| inviato il 14 Settembre 2013 ore 14:08
Ciao, qualcuno ha avuto direttamente a che fare con questa economica testa a bilanciere cinese? La si trova a €69.- spedita, compresa di piastra, dato che tanti cercano una testa a bilanciere economica questa lo è veramente (economica)... Ovviamente la qualità non sarà al top, magari nemmeno lontanamente ci si avvicina (???) ma non è nemmeno detto che abbia eccessivi giochi da compromettere un egregio funzionamento.. certo qua la cosa si fa soggettiva ma mi basta un giudizio a grandi linee Credo possa avere una gabbia a rulli al posto di un cuscinetto a sfere, quindi potrebbe durare meno nel tempo, ma questo dipende anche dal carico. Grazie Christian |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 14:41
Non ho mai avuto nessuna testa a bilanciere (non ne ho bisogno), ma so che su queste teste si vanno a mettere tipicamente supertele e fotocamere pro (diciamo minimo 5'000 Euro?). Tu una volta speso quel minimo di 5'000 Euro, poi li vai a mettere su una testa da mercatone (e neppure da mercatone)? Sai quale potrebbe essere il risultato, vero? Il tutto cede, il tuo supertele cade, si spacca la lente frontale, si disallineano le altre lenti, ecc. ecc. ecc. Vedi tu se ne vale la pena, io ho fatto un po' di esperimenti con paccottiglia cinese, non c'è nulla di buono, neppure le cose più semplici (piatto in porcellana per diluire i colori, era ruvido e consumava i pennelli, guanti da lavoro, durati 2 ore, treppiede ... durato meno di un mese ... ed altre prove perché ho la testa dura). |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 22:53
Ciao, grazie dei passaggi, sono parzialmente d'accordo con te ed è per questo motivo che ho chiesto esplicitamente di qualcuno che l'avesse provata, così da non doversi dilungare in lunghi OT. Siamo al punto di partenza cioè sulla carta è una testa "da mercatone", ma effettivamente non lo sappiamo. Ho seri dubbi in quanto spesso comunque molti prodotti anche professionali sono made in Cina e i prezzi finali spesso non giustificano la qualità. Sono parecchio contro a spendere €500-900 per due "L" collegate tra loro, nella migliore delle ipotesi, da una frizione e un cuscinetto, prezzo dell'ergal a parte. Se la Beike BK-45 viene spedita a €69 con forse €30 di spese di spedizione e venditore più produttore riescono ancora a farsi un margine allora qualche dubbio su prodotti da quella cifra viene. Rimane comunque uguale da vedere al 95% ad una professionale, peso, dimensioni e materiali sono simili. Dicono riesca a portare fino a 9-12Kg ora non ricordo. Personalmente dovrei montare una D800 con un 300mm f/4, una testa a bilanciere rimane forse in questo caso sovradimensionata ma anche qua siamo OT, comunque un peso contenuto di circa di 3Kg, un largo margine dal peso massimo dichiarato. Grazie Christian |
| inviato il 16 Settembre 2013 ore 8:57
Trovi 3 recensioni su amazon, non sembra poi così male cosiderando il costo.... |
| inviato il 16 Settembre 2013 ore 10:31
“ Credo possa avere una gabbia a rulli al posto di un cuscinetto a sfere, quindi potrebbe durare meno nel tempo, ma questo dipende anche dal carico. „ I cuscienetti a rulli durano di più dei cuscinetti a sfera e sopportano maggiori carichi non è questo il problema Sta BK-45 sembra un clone peggiorato della triopo che già di per se è da evitare secondo me. Comunque secondo me così a prima vista non ha cuscinetti del tutto è troppo piccolo lo snodo e visto il costo... Nelle gimbal sono essenziali alcune cose. 1) assenza di giochi 2) fluidità nei movimenti Entrambe le cose dipendono dalla qualità delle finiture. Il punto su queste teste è la tolleranze con cui sono costruite. Più le tolleranze sono lasche meno costano e più "cioccano" Quindi più le tolleranze sono larghe meno vantaggi hai rispetto a una comunissima testa a sfera. Ergo ne vale la pena spendere 65 euro se poi balla tutto? Altro che micromosso. PS non è vero che serve solo per lenti pesantissime Nella foto di appostamento è tutto un altro modo di fotografare Con una testa a sfera (anche a joystick) te lo scordi di inseguire un animale che si muove. |
