| inviato il 07 Settembre 2013 ore 1:15
Ciao a tutti, mi sono avvicinato da pochissimo a questo mondo fatato e sono uno studente..ahimé Chiedo scusa se non capirò tutte le sigle che scrivete ma nonstante sia 2-3 giorni che leggo l'impossibile su internet è davvero difficile avere padronanza e idee chiare solo leggendo Sto mettendo da parte qualcosa per prendere la mia prima Reflex (aps-c) e credo che diventerà anche la mia definitiva, quindi vorrei qualcosa di abbastanza buono e versatile..se posso che non costi troppo. Pensavo di andare sull'usato e di spenderci sui 500€ (solo corpo) Premetto che: *farei molte foto e molti pochi video (se li escludessimo non penso lo rimpiangerei) * paesaggi (campo largo), ritratti, macro (close-up, giusto? ) e qualche scatto in movimento..se riuscissi anche ad avere una buona resa di soggetti da lontano (tele ) non mi dispiacerebbe *ho già una microsd Samsung (con adattatore SD) da 32GB class10 Pensavo alla Nikon D7000, da quello che ho letto nella sua categoria è difficile da superare. Avreste qualcos'altro da consigliarmi? Non ho nessun pregiudizio Per le ottiche ho postato in sezione, comunque l'idea era di investirci un 300€, e il dubbio (universali, usato) era se prenderne una versatile (18-270 Tamron? Mi fate del male? ) o magari più di una per gli usi 'un po' + specifici'... Non so davvero da dove partire, help me :) p.s. ovviamente complimenti e grazie a tutti, sono appena arrivato ma l'organizzazione e le sezioni sono fantastiche, e voi siete sempre disponibili e gentilissimi :) Senza parlare delle foto postate, ovviamente |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 1:23
inizi malissimo..... lascia stare Nikon!! in casa Canon ti consigliere una 50D ... la avevo fino ad un anno fa... fa tutto molto bene tranne i video.... proprio non può farli... |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 1:30
Anche io ti consiglio la 50D s invece non ti frega dei 5 mpx in più della 50Dprenditi una 40D che ti verrà sui 300 se hai fortuna |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 1:42
Grazie Emmemme Interessante, ma leggendo le recensioni noto: *rumore a alti ISO (vorrei sbizzarrirmi anche con questi) *mi sembra di capire che ha il pentaspecchio e non il prisma, sbaglio? *CF e non SD: altro problema.. *i punti di fuoco sono 'solo' 9..non ho idea della loro funzione, quindi non so se siano abbastanza o meno.. Comunque ha dalla sua che sembra reperibilissima nell'usato, e non costa 'molto'.. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 1:43
Prima di acquistare la mia prima reflex due anni e mezzo avevo passato più di un anno alla ricerca quotidiana di informazioni on-line e leggendo qualche libro (più di tecnica che di stile, di significato). Quello che ti posso consigliare è di avere pazienza, perché quello che potresti imparare sulla fotografia adesso che non hai una macchina fotografica è molto di più di quello che impareresti cominciando a scattare alla ricerca dello scatto perfetto. Il tuo budget non è male, specie se cerchi qualcosa di usato, darti un consiglio specifico non è facile, ma visto che probabilmente chi verrà dopo di me ti consiglierà qualche Nikon, Canon prosumer, io ti consiglio di valutare la Pentax K5 (non II, che difficilmente rientra nel tuo budget), che con un ottimo sensore, la stabilizzazione integrata sul corpo macchina e la possibilità di montarci su qualche ottica vintage Pentax facilmente reperibile su internet senza necessità di adattatori particolari (che ti confermino il fuoco, ad esempio) potrebbe regalarti enormi soddisfazioni a prezzi abbordabili. Divertiti a cercare (non ti invidio!). Diffida da chi piuttosto che consigliarti qualcosa ti sconsiglia addirittura una intera famiglia di apparecchi eccezionali (la Nikon). P.S. io ho una Canon, soddisfattissimo, ti consiglio una Pentax e difendo la Nikon... |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 1:46
La conoscevo già, mi ha fatto sbavare per un giorno intero..ma sull'usato è praticamente introvabile e comunque se la fanno pagare cara. Poi rimarrebbe il problema delle ottiche universali, come dici.. Poi..boh non avrò sicuramente l'occhio allenato ma..le foto scattate..hanno dei colori che non mi convincono.. Grazie immensamente anche a te |
