RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovo anno nuovo obiettivo e stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovo anno nuovo obiettivo e stampa





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 10:00

vorrei per l'inizio del nuovo anno sostituire/affiancare al mio 18-55 un nuovo obiettivo ed ero indeciso tra:

samyang 14mm
tokina 11-16mm
tamron 17-50mm non stabilizzato

voi quale mi consigliate (anche altri)? a me piace scattare foto paesaggistiche e ultimamente astrofotografia ma una 550d con il 18-55 non è proprio il massimoTriste
e molto raramente architettura
ultimamente ho stampato delle foto tramite il servizio Miofotografo ma ho notato che non sono nitide come su schermo; secondo voi è un problema di carta o obiettivo/fotocamera?
Voi dove le stampate?
Simone

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 14:24

Tokina 11-16 se il tuo futuro prossimo sarà ancora con aps-c
Samy 14 se hai intenzione di prendere entro breve una FF

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 14:32

Ti consiglio il Tamron liscio, tutta un altra cosa rispetto al plasticotto!...cosi avresti un obiettivo abbastanza versatile...
altrimenti se punti principalmente all'astrografia potresti pensare al 14mm....

questa l'ho scattata con il Tamron liscio e 1100d




la pp non è il massimo ma l'obiettivo non si è comportato male...

ciao e buona scelta,
Gbariele


avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 17:50

Credo ci vorrà un po di tempo prima di passare a ff.
Bella la foto molto nitida a che ISO l'hai scattata?
Per le stampe sapete dirmi qualcosa???

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 18:14

canon 1100d+tamron 17-50 f2.8 liscio

30sec, f3.5, iso 6400, treppiede

elaborazione (veloce e sbagliata) con camera raw (cs6)

comunque ti consiglio il Tamron a meno che tu non intenda fare solo ed esclusivamente foto notturne o paessaggi...
fidati che è tutta un'altra cosa rispetto al 18-55...

le stampe, secondo me è normale che vengano meno definite che a monitor...poi dipende da che tipo di carta stampi, dimensioni, inchiostro, stampante...insomma è difficile capire che problemi hanno le tu stampe senza prima averle almeno viste...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 11:13

le stampe, secondo me è normale che vengano meno definite che a monitor...poi dipende da che tipo di carta stampi, dimensioni, inchiostro, stampante...insomma è difficile capire che problemi hanno le tu stampe senza prima averle almeno viste...


forse hai ragione!! una curiosità perchè avendo la possibilità di scattare a f2,8 hai scattato a f3,5?

qualcun altro vuole convincermi su quale obiettivo buttarmi?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 11:17

io ho il tokina e in astrofotografia è perfetto! se ti va vai a fare un salto nelle mie gallerie così ti fai un idea di come va!!!;-)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 11:29

possiedo il tokina e il tamron di cui chiedi notizie, entrambe grandissime lenti a mio avviso, con entrambe fai una scelta giusta (anche se il tokina è quasi come avere un fisso e sei sempre obbligato a fare PP per correggere le aberrazioni cromatiche mostruose!)
Però il mio consiglio è di fare un pensiero anche al canon 10 - 22.
Ogni volta che vedo gli scatti di un amico che lo possiede mi piace sempre di più per le cromie e per la resa.... vero è che perdi gli stop di max apertura, ma non lo scarterei nella valutazione.
buoni acquisti Cool

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 12:03

grazie mille dei consigli non lo sapevo delle aberrazioni cromatiche io pensavo ci fossero solo distorsioni dovute alla curvatura della lente.

Ho visto le tue gallerie Teo e devo dire che la nitidezza è impressionante

per il Canon no perchè vorrei qualcosa di più luminoso anche per scattare di notte

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 13:40

sinceramente io di aberrazioni nelle mie foto scattate con il tokina nn c'è nemmeno ombra Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

cmq Den88 se nn hai problemi a gestire un bel pò i flare direi che è l'ottica che fa x te!

ah una cosa molto importante x chi fa fotografia notturna... il tokina che ho io nella messa a fuoco a fine corsa coincide proprio con l'infinito!!! perciò è comodissimo mettere a fuoco quando nn si vede una cippa di niente ;-);-);-)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 15:44

@matteo alloni - senza polemica, soltanto per una corretta informazione a den88 - guardavo le tue foto e in quella "blue hour on the river" se osservi attentamente il profilo destro della statua in primo piano credo sia facile notare una riga magenta, che altro non è se non un'aberrazione cromatica. Il Tokina 11-16 ne è affetto, lo riscontrano tutti i test che ho letto prima di acquistarlo. Correggere le AC è abbastanza semplice e si può anche evitare, ma a mio avviso va fatto sempre, per rimuovere un difetto della lente dalle nostre foto. Io mi sono addirittura creato un predefinito in lightroom...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 15:51

@Jimmyscove - sinceramente non ci avevo mai fatto caso,Eeeek!!! beh cmq come dici tu si può correggere facilmente (forse c'è anche direttamente il tasto in ACR che io sinceramente nn ho mai cagato MrGreenMrGreenMrGreen)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 15:53

se pensi di restare ancora molto in APS-C vai di tamron e in seguito gli affianchi il tokina, provati entrambi due belle lenti

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 16:02

una curiosità perchè avendo la possibilità di scattare a f2,8 hai scattato a f3,5?


semplicemente perchè sono un copione!MrGreen...a parte scherzi, quella sera stavo facendo dei test sul giardino di casa alle 11 di sera e mi sono ricordato questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=340702&l=it

anche qui l'autore (molto bravo) aveva la 1100d e un obiettivo f2.8 e ha preferito alzare la sensibilità al massimo e chiudere leggermente il diaframma...

comunque, ripeto, quella sera stavo facendo varie foto con impostazioni diverse e ho avuto fortuna...comunque, alla fine credo che l'impostazione ideale è chiudere il diaframma di uno stop e 3200 iso (per quanto riguarda il mio caso)...

ciao e buona scelta!Sorriso
Gabriele

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 20:10

perchè chiudere il diaframma di uno stop? per avere piu nitidezza? che senso ha con sensibilità cosi alte?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me