| inviato il 05 Settembre 2013 ore 16:57
Ciao a tutti, so che è l'ennesima discussione a riguardo però vorrei dei consigli/testimonianze visto che sono in procinto di cambiare treppiede da utilizzare principalmente per foto paesaggistica e nei miei viaggi (5DII e 24-105). Mi sono orientato verso il Benro 1692T con testa B0 in quanto dovrei esser nettamente sotto ai kg di carico massimo indicati dalla casa costruttrice (8kg). Volevo sapere dai possessori di questo cavalletto se con la mia configurazione il treppiede rimarrebbe stabile o se inizierebbe ad esser ballerino (logico non lo userei alla massima estensione). Altra domanda, se di tanto in tanto ci dovessi montare 5DII + 100/400 sarebbe una cosa fattibile o non reggebbe per nulla? Diciamo che ciò accadrebbe 10 volte in un anno a dir tanto. Avevo pensato anche alla versione 2692T in alluminio (il carbonio costa troppo) per stare sicuri ma c'è quasi mezzo chilo di differenza e 2 cm in più di lunghezza da chiuso..deve pur sempre rimanere un cavalletto da viaggio che deve stare in uno stainetto della northface.. Che consigliate?Me ne dovrei fregare delle dimensioni? Grazie mille in anticipo Ciao |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 19:22
Ciao Esaphoto, io ho proprio il C1692T con testa B0 e lo uso solitamente con Nikon D3 e il 16-35 f/4 o il tamron 24-70 f/2.8 e non ho mai avuto problemi di sorta. L'ho provato con il Sigma 150 f/2.8 OS e anche in quel caso è andato bene, certo è necessario stringere bene la rotella della frizione e stringere accuratamente. Agli 8kg che dichiarano non ci si avvicina neanche, penso che arrivi a 5kg ma non di più. Comunque mi sembra di capire che lo utilizzerai principalmente zaino in spalla quindi ti consiglio, anche se effettivamente costa un bel po', quello in carbonio non tanto per le dimensioni quanto per il peso. Io l'ho portato con me a Cuba quest'anno e devo dire che dopo una giornata di Nikon D3 + Tamron 24-70 e Benro sulle spalle insieme ad altre cianfrusaglie varie, la sera si comincia ad apprezzare anche l'dea di buttarsi un po' sul letto L'ho comprato ad offerta su www.ollo.it/. Dacci un occhio non si sa mai... Ciao Andrea |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 19:30
Grazie mille Andrea per i consigli. Guarda il peso per le mie esigenze è importante ma fino ad un certo punto. Tieni conto che ho sempre girato con un 190prob lungo ad andar bene 60cm e pesante 3,5 kg..ma quello che mi scocciava non era il peso ma le dimensioni in quanto non potevo metterlo nello zaino ma tenerlo in una tracolla dedicata.. Poi ho comprato un manfrotto del c@#$o che mi si è rotto e questo era grande come il bendo (40cm) ma teneva solo 1,5 kg. A quel punto però se posso puntare al carbonio prenderei il 2692..stesso peso del 1692 in alluminio...che era di dimensioni e peso ideali |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 23:07
io ho comprato questo BENRO travel angel A1682TB0. Come oggetto è molto comodo, ha 4 sezioni, portata massima di 8 Kg, altezza massima 1,59 mt e minima 0,44, chiuso è lungo solamente 44 cm ed un peso complessivo di 1,75 Kg, inoltre ha la possibilità di avere il monopiede con un'altezza di 1,65 mt. |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 0:46
Io presto mi prenderò il C 1682TB0, anche se costa un po' di più preferisco le 4 sezioni! |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 9:30
Mi sto orientando sempre più verso il 1692T con testa B0 Per favore confermatemi se effettivamente tenga su anche una 5d con 100/400 e lo prende Altra domanda: il carbonio in caso di cadute o colpi accidentali (che so la gamba del cavalletto picchia contro qualcosa) non risulta più fragile dell alluminio=? |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 9:50
Mah non so, io sono andato in un negozio molto fornito che aveva a disposizione tantissime marche: manfrotto-gitzo-benro-bilora. Era mia intenzione prendere un benro (lo stesso tuo modello tra l'altro), ma toccando con mano non mi ha convinto per nulla. I materiali ci sono, per carità... ma le finiture sono estremamente cinesi. Forse tra quello e il bilora avrei preso il bilora a livello di "tatto". Le caratteristiche tecniche (peso carico altezza ecc) erano molto simili. Alla fine mi sono dato un pizzico sullo stomaco e sono rimasto su Manfrotto. Ho speso sicuramente di più, ma è tutt'altro prodotto. Penso che per un paesaggista come me e come te, il treppiedi sia un prolungamento del corpo e un oggetto di estrema importanza. Più che comprarlo dal web devi toccare con mano e capire dove hai un feeling. Potresti prendere un gitzo da 3000euro, ma se non c'è feeling dove vai? Magari vai in un negozio fornito, li tocchi tutti e poi lo ordini via web. |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 11:17
Beh in effetti Grievas hai ragione penso andrò a cercare questo benro in qualche negozio fisico..peccato non so dove. Io sono di Saronno, magari Andreella ce l'ha |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:19
“ Per favore confermatemi se effettivamente tenga su anche una 5d con 100/400 „ Se vuoi la certezza che possa portare senza problemi questa attrezzatura ti consiglio di montare la testa B1. <E tu mi dirai: Grazie tante!!! > Come ti ho detto in precedenza, quando ho provato la D3 + Sigma 150 2.8 (solitamente con il 150 f/2.8 utilizzo il manfrotto 055xprob) ho dovuto stringere bene per fermare il tutto; ora non so bene quanto pesa il 100/400, ma credo che rischieresti di sforzare un po' tutto. Senza dubbio al meglio sarebbe riuscire a provarlo in qualche negozio. |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:38
Ho controllato pesi di reflex più obiettivo... Tu Andrea con la configurazione D3S + 150 f/2.8 arrivi a 2, 135 kg Io con 5DII + 100/400 arrivo 2,210 Kg Quindi a livello di pesi siamo allineati. E' anche vero che, come dicevo prima, il 100/400 lo uso si è no 10 volte all'anno e non è detto nemmeno che lo metta sul cavalletto..quindi la mia configurazione tipica starebbe nella media dei 1,600 kg. Siamo ampipamente sotto la porta massima ufficiale. |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 16:51
Il mio modello di trepiede ha la testa B0 ed ho montato parecchie volte la canon 50D con batterygrip e l'obiettivo canon 70-200 f/2.8 L IS USM II e non ha dato nessun problema di stabilità. |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 17:02
io sono di Rescaldina, ti confermo che andeella ha tutto! Infatti ho toccato con mano proprio da lui e sinceramente avrei acquistato anche se il divario di prezzo con la rete non fosse stato così elevato Comunque se stai attento alle offerte che girano su amazon puoi trovare prezzi interessanti anche per manfrotto. Io il mio 190 carbonio l'ho pagato 330€ contro i normali 550€ di listino. So bene che sono tantissimi soldi.. però non è che tu abbia un'attrezzatura entry level |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 10:51
@Grievas-questo Manfrotto è sicuramente un gran prodotto ma credo che non lo puoi confrontare col Benro1692 che è un "Travel", con mezzo chilo (versione carbonio) e 22 centimetri (piegato, quindi oltre il 50%) di differenza si pongono su piani deversi. Il Benro lo metti tranquillamente nel trolley per Ryanair per intendersi, il Manfrotto no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |