirci qualcosa sono molto soddisfatto.
E comunque che 18 mpixels su aps-c siano troppi e' appurato.

[OT] Ma non funziona meglio l'algoritmo dello Smart Sharpen invece che la USM? da quel che leggo sui tutorial di Juza...[/OT]

Ciao
Marco

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 11:03

Un solo dubbio che ancora non hochiarito a sufficienza ... leggo Filippo:

Per la stampa il discorso e' diverso e normalmente il file si deve toccare meno perche' comunque rimane nitido e dettagliato e se si tocca troppo escono artefatti in stampa.


Io ho sempre saputo che su file a dimensione originale per stampa, lo sharpening deve essere piu' aggressivo che su un file ridimensionato per web (1000-1200px).

Questa assunzione e' vera o meno? Quale' il vostro flusso per la stampa in termini di sharpening?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me