| inviato il 12 Settembre 2013 ore 12:45
Vorrei avere consigli su un eventuale passaggio al formato micro quattro terzi. Attualmente ho una Canon 1100D con gli obiettivi + economici, il 18-55 IS, 55-250 IS, 50 1.8, con cui mi trovo tutto sommato bene, mi hanno aiutato molto ad imparare a fotografare. Però il tutto mi sta già stretto, ovviamente è un corredo base, e pensavo di prendere qualcosa di meglio, ma ho notato che corpi macchina e obiettivi migliori ovviamente sono molto + costosi, + grossi, e + pesanti. Ora, tutto sommato io non sono un fotografo professionista ma fotografo solo per hobby, ho provato ogni genere di fotografia, e mi piace avere sempre con me la macchina quando esco di casa, solo che il peso e l'ingombro mi danno un po' fastidio. Così cercando un po' in giro mi sembra molto interessante il passaggio ad una macchina tipo l'Olympus pen e-pl5, visto che i pesi e gli ingombri sono molto + contenuti, ma tuttavia la qualità delle foto non è molto + bassa, se non addirittura uguale. Voi che ne dite? Cosa ci perderei? Rispetto al corredo che ho adesso non credo molto, se non una leggera profondità di campo in meno, che ne dite? Da quello che ho visto anche le ottiche non sono male, e mi sembra ci sono anche tutti gli eventuali accessori che si potrebbero desiderare. Grazie in anticipo per le risposte. |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 13:22
Si il sensore è lo stesso. Però le OMD sono molto costose, e comunque pesanti come una reflex, altrimenti ci sarebbe anche la nuova e-p5, che ha + comandi e 2 rotelline ma è abbastanza compatta. Comunque a parte il corpo macchina per il resto? Anche gli obiettivi mi sembra siano decenti e che cene sia di scelta. Ho visto poi che sta uscendo la serie pro, dove credo siano all'altezza della serie L. |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 14:01
Se vuoi passare al 4/3 ti consiglio la OMD E-M5 la trovo ottima come qualità di immagine e hai a disposizione ottiche di qualità. Un auto focus veloce e preciso ed un bilanciamento del bianco ottimo, uno stabilizzatore degno di questo nome e una trasportabilità eccellente grazie al peso e dimensioni ma qui ti consiglio il battery grip che può separarsi in due pezzi e che comunque ne migliora l'ergonomia. Io la uso spesso in manuale e i risultati si riescono a ottenere senza troppa fatica, anche a livello di rumore causato dal sensore non crea problemi fino a 1600 iso se tarata bene ti puoi spingere un po oltre. Ora con la nuova E-M1 sicuramente Olympus avrà tenuto conto della già ottima M5 e migliorato alcune cose, le dimensioni sono aumentate di poco e l' impugnatura e migliorata e forse anche per la qualità dell'immagine visto che dovrebbe essere senza filtro anti aliasing. Ricordati che entri in un sistema a parte, diverso dalle aps-c, comunque a me sta dando solo soddisfazioni. Ciao, Gabriele. |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 14:20
Se vuoi un miglioramento rispetto a quello che hai attualmente c'è da spendere qualcosina, altrimenti se cerchi solo portabilità non serve sborsare cifre enormi. OMD E-M5 e E-P5 sarebbero un'ottima (ma un po' più costosa) scelta. ricordati cmq che nel Micro 4/3 c'è anche Panasonic con una gran bella scelta di corpi macchina. se vuoi contenere la spesa con una E-PL5 potresti attacargli un bel 14-42, un 40-150 e al posto del 50ino Canon un bel 45 Oly. I migliori prezzi che ho trovato AL VOLO su internet: E-PL5 + 14-42 = 520€ 40-150 = 150€ 45 = 255€ TOT 925€ |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 14:32
Grazie a tutti, effettivamente stavo pensando di fare proprio come dice Mr Chuck. E se poi mi trovo bene potrei passare alle OMD in futuro. |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 15:02
Tieni conto che con qualsiasi Pen non hai il mirino (presente solo nell'OM-D), puoi comprarlo a parte ma secondo me ha poco senso considerato il prezzo. Comunque se vuoi una fotocamera a sistema molto compatta le scelte sono numerose, non c'è solo il m/4/3. Tuttavia tra le mirrorless l'OM-D è quella che ti da un esperienza di utilizzo più simile a quella di una Reflex, ma è molto più compatta e quindi più portatile (sopratutto con un ottica Pancake). |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 15:05
