JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Spero ci sia qualcuno che riesca ad aiutarmi a risolvere l'inconveniente capitatomi quest'estate per ben 2 volte.
Avendo in testa l'idea di realizzare alcuni scatti molto particolari dall'atmosfera onirica, ho effettuato una lunghissima esposizione da 10 minuti tramite l'utilizzo del Big Stopper.
La macchina ha eseguito lo scatto, ma al momento di registrare e scaricare le informazioni acquisite sulla CF è rimasta completamente bloccata con il led rosso fisso per oltre 15 minuti.
A questo punto, per paura di rovinare qualcosa, mi sono deciso e ho rimosso entrambe le batterie con l'ovvio risultato di non aver realizzato nessuna foto.
Preciso che erano all'incirca le 5:20 di mattino, che stavo utilizzando una 40D con 16/35 2.8II con Big Stopper, il tutto montato su treppiedi e azionato con telecomando e blocco dello specchio.
Hai per caso attivata la riduzione disturbo lunghe esposizioni? In quel caso la macchina fa una seconda esposizione lunga esattamente quanto la prima ma ad otturatore chiuso per mappare gli hot pixel, quindi è normale che rimanga bloccata a lungo
L'esposizione della foto è durata 10 minuti (cronometrati), la funzione "dark frame" 16 e 45 (cronometrati).
Come mai?
user579
inviato il 09 Settembre 2013 ore 9:44
In teoria dovrebbe durare uguale. Mi spiego: la macchina scatta una fotografia, successivamente ne scatta un'altra senza aprire l'otturatore con le stesse impostazioni (dark frame) sfruttando il fatto che temperatura sensore e ambiente, grado di umidità etc sono identiche a quelle dello scatto precedente; fatto ciò provvede a "sottrarla" all'immagine principale, eliminando gli hot pixels generati proprio dal surriscaldamento del sensore (per questo motivo è importante fare il dark frame immediatamente dopo lo scatto "nativo").
In base alla tua esperienza, il tutto doveva durare 20 minuti...non capisco perchè 16:45
Solo a pellicola faccio pose così lunghe, quindi non saprei dirti se la differenza tra scatto e dark frame possa avere quelle discrepanza!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.