RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fotografare sculture in vetro e acciaio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come fotografare sculture in vetro e acciaio?





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 15:03

Una persona alla quale non posso dire no, è il mio capo, mi ha chiesto di fotografare le sculture di un amico per farne un presunto -catalogo-.
Si tratta di opere in vetro e acciaio che peraltro non ho mai visto.
Dovrebbero essere non molto grandi e da fotografare in interni

Ho provato a spiegare che non ho mai fatto nulla di simile e che presumibilmente non sarà uno scherzo, ma non ha voluto capire.
Così mi immagino che la prossima settimana verrò convocato per un'unica session, alla cieca, che tutti penseranno come definitiva.

Avete per caso qualche buon consiglio o qualche link a qualche buon articolo per preparami a scattare queste foto nel migliore dei modi?

Premetto che la mia attrezzatura prevede una canon 6d, qualche buon obiettivo da 24 a 200 mm ma niente macro, un flash 430 e un 270, il gary fong flash diffuser e il gorillapod.
Non ho treppiedi, né attrezzatura da studio
Di solito fotografo persone quindi mi sento massimamente impreparato.

Grazie in anticipo.

Paolo

user1856
avatar
inviato il 11 Settembre 2013 ore 15:20

scatti a materiali riflettenti, pèer un catalogo, sono le più difficili da fare tecnicamente.

insorgono una miriade di problemi: riflessi indesiderati, superficie che non rispecchia la riflettività del materiale fotografato etc.

articoli?
ti consiglierei un workshop con chi insegna da anni queste problematiche.
Ad esempio i Ws di Ludovico Fossà: nel suo WS da tre giorni, il primo giorno vengono trattati gli oggetti opachi; il secondo giorno le trasparenze e infine l'ultimo giorno, i metalli.

in ogni caso ci vogliono solitamente softbox o heavy frost o perspex opalini di una certa dimensione specialmente se il soggetto (statua) ha una certa dimensione.

un po' di didattica standard del fotografo che ti ho menzionato la trovi qui: www.ludovicofossa.it/didattica.php

ma come detto, un WS preventivo, se poi sarebbe d'obbligo.


Concludo dicendo una cosa: per scatti simili, magari con metalli tipo cromati o riflettenti e vetro trasparente, le difficoltà tecniche sono molto elevate: per un lavoro coi fiocchi che valorizzi il soggetto è necessario rivolgersi a pro specializzati con ampio background in tal merito.
Quindi se puoi, cerca di far capire che se lo scopo ha una certa importanza commerciale o illustrativa (cataloghi, brochure per mostre), sarebbe meglio far fare a chi è specializzato in questo e che senza tale esperienza, difficilmente il risultato sarà di livello alto (se richiesto, ovvio)...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 15:59

Ti ringrazio.
Sfortunatamente il mio capo, totalmente digiuno di fotografia, ha interpretato le mie prime obiezioni come un tentativo di svicolare dal compito. Né mi darà tempo oltre la settimana prossima, ahimé, quindi di workshop non se ne parla.
Temo che sarà solo quando si troverà il fatto compiuto, ovvero le mie foto che faranno schifo, capirà; però a quel punto avrà fatto brutta figura col suo amico e questo sarà deleterio - per me -.
In ogni caso, a parte le mie beghe, confermi quelli che erano i miei timori.
Il sito mi sembra interessante, cercherò qualche spunto, Ti venisse in mente altro sono qui.

Grazie

user1856
avatar
inviato il 11 Settembre 2013 ore 16:11

Forse lui non capirà per nulla.

ma chi fruirà del catalogo, non avrà la miglior rappresentazione possibile.

ti faccio un esempio: una ditta di cereali ha questa immagine sulla confezione dei loro prodotti:





il metallo è pieno di riflessi e il cibo non invoglia ad essere mangiato.
questa è la foto per una pubblicità di un supermercato:





e si vede nel riflesso tutto lo studio fotografato.
Oggi molti sia per risparmiare, sia perchè non vedono la differenza, usano di tutto.
il fatto è che le statue fan parte dell'arte visuale e il pubblico, si spera, sarà pubblico "amante del bello" e/o comunque attento a certe cose.
ecco allora che il tuo capo forse non vedrà nulla e le foto dell'olio o del cucchiaio coi corn flakes gli andranno benone.
all'artista molto meno.

ahimè altri aiuti senza neanche sapere nulla dei soggetti, dell'ambientazione etc sono impossibili... cerca di far ragionare il tuo capo e fagli capire che se deve regalare un pranzo sopraffino a base di pesce e non vuole rischiare brutte figure, meglio chiamare uno chef che uno che ha delle pentole, neanche apposite, e magari cucina solo primi... ;)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2013 ore 2:40

per le superfici riflettenti solitamente si usa chiuderli all'interno di un lightbox ovviamente bianco, altrimenti le foto sono inguardabili.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2013 ore 9:46

Cos78 ti ha detto tutto.
Gli esempi postati sono il risultato di scatti economici da catalogo (non voglio parlare di incompetenza perchè dietro uno scatto ci sono tanti motivi che non si vedono).
Certamente oggetti d'arte, opere d'arte, non possono permettersi di finire così.
Tanti anni fa, dovendo rappresentare le mie capacità, il mio portfolio scolastico l'avevo fatto proprio su specularità e trasparenze. Non c'era PS e l'aerografo faceva più danni che altro Confuso
Col digitale puoi cercare di ovviare facendo un pò di scatti multipli da assemblare, per ovviare alla mancanza di pannelli e luci, ma qualche idea la devi avere. Prova un pò con qualche oggetto in casa (un bollitore in acciaio, una vaso di vetro)
cercando di capire come disegnare le forme e controllare i riflessi. Però almeno il cavalletto è indispensabile.
ciao

user1856
avatar
inviato il 14 Settembre 2013 ore 12:51

per le superfici riflettenti solitamente si usa chiuderli all'interno di un lightbox ovviamente bianco, altrimenti le foto sono inguardabili.


anche qui ci sarebbe da discuterne... altrimenti ne esce uno still tipo questo:

www.lucidistorte.it/recensioni/foto-quantum-il-lightbox-per-lo-still-l

con tutte le pieghette e la forma del lightbox stesso... ovvero il cubo serve solo ad avere un esposizione corretta al più.
ma se non si vogliono riflessi e si vuole una buona luce che risalti alcune peculiarità... meglio andare di (più economici) pannelli e montare gli scatti.
L'opera in questo caso è unica... quindi pochi scatti da fare...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me