RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due 70-300, dimensioni diverse


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Due 70-300, dimensioni diverse





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2013 ore 20:45

Ciao!
Ieri ho riesumato l'attrezzatura fotografica di mio padre, 3 corpi canon analogici più 50ino, 28mm, 35mm, 35-70mm, 135mm, 105macro (tutti obiettivi FD), qualche tubo di prolunga, qualche aggiuntivo ottico, ma sopratutto un 70-300 canon, a pompa. Lo prendo in mano subito e vedo che è "minuscolo" rispetto all'altro 70-300, il Tamron!
Mi chiedevo, come mai tutta questa differenza tra i due obiettivi, uno per full frame e l'altro per aps-c tra l'altro?
Allego foto (che non rende abbastanza la differenza di dimensioni, ma indicativamente ci siamo)!




avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2013 ore 20:52

Ah, entrambi hanno la stessa apertura massima di diaframma: f4-f5.6

user18686
avatar
inviato il 31 Agosto 2013 ore 21:00

I nuovi hanno l'aufocus e lo stabilizzatore e un innesto (a baionetta diversamente dai precedenti attacchi Canon impiegano un innesto di tipo breech-lock), con un tiraggio maggiore.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2013 ore 21:52

in effetti, non ci avevo minimamente pensato..Confuso
però lo stesso resto, come si può dire, un po' così nel vedere quanto più grande è il tamron!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2013 ore 22:51

Mi chiedevo, come mai tutta questa differenza tra i due obiettivi, uno per full frame e l'altro per aps-c tra l'altro?


Il Tamron 70-300VC è per FullFrame, non solo per Aps-C ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2013 ore 23:13

E' una domanda che mi sono posto pure io osservando i due obiettivi che mio fratello utilizzava su una EOS 600 a pellicola: un 35-105/4 ed un 70-210/4. Sono i precursori del 24-105L e del 70-200/4L, eppure la differenza di dimensioni non è trascurabile: quelli vecchi sono piuttosto compatti e con un diametro minore.

Giorgio B.

user18686
avatar
inviato il 01 Settembre 2013 ore 7:37

Comunque c'è qualcosa che non mi quadra, a memoria Canon come FD aveva un 70 210, un 75 200, un 100 200, un 85 300 e un 100 300 tutti a fuoco fisso tra 4 e 5,6 + i 2 L 80 200 f4 e 100 300 f5,6.

Lo zoom in questione è il Vivitar 70 300 4,2 - 5,8 MC, non credo do sbagliare. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 10:28

Quella della comparazione è una buona idea. Appena vedo mia nipote, che mi deve ridare la 50D, mi faccio prestare questi due obiettivi e faccio qualche test.
Il 24-105L non lo posso più comparare perché non ce l'ho più, però faccio qualche semplice scatto con la 7D poi vedo.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 10:35

Se riesci a trovare qualche schema ottico sarebbe interessante vederlo. Il Tamron ha la bellezza di 17 elementi, tra questi e l'elettronica ecco che ci vuole un corpo bello ingombrante per contenerli.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 11:21

@voodoo davvero?? che bella notizia MrGreen
@alexalex si, è esattamente un Vivitar! Mi chiedo come sia possibile non aver mai notato sta cosa Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! chiedo venia per la cosiddetta cappellaConfuso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 11:23

Beh, i vecchi obiettivi non erano altro che lenti (con relativi fermi e sostegni), elicoide di messa a fuoco e rimandi del comando del diaframma, il tutto chiuso in un barilotto metallico. Fine.

Le lenti attuali hanno in più l'elettronica, il motore di messa a fuoco, lo stabilizzatore (chi ce l'ha), switch vari, la finestra per le distanze di MAF...
Alcuen cose magari sono piccole... ma un piccolo spazio bisogna riservarglielo.

Insomma, c'è un bel po' di roba in più, ci credo che sono più grosse. Inoltre aggiungici il fatto che il barilotto deve avere un minimo di estetica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me