Capito, grazie. |
user24904 | inviato il 12 Settembre 2013 ore 15:14
Devi valutare se la macchina ti può andare bene. Io ce l'ho tra le mani da una settimana la EM-5 . E se non fosse per 2 particolari che per me sono importanti la mia scelta sarebbe stata, finire di vendere quello che mi resta del corredo canon prendere 3/4 fissi m4/3 di qualità e tra qualche mese prendere la EM-1. Ma non lo farò e terrò i due corredi vicini per due motivi... - Amo lo sfocato "estremo" che mi regalano lenti luminose su FF . - Dopo aver provato la resa ad alti iso di 5DmkII mkIII e 6D .. restare solamente con una macchina che per me ha dei 1600 ISO accetabili, ma non ci andrei altre... non ha molto senso. Se i due punti sopra esposti non li reputi fondamentali... vai tranquillo e non ti pentirai, ma con la necessaria convinzione di prendere dei fissi di qualità. P.S. nell'usato trovi macchine come nuove , parlando di EM-5, in kit col 12-50 macro a circa 750 euro. La mia è praticamente indistinguibile dal nuovo e con 14 mesi di garanzia residua. |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 15:24
Ummira, tu stai facendo il confronto con Full Frame però, io invece ho una APS-C. Immagino che la differenza sia tanta con una Full Frame, ma credo invece che con una APS-C sia veramente poca, soprattutto poi con una APS-C Canon, dove i sensori sono fermi come qualità di immagine da anni. Infatti da quello che ho visto in giro sebbene il sensore Olympus sia + piccolo dell'APS-C Canon regge meglio gli alti ISO e ha una maggiore gamma dinamica. |
user24904 | inviato il 12 Settembre 2013 ore 15:45
E si, io sto facendo il confronto con quello che ho . Sulla tenuta ad alti iso con aps-c canon non ne sarei così sicuro, se parliamo di nuove aps-c, su 40D sono d'accordo con te, ma ha anche i suoi anni. Sulle nuove lascerei perdere i confronti.. se parliamo di raw. I jpeg lavorati in macchina sono bel altra cosa, perchè li ci mette le mani il processore. |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 16:12
Metto a disposizione i miei 2 cents. Non mi è chiaro che tipo di fotografie vai a fare. Comunque passando a m4/3 sostanzialmente guadagni in compattezza, soprattutto nelle focali lunghe. Il sensore avrà sempre una tenuta ad alti iso minore a parità di tecnologia o una minore risoluzione (utile nei crop). Si avrà sempre una maggiore pdc a parità di angolo inquadrato e questo a seconda del caso può essere un vantaggio o uno svantaggio. Il parco ottiche è completo e mediamente di ottimo livello. Le ottiche buone, soprattutto se zoom costano anche nel m4/3. L'affare si fa in realtà gettandosi nel 4/3 che ha ottiche che sono eccezionali, anche se le pro non proprio compattissime. Personalmente se dovessi iniziare con il m4/3 ora mi prenderei un vecchio corpo usato (che in qualche caso trovi anche sotto i 100€), magari una Pana G1 o G2 per avere un po' di impugnatura o G3 per avere la compattezza, che hanno il mirino elettronico e punterei su delle ottiche di qualità. |
user24904 | inviato il 12 Settembre 2013 ore 16:17
ed infatti io li affiancherò... anche se non all'MKIII E comunque se li sai gestire gli iso.. arrivi a 3200 tranquillamente con la 7D... ne ho viste di foto a 3200 e sono decisamente migliori della mia OMD. ma questa è una diatriba antica. |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 16:31
Rispetto ad una Reflex amatoriale come la 1100D, non credo che rimarrai deluso dalla OM-D, la qualità è ottima e il parco ottiche ha già quasi tutto quello che serve, comprese ottiche di qualità decisamente professionale come: Panasonic 7-14mm f4, Leica 25mm f1.4, Olympus 60mm f2.8 Macro, Olympus 75mm f1.8 , Panasonic 12-35mm f2.8, Panasonic 35-100mm f2.8 ecc. Comunque è in continua crescita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |