JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, voglio prendere un polarizzatore da usare su APS-C su 10-20. Il mio dubbio, avendo già portafiltri Lee, è se prendere o meno l'heliopan da 105mm (spendendo "mezzo stipendio") o se prenderne uno a vite da 77mm (risparmiando un po'). Quello a vite è davvero tanto inutilizzabile in accoppiata al foundation kit della Lee?
ps: nella fotografia di paesaggio uso il 99% delle volte il treppiedi e quindi amo prendermi del tempo per scattare. Questo per dire che il pola lo userei per l'1% delle volte a mano libera e/o senza utilizzo del portafiltri.
user493
inviato il 31 Ottobre 2011 ore 15:54
se sai già che userai il polarizzatore senza uso del portafiltri, e sai che l'heliopan costa un fottio..... prendi un hoya classico da 77mm e vivi felice
Quello a vite con il portafiltri escludo tu lo possa usare... ci vuole l'heliopan, e quello circolare slim, che comunque un pochino vignetta sempre. Occhio anche che con grandandoli estremi il pola è molto difficile da gestire con cieli azzurri uniformi...
Su un 10-20 con il CPL i cieli perderanno uniformità e faranno schifo.
“ ps: nella fotografia di paesaggio uso il 99% delle volte il treppiedi e quindi amo prendermi del tempo per scattare. Questo per dire che il pola lo userei per l'1% delle volte a mano libera e/o senza utilizzo del portafiltri. „
Se poi lo usi sempre con il portafiltri sopra, hmmmm, non credo che un filtro a vite faccia per te.
Ho scritto di una perdita di uniformità: l'effetto non è uniforme su obiettivi con grandi angoli di campo, per motivi fisici, indipendenti dalla marca dell'obiettivo, ma dipendenti dall'angolo di campo, quindi anche sul 10-22, e, a focali corte, anche sul 17-55 (che conosco bene perché ce l'ho anch'io).
Dipende dalla lunghezza focale (quindi dall'angolo di campo) e dalla direzione dell'obiettivo ini rapporto alla direzione dei raggi solari: con le focali corte non polarizza uniformemente, quindi ti ritrovi con parte del cielo polarizzato e parte no. L'effetto fa un po' schifo.
Al contrario, si nota bene sui cieli e meno sul resto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.