| inviato il 18 Settembre 2013 ore 23:55
Ciao, grazie di nuovo a tutti di aver partecipato. A questo punto mi viene quasi voglia di provarla visto il costo, eventualmente posso (s)venderla, alla fine mi ritrovo con un po' di esperienza per la "modica" cifra di €30.- Sono testardo, non avendo nessuno che l'abbia provata rimane comunque la possibilità che non sia così malvagia, anche se a questo punto i dubbi sono un po' aumentati... Se dovessi comandarla sarà mia premura aggiornare il post con le impressioni. Restiamo comunque in attesa di qualcuno che l'abbia provata Grazie Ciao Christian |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 10:12
Ciao. Riesumo questo vecchio post che ho trovato su Juza, per sapere poi com'è andata a finire!.. A distanza di tanti mesi hai fatto poi l'acquisto? Qualcun'altro ha avuto modo di provare questa "zucca" economica? Per me sarebbe solo uno sfizio, ma comunque ci monterei solo il 300mm f4 con la D7000+BG e moltiplicatore. Aspetto notizie. Saluti Gp |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 12:15
Ciao a tutti, visto che l'oggetto in se mi attira e sono un convinto sostenitore del DIY me la sto costruendo ... Al momento ho fatto la parte inferiore della testa e funziona benissimo, senza giochi e con movimento fluido (ho utilizzato 2 cuscinetti ad aghi con rondelle rettificate di scorrimento di diametri differenti e disposti su 2 piani diversi in modo da avere la massima stabilità ). Nei prossimi giorni procederò con le 2 staffe a "L" che ruoteranno tra loro utilizzando sempre un cuscinetto aghi con rondelle rettificate di scorrimento. Per le staffe userò del T6061 da 10 mm che secondo i miei calcoli dovrebbe flettere non più di 0.006 mm con un carico di 10 kg ... quindi più che accettabile. Vi aggiornerò a breve ... P.S.: Come si fa ad inserire un'immagine ? Volevo mettere il 3D di tutto l'assieme... |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 11:09
Salve, io da qualche giorno attirato dal prezzo, sono un per ora felice possessore della testa in questione. Inizio col dire che la uso con una canon 7d+bg + 300 2,8. La prima cosa che mi è venuta da dire appena mi è arrivata era la dimensione ridotta rispetto alle teste che finora avevo visto, cosa questa che mi ha subito fatto pensare a poca solidità, comunque l'ho montata sul treppiede, ho montato macchina e obiettivo e i movimenti erano precisi e fluidi. Sul campo la sto provando da una decina di giorni circa, e noto che non ha giochi particolari e mantiene una buona precisione e fluidità di movimento, la consiglio a chi non ha voglia di svenarsi comprando una testa, magari la pecca sarà nella durata nel tempo ma per l'investimento fatto ne vale la pena. Saluti. |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 14:00
“ Vi aggiornerò a breve ... P.S.: Come si fa ad inserire un'immagine ? Volevo mettere il 3D di tutto l'assieme... „ Hai fatto qualcosa ? |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 10:34
sono interessato anche io; Poppi aspettiamo immagini e notizie. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:11
L'ho avuta in prestito un giorno intero, usata con 50d Bg e 400 5,6 e devo dire che non era cosi malaccio come costruzione,le pecche che ho notato erano un gioco del braccio oscillante e la poca fluidità,con lente attaccata il gioco spariva ma la fluidità era sempre quella. Il proprietario la usava con nikon d600 e sigma 120/300 f2,8 con tc 2x, dicendomi che il gioco è arrivato dopo circa 1 anno di uso. Il vero problema di questa gimbal a mio parere sono i cuscinetti, se si trovasse il modo di sostituirli con dei migliori diventerebbe un ottima gimbal. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 9:19
C'è qualcuno che ne vende una usata? |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 14:57
La uso con Tamron 150-600, la mia come fluidità non è il massimo ma non ha giochi ... pagata 83 euro compresa spedizione, tutto sommato non male ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |