| inviato il 31 Agosto 2013 ore 22:38
Ha senso oppure no......!!!!!!!!!!! Sostituire il Nikon af-s dx 85mm f/3.5 G ED VR macro con il sigma 150mm f/2.8 EX OD HSM macro, le ultime recensioni sulla qualità sigma mi lasciano qualche dubbio ???? Vittorio |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 21:26
Dipende se per il tipo di macro che esegui preferisci fotografare da più lontano dal soggetto. L'85mm lo potresti usare anche per ritratti, Il sigma 150mm os è, secondo me, molto versatile e sfruttabile anche a mano libera, inoltre lavora benissimo con un extender 1.4x mantenenendo l'af nelle riprese a mano libera. Molto pratica poi la staffa per il treppiede, ci aggiungi una testa x macro e slitte micrometriche e sei o.k. Ti sposto questo tuo topic in "obiettivi" per avere maggiore visibilità. Ti consiglio inoltre di cambiare il titolo con uno più immediato. Anziché: “ Ha senso oppure no......!!!!!!!!!!! S... „ potresti scrivere: " Tengo il nikkor 85mm o lo cambio con il sigma 150mm macro?" Ciao, lauro |
user28715 | inviato il 01 Settembre 2013 ore 23:17
la recensione fattela da solo guardando i risultati che ottieni... c'è qualcosa che non va col sigma? cambialo... altrimenti rischi di venderlo, prendere l'altro, trovare una qualità simile e poi trovarti corto di focale a fare le farfalle e essere insoddisfatto lo stesso |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 23:56
Elleemme dopo il consiglio anche un esempio come fare la cosa giusta.....grazie Stone non c'è nulla che non va col sigma, perché non è ancora in mio possesso, io lo giudico dalle recensioni viste sul sito ma personalmente non ho avuto il piacere di provarlo naturalmente parlo del 150mm....grazie |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 0:21
Io ho il vecchio Sigma 150/2.8 HSM, quello precedente non stabilizzato. E' davvero un obiettivo eccezionale, ha una nitidezza spaventosa già a TA, infatti applico una maschera di contrasto più leggera rispetto a quella che applico per altri obiettivi. In precedenza avevo l'altrettanto ottimo Tamron SP 90/2.8, ma trovo che il Sigma è molto più nitido. Unica difficoltà: su APS-C è davvero difficile da usare per fare macro spinte a mano libera, praticamente impossibile a r:r 1:1 senza impostare t = o maggiore di 1/250, quindi da usare con l'aiuto di un monopiede e flash obbligatorio. Usandolo per riprese in close-up o come medio tele è più facile e funziona ottimamente anche col Sigma 1.4x EX DG, ma col 2x l'AF non funziona. L'idea di sostituirlo col nuovo modello stabilizzato ogni tanto mi prende, ma poi mi freno, perché di macro ne faccio poca e lo uso più sovente come medio tele in scarsa luce per via del suo f/2.8. In pratica la differenza da aggiungere nel cambio è tale che il gioco non vale la candela. Giorgio B. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 8:56
Grazie Giorgio i tuoi consigli sono veramente utili, sopratutto perchè ne sei in possesso ne conosci pregi e difetti. Usare il Sigma 1.4x su un corpo macchina DX non ha senso visto il fattore 1.5x ma in alternativa usare i filtri close-ap? Vittorio |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 9:08
Non li conosco, ma se li vuoi provare, è meglio che cerchi roba molto buona. Canon produce un paio di filtri, 250D e 500D, che pare siano davvero ottimi, ma costano più di 100€ ciascuno. In realtà, mi pare che Canon li avesse fatti per ridurre la maf minima dei suoi tele, come il 400/5.6L, più che usarli per marco o close-up spinti. Non so se Nikon ha qualcosa di simile in catalogo. Se cerchi di potenziare la macro col tuo 85 mm, hai mai pensato ai tubi di prolunga della Kenko che sono ottimi e trasmettono tutti gli automatismi? www.kenkoglobal.com/imaging/eq/camera-lens/tube/4961607899977.html Giorgio B. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 9:22
Non ho mai pensato hai tubi di prolunga, è una valida alternativa. grazie Vittorio |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 10:15
“ Usare il Sigma 1.4x su un corpo macchina DX non ha senso visto il fattore 1.5x „ In che senso? Avresti un ingrandimento maggiore del soggetto sfruttando il crop del sensore (1.5x) e il crop dell'extender (1.4x) senza poi perdere l'af per riprese close-upo dinamiche al volo nè la perdita del'aggancio che offrirebbero i tubi di prolunga. I tubi e l'extender possono poi convivere Alternativa ai tubi kenko hai quelli della phottix. ciao, lauro |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 11:39
Non ho mai pensato di abbinare tubi e l'extender,ma non perdo il luminosità. l'apertura 2.8 non viene penalizata dall'extender? scusa la mia inesperienza ma tuffarsi nel mondo delle reflex nonostante tutta la loro tecnologia non è semplice......a 30 anni impari in fretta a 55 no....... ciao vittorio |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 11:57
Vuoi fare delle vere macro raggiungendo il rapp. di riproduzione 1:1 o preferisci close-up? nell'uno o nell'altro caso con i tubi o gli extender puoi fare questo e quello ma se vuoi che il soggetto sia ancora più presente nella scena entrambi gli accessori saranno utili. Bui in macro? ... visto che alle brevissime distanze stiamo giocando con pochissimi millimetri di profondità di campo dove è il problema se anzichè chiudere a f.5,6 chiudi a f.8, f.11, f,13, f,16 ? Alzi gli iso a maz , 400 , sfrutti un pannello riflettente o un flash anulare macro (x mano libera) . Se non vuoi ingrandimenti estremi proverei intanto con l'extender kenko 300 dgx (200 euro) e lo monterei , ad esempio, sul tamrom 90mm f.2,8 macro VC usd, se poi vorrai esagerare ti prendi anche i tubi. Un passo alla volta dimenticavo .. l'extender poi lo condividerai con un 70-200mm con un'ottica da caccia fotografica (es.300mm) etc.. ciao, lauro |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 15:03
Ora le cose si complicano un pò......a questo punto non sò più come orientarmi. MI hai consigliato diverse soluzioni su cui riflettere,mi sono permesso di visitare il tuo sito,ora comprendo il perchè del tuo gran baglio tecnico che sicuramente mi farà fare un salto di qualità. ciao vittorio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |