JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Saluti a tutti i lettori, sono perplesso ma piacevolmente colpito, Ho da poco acquistato il famoso EF 400mm f5.6L USM lo sto provando su una EOS 50D. Ho montato per provare un duplicatore 1.4x e con sommo stupore ho visto che fa normalmente autofocus sia normale che in live view nonostante l'esposimetro indichi correttamente f8. Ho quindi un obiettivo (equivalente al formato 35mm) di ben 784mm autofocus. Il moltiplicatore è il Kenko C-AF 1.4X Teleplus MC4 DGX.
Inoltre voglio anche informare che Canon almenno su questo obiettivo ha mantenuto il vecchio sistema di numerazione del datacode infatti indica UBxxxxx quindi visto che la Z era 2011 oppure 1985 deduco che la A sia 2012 e da B sia 2013.
si ,diventa un bel tubo però... non conosco la qualità del pacchetto.su 5d3 non lo si nota molto ma il rumore iso è dietro l'angolo con f8 minima apertura. inutile avere lunghezza focale se poi i tempi devono essere molto bassi e limitati ad un treppiede.
user9805
inviato il 10 Settembre 2013 ore 17:39
concordo con steff ,soprattutto con luce scarsa devi salire con gli iso e la 50d come rumore e' messa maluccio . Comunque in pieno sole la cosa e' gestibile ..ti consiglio anche un buon treppiede che la 50d ha il micromosso dietro l angolo ...
Faccio principalmente foto di paesaggi quindi di soggetti statici, questo obiettivo mi servirà (per ora) per giga-foto, roba mostruosa da 400/800 foto il fatto di usarlo su treppiede era già preventivato, ovviamente con quella configurazione non si può usare a mano libera, normalmente poi lavoro a 100 ISO con scatto flessibile. Il fatto è che io pensavo che l'autofocus non avrebbe dovuto funzionare a f8.
“ Col kenko funziona l'af...è con il canon che non va „
Quoto Ale70 , è grazie al Kenko mc4 che riesci a sbloccare il meccanismo e mantenere l'AF l'unica cosa che perdi è l'IS ma nel tuo caso l'obiettivo è sprovvisto!Infatti se avessi avuto il Canon 1,4x non avrebbe funzionato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.