JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende cosa consideri "accettabile", e di conseguenza dipende dalla densità di stampa che scegli. A 300 dpi, la massima qualità, serve un file da 7087 pixel sul lato lungo (corrispondente ad una foto da 32 mpx). Il formato 60x40, tuttavia, può essere stampato anche a densità inferiori senza grossi problemi. Personalmente per le esposizioni scendo tranquillamente a 240 o 220, e per stampe piu' grandi anche a 200.
Vediamo... a 240 dpi, file da 5670 pixel sul lato lungo (20 mpx) a 220 dpi, file da 5197 " " " (17 mpx) a 200 dpi, file da 4724 " " " (14 mpx)
ovviamente parliamo di pixel nativi. Se sali in risoluzione interpolando, perdi qualità in misura proporzionale, e queste considerazioni non sono piu' valide.
oltretutto devi considerare che una stampa più grande la guardi da una maggiore distanza, per cui puoi sicuramente scendere a 200 DPI. Secondo certi tipografi anche sotto, ma secondo me non sono soddisfacenti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.