JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
praticamente tutte le foto che pubblico vengono pubblicate (nel più "concessivo" dei casi) con licenza CC (uso solamente non commerciale e con attribuzione).
Ogni tanto mi diverto a cercare le mie immagini su google immagini per vedere chi le usa... ne ho trovati alcuni usi dubbi:
2) ekai.pl/papiez/x68610/godzinna-podroz-papieska/? Sembvra un articolo sulla visita del papa a Lampedusa.. e mi sembra sia un sito commerciale non un blog (sto chiedendo conferma ad un'amica polacca)
Premesso che non faccio foto per vivere né intendo lucrarci, non amo comunque che la mia passione venga sfruttata a fini commerciali e per di più senza un contatto.
Mi sonsigliate di muovermi in qualche modo? Come? Grazie
E' un problema così grave? Se dici che non vuoi guadagnarci perché ipotizzi azioni legali? Se tu avessi un sito commerciale, con una professione di fotografo ben evidenziata e sul sito ci fosse una policy agguerrita allora chi le ruba avrebbe forse più remore ma anche in quel caso ne troveresti in giro.
O intraprendi una azione legale seria e fai scrivere da un avvocato o te ne fai una ragione e trasformi questi furti in referenze, almeno a me questo sembrano.
Forse puoi chiedere che pubblichino anche i crediti della foto; cosa giusta in ogni caso.
beh, anche se non vorrà lucrarci, fa girare le palle che usino un tuo scatto senza permesso e riportata la paternità. Le mie foto le possono usare chiunque, l'importante è che mi coinvolgano e "pubblicizzino" il nome.
“ E' un problema così grave? Se dici che non vuoi guadagnarci perché ipotizzi azioni legali? „
non parlavo di azioni legali (almeno per usi di questa portata)... solo di avere i giusti credits e casomai un obolo... non volerci lucrare != regalare per usi commerciali...
caso 1: ho semplicemente scritto chiedendo l'attribuzione e proponendo eventuali usi senza attribuzione/watermark e a risoluzione migliore, dietro compenso.
caso 2: hanno attribuito e non mi pare un uso propriamente commerciale. Soprassiedo.
caso 3: questo è decisamente l'uso più scorretto. Provo a scrivere, ma secondo voi quanto posso chiedere?
Ciao, l'associazione nazionale fotografi Tau Visual si sta muovendo per tutelare situazioni come quella che hai appena denunciato.
Ti riporto il testo della mail di questa settimana:
Utilizzi illeciti di immagini nella Rete Se hai seguito la lunga dinamica dell'attivita' dell'AgCom sugli utilizzi illeciti in Rete di opere protette dal Copyright, sai che abbiamo da subito iniziato un diretto contatto con l'Autorita' stessa per ottenere che il nascente Regolamento ed intervento di AgCom tenga conto anche degli operatori fotografici professionisti (e non solo di Case discografiche e di distribuzione cinematografica) come soggetti coinvolti nel fenomeno. Trovi una traccia riassuntiva a questa pagina: www.fotografi.org/agcom/ Stiamo ora partecipando alle audizioni presso l'Autorita', che preludono all'applicazione - dal 3 febbraio 2014 - del famoso Regolamento. La nostra proposta comprende l'istituzione - da parte dell'Associazione - di un sistema di contatto preventivo e di mediazione, che ammonisca gli utilizzatori illeciti e li diffidi, informandoli del perche' l'uso non autorizzato delle immagini non sia possibile. Questa ammonizione preventiva precedera' (e non sostituira') l'eventuale successivo intervento di AgCom, ma permettera' di snellire la casistica in modo che l'intervento dell'Autorita' di concentri sui casi piu' gravi e non risolti. Si tratta, in pratica, di intervenire - sulla base delle segnalazioni che giungono - per fungere da ammonitori, informatori e pacificatori, puntando ad ottenere sia la sospensione dell'uso illecito delle immagini, sia la diffusione di una corretta informazione sull'uso delle fotografie in rete. Se vuoi offrirti come volontario per far parte di questo "panel" di intervento (mediazione per utilizzi illeciti di immagini in Rete), compila QUESTO FORM specifico
stessa cosa succede a me.. ho trovato una mia foto nella pubblicità di prezzo facile guardando italia1.. fai te.. si trasformano in referenze tanto non vedie un euro :D purtroppo ti dico fattene una ragione.. la cosa che mi scoccia è che non mettono manco il nome
se hai trovato una tua foto in una pubblicità sei a posto... vai subito a batter cassa!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.