JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In questo album ho inventato una storia trash sulle discussioni più gettonate del forum: "meglio stabilizzato o liscio?" "come si comporta a TA?" "ma è tropicalizzato?"
ho voluto fare una "parodia" delle caratteristiche di alcune ottiche. Aberrazioni,stabilizzazione,tropicalizzazione e corpi macchina.
In questa foto ho fatto una soggettiva del "babbo" del sigma (canon 300mm is), che avendo uno stabilizzatore di 1a generazione è poco efficace rispetto alle versioni moderne ed ecco perchè la foto è mossa
questa invece è la soggettiva della "mamma" del sigma, che viene accusata di avere troppe aberrazioni, infatti ho cercato di accentuarle scattando in controluce a TA
questa foto non ha nulla di particolare, mi è servita solo per avere un quadro generale della "famiglia" e collegarla alla situazione successiva
questa foto rappresenta un pò i nostri dubbi nel fotografare sotto la pioggia con ottiche e corpi macchina non tropicalizzati.
ecco i limiti ovviamente portati all'eccesso dove una lente non tropicalizzata "affoga" e viene salvata da una lente resistente all'acqua
questa foto serve solo a collegare questa situazione alla conoscenza di un nuovo amico
questa è la soggettiva di "otto" un loro amico (sigma 8-16) cercando di evidenziare le distorsioni e vignettature....anche se purtroppo ho dovuto scattare a 16mm per problematiche di "sfondo"
visione ampia della situazione, e il consiglio del grandangolo consiste nell'andare in un corpo ff con tutte le dovute conseguenze dato che il sigma è solo per aps-c
ho ricreato una "città" con vecchi corpi ff. e ho voluto ricreare l'effetto di quello che succederebbe se un ottica aps-c si utilizzasse su una ff
ho cercato di creare un "ambientazione" decente, con la storia che inizia di giorno e il cielo è bruciato (sole nell'inquadratura). poi con il passare delle vignette (infatti ho cercato di cambiare lo sfondo montuoso il più possibile) diciamo che si è fatto notte, ecco perchè il cielo ora è ben visibile.
la città vecchia l'ho fatta tutte con vecchie macchine a pellicola (che uso ancora tutte) e anche una 6x6. con i contenitori dei rullini che fanno da cassonetti.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.