| inviato il 05 Settembre 2013 ore 11:50
Buongiorno a tutti! Ero intenzionato a comprare il 50 F1.2 Ai-s il suo costo è sui 700€ nuovo con garanzia due anni. Mi chiedevo se ha ancora senso comprare una lente un pò datata o a quel prezzo prenderne un altra lente a quella focale con bokeh e qualitá migliore? Grazie in anticipo |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 12:26
se il manual focus non ti dispiace e la tua reflex puo lavorare con ottiche senza cpu prendilo pure |
user4624 | inviato il 05 Settembre 2013 ore 12:48
Se hai realmente bisogno di quel diaframma (f/1.2) non vedo molte alternative su Nikon. Ma se ti accontenti di un mezzo stop in meno (f/1.4), le alternative si fanno davvero interessanti (ad esempio Zeiss Planar ZF o Leica Summilux con adattatore Leitax). Del 50mm Sigma si parla un gran bene, ma io ancora non l'ho provato (comunque non mi piace come rende i punti luce, forse indice di una molatura non perfetta delle lenti). |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 13:06
Ciao Foxwolf. Guarda io ho avuto il nikon 50mm 1.4g e ora ho il sigma 50mm 1.4 ma comunque piacerebbe molto anche a me acquistare la tua stesse lente. Questo principalmente non perché il sigma mi deluda ma perché credo che il nikon 50 1.2 aia regali quella magia che era solo delle vecchie ottiche. Per farti un esempio, possiedo il nikon 105 2.5 ais e ti assicuro che scattare con questo obbiettivo mi regala grandi emozioni, non so come spiegarlo ma le foto sono delicate, naturali. Il sigma al contrario è molto deciso e forte come obbiettivo. Molto valido ma non è la stessa cosa. Quindi , in conclusione, dipende sempre da come ti piace fotografare e che tipo di foto fai. Se poi sei abituato a scattare in manuale focus allora fai solo bene a prenderlo. Un saluto, Daniele |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 13:25
“ se il manual focus non ti dispiace e la tua reflex puo lavorare con ottiche senza cpu prendilo pure:-P „ il MF è una sfida, devo imparare a scattare senza autofocus, poi penso che la d7000 sia compatibile con tale lente. “ realmente bisogno di quel diaframma (f/1.2) „ il bisogno nasce dalla voglia di scattare foto particolari a quella focale, anche di notte. “ il nikon 50 1.2 aia regali quella magia che era solo delle vecchie ottiche „ penso anche io sia magico, ma c'è qualche ottica più magica rapporto qualità, prezzo focale e luminosità eccezionale?? |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 14:26
Anche io ho il 50 1.4 g, ottimo ma che non mi entusiasma, e vorrei il 50 1.2 nuovo o usato. Avendo però altre lenti MF che uso su D300s ti assicuro che è un po' frustrante centrare il fuoco ottimale con una DX, sopratutto quando si usa a 1.2 o di poco chiuso (in genere si comprano per essere usate a tutta apertura...), visto che il pallino di conferma nei nostri mirini è piccolo. Se poi ci sio in testardisce ad usarlo su soggetti in movimento, tipo bambini...beh  Avendo il 35 1.4 Ai-s, paragonabile come qualità costruttiva, tolti questi inconvenienti è una lente ancora eccellente, preferibile però l'uso su full frame, o quantomeno con un vetrino di messa a fuoco, tipo katseye |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 15:40
Da felice possessore di un Nikkor AIS 50mm 1.2 su eos 40D te lo CONSIGLIO !! ;) |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 16:00
Ciao a tutti, sulla messa a fuoco manuale, io, sulla D5100, oltre al pallino che è poco attendibile, uso l'indicatore di direzione che compare nel mirino per le lenti (impostate in) manuale nelle modalità semiautomatiche (A, S, P): lo trovo molto più comodo e preciso e da quando ho imparato ad usarlo non sbaglio un colpo (se il soggetto sta fermo abbastanza a lungo, ovviamente). Lo uso con un 50 f/1.8D. OT: ma il katzeye, chi ce l'ha, l'ha montato da solo o se lo è fatto montare da qualcuno esperto? |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 16:05
ho amici che lo possiedono e ne sono ultrasoddistatti. A me come resa piace veramente molto e su nikon non so cosa ci sia di meglio a parte il leica summilux R. dmano_90 leggo solo ora che anche tu hai accennato al summilux 50. Il prezzo sta sui 700-900Euro della versione R, e' la baionetta M che ha prezzi "folli". |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 16:39
Credo proprio che una volta comprato sia necessario rivolgersi ad un centro specializzato. Almeno io farei così anche se credo che la procedura non sia nulla di impossibile. |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 16:44
Eh sì, le vecchie ottiche spesso hanno una magia non posseduta dai vetri moderni, anche se più performanti. Questa resa così poetica, spesso era data da difetti ottici non perfettamente corretti e dall'utilizzo di vetri particolari non più in uso. |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 21:00
“ possiedo il nikon 105 2.5 ais e ti assicuro che scattare con questo obbiettivo mi regala grandi emozioni, non so come spiegarlo ma le foto sono delicate, naturali „ Ho avuto il 105 su Nikon D7000 e ti capisco. Le foto sembravano uscite da un'altra macchina, rispetto al 18-105. Una domanda: so che su Canon, per aiutare la MAF manuale, si può cambiare il vetrino. Anche Nikon propone dei vetrini di MAF o ci sono solo i Katzeye? |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 16:30
Basta vedere la mia galleria, almeno il 50% delle foto sono con quella lente.... a certe aperture per apprezzare veramente la lente bisogna andare in liveview e le condizioni di luce devono essere buone.... controluci troppo spinti vengono mal digeriti, le ombre rispetto ad un ottica moderna guadagnano moltissimo e a parità di situazione con un ais ti sembra di scattare con un altra macchina, cambia moltissimo la resa, per me in positivo... poi se 1.2 va usato con la dovuta parsimonia 2 è una vera lama.... lente consigliatissima! |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 21:38
Grazie a tutti dei consigli, cercheró prima nei mercatini, sperando nell'affare, altimenti metteró un pó di soldini da parte e lo prenderó nuovo, sicuramente a TA sarà difficile scattare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |