RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Battery Grip: utile?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Battery Grip: utile?





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 11:11

Ciao a tutti.
Noto che molte mie foto col 70-200 sulla 550d vengono mosse a causa della mano non particolarmente stabile. I battery grip secondo voi aiutano? o sono solo un modo per spendere soldi?

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 11:15

Per me, sopratutto nei corpi macchina piccoli e leggeri è essenziale,
Naturalmente, le qualità dei corpi macchina come la leggerezza, vengono a mancare, ma il grip, può sempre essere tolto

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 11:21

Dipende anche dalla tua forza... da un lato migliora di molto il bilanciamento del peso e l' ergonomia, ma dall'altro aumenta il peso. In ogni caso io non lo tolgo mai dalla 6d;)

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 11:22

sono daccordo...ma a seconda della tipologia fotografica,se è possibile meglio munirsi di un cavalletto...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 11:33

Dipende, quello che monto sulla mia D600 lo trovo comodo principalmente per due funzioni: la possibilità di ospitare anche le stilo e la comodità dello scatto verticale.
S

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 19:50

Il mio timoreè proprio quello: guadagnare in bilanciamento ma anche peso eccessivo..

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 20:01

(...) o sono solo un modo per spendere soldi?


Eeeek!!! Ma che domanda è? Ti pare che le aziende mettano in produzione prodotti che servono " solo a spendere soldi "?

Ma anche non considerando questa parte della domanda, è ovvio che un'accessorio di questo tipo sia appetibile solo per chi cerca le caratteristiche in più che fornisce, come miglior Grip, miglior bilanciamento con le ottiche "pesanti", migliore durata dell'alimentazione potendo alloggiare 2 batterie al suo interno e potendo con un'adattarore aggiungere anche semplici batterie stilo. A chi predilige la compattezza, peso, discrezione, portatilità, non interesserà mai.

Per cui la sola risposta giusta è "dipende" e se serve a te o meno, puoi saperlo solo tu, ...non possiamo dirtelo noi! ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 20:39

quando avevo la 550d usavo il battery grip soprattutto col 70-200 f2.8, per bilanciare meglio il tutto, poi siccome ho le mani grosse mi serviva anche per impugnare meglio la reflex

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 20:57

A me montato sulla D90+150-500 mi sembra molto utile.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 21:18

Quoto Formha, non credo che il BG farà una grande differenza.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 21:29

E la duplicazione dei comandi???
Molto utile!
Il peso aumenta, le dimensioni e l'ingombro anche, se questo non è un problema.....

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 21:44

con 450d lo tengo montato .... sempre e ho mani piccole! - su corpi di dimensioni modeste migliorano l'impugnatura, anche negli scatti orizzontali in quanto il dito mignolo si appoggia direttamente sulla sporgenza del b. gripp ( mi riferisco a quello x Canon ) - in ogni caso la macchina risulta decisamente + bilanciata con qualsiasi ottica che non sia il minuscolo 18-55 di serie (già con il mio 17-55 f. 2.8 lo trovo indispensabile)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 10:01

Il bg soprattutto con i corpi leggeri aiuta a bilanciare le lenti pesanti. Io l'ho preso di recente e devo dire che è tutta un'altra vita soprattutto se si passa molto tempo con la reflex in mano.

user579
avatar
inviato il 13 Settembre 2013 ore 10:20

L'ho avuto per molto tempo sia su 30d che su 40d.
Tuttavia, circa nove mesi fa ho comprato la 7d e non ho intenzione di integrarle un bg; motivo che -pur avendo l'originale Canon su 40d e non smontandolo quasi mai- un bel giorno l'ingranaggio di avvitamento ha pensato bene di rompersi...e l'ho dovuto smontare a "martellate".
In sostanza prodotto utilissimo senz'altro per l'ergonomia, ma dopo la "bruciatura" con l'ultimo acquistato ho deciso di farne a meno (e non è che mi manchi più di tanto se devo essere onesto..)

Il consiglio che ti do è che se devi prenderlo, prendilo originale. I compatibili (o peggio le cineserie) si rompono con molta più facilità ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 10:31

Io non lo monterei manco sotto tortura... vedi come siamo diversi?MrGreen
Per me, anche 10 grammi in più sono troppi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me