user30328 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 1:48
Che confusione! Come ti capisco... Per prima cosa, non dire che questa sarà la tua macchina definitiva poichè ne vorrai presto un'altra e le "scimmie" della fotografia sono toste da scacciare. C'è la canon 60D che nuova costa circa 600. Secondo me ne varrebbe la pena. Oppure la nuova 100D che ti farebbe risparmiare qualcosa da investire sulle lenti. In confronto alla 60 è un giocattolo però... C'è sempre la 5D Mark 1 che sarebbe molto meno longeva delle altre ma ti farebbe da nave scuola. Come lente io ci metterei un Tamron 28-85 2.8 |
user30328 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 1:51
Volevo dire Tamron 28-75... |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 1:54
“ Diffida da chi piuttosto che consigliarti qualcosa ti sconsiglia addirittura una intera famiglia di apparecchi eccezionali (la Nikon). „ guarda che scherzavo.. avevo messo pure la ho consigliato Canon perchè ho esperienza con quella marca... di Nikon non ne so veramente nulla... d90-D7000- D5000... non ho veramente idea delle differenze... tantomeno delle Pentax.. ormai da qualche anno il mio corredo è Canon e non ho mai pensato di cambiare brand... ci rimetterei troppi soldini.. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 2:13
@Emmemme75, se gli dici "inizi malissimo", quello cosa vuoi che capisca? :) I colori? Se leggi qui capirai come viene fuori dalle informazioni catturate dal sensore www.boscarol.com/blog/?page_id=137 I colori che vedi nella stramaggiorparte delle foto sono "relativi", in pochi hanno fatto attivamente qualcosa per renderli fedeli o più accattivanti, così già ti vaccino contro l'odiosa malattia del "questa marca ha colori migliori di quell'altra!" Per quanto riguarda il sensore della K5 ti consiglio questo www.guillermoluijk.com/article/perfect/index.htm La k5 ti offre possibilità che poche altre (anzi, probabilmente nessuna) fanno allo stesso prezzo: tropicalizzazione, pentaspecchio, copertura del 100% dell'inquadratura, stabilizzazione di qualsiasi obiettivo gli monti su (e il prezzo tra un obiettino OS e non è notavole), nove punti di messa a fuococ a croce (11 totali), microregolazioni della messa a fuoco (importantissimo!), 7 fps... Guarda qui! snapsort.com/compare/Canon-EOS-70D-vs-Pentax_K-5 altro che 40, 50 e 60D! |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 2:26
Il primo lo leggo con calma ma..guardavo 1 po' di ottiche e ..comunque anche sulle universali un po' di compatibilità Pentax la ha! Tengo la K5 nel mirino, allora.. Grazie :) p.s. non bisticciate che manco sono arrivato! ..comunque avevo colto l'ironia |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 3:22
Ti consiglierei davvero la EOS 50D: autofocus prestante, monitor ad alta risoluzione, corpo in lega di magnesio e micro-regolazione AF (entrambi non più presenti nella successiva 60D per questioni di mercato). Manca solo la tropicalizzazione e il monitor orientabile. Insomma ha tutto quello che serve, nella sua categoria in casa Canon di veramente migliore credo ci sia solo la 70D, ma costa molto di più. Ci sono poi alternative interessanti anche da parte di altri marchi, tipo Sony e Pentax ma hanno una scelta un pò più scarna in fatto di obiettivi e mi è sembrato di capire che vuoi fare un pò di tutto. |
user12181 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 8:00
“ e credo che diventerà anche la mia definitiva „ Beata gioventù... |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 8:17
Fare tutti quei generi con un solo obiettivo é mooolto difficile. Gli zoom "tirati" come il 18-270 soffrono della sindrome della coperta corta come tutti gli obiettivi: zoom, peso, luminosità, nitidezza, capacità macro e costo. Non si può avere tutto. Il mio consiglio é di risparmiare qualcosa sul corpo per spendere di piu in lenti. Una 40D usata può essere una valida scelta. Anche la 50D (che ho) ma non ti dà molto di piu. Se cerchi un'APS-C un po' datata gli alti iso ti faranno dannare in ogni caso. In casa nikon D90 o D7000. Altrimenti se rinunci a un po' di modernità c'è l'opzione Canon 5D, e sei già lanciato nel mondo del full frame